RETI

Ethernet, i suoi primi 40 anni

Classe 1973 è il modello di rete che continua a mietere più successi al mondo. E continuerà a far parlare di sè. Il solo mercato enterprise quest’anno toccherà i 42,5 miliardi di dollari e a farsi strada è soprattutto la tecnologia Carrier Ethernet per il collegamento fra telco

Pubblicato il 05 Giu 2013

A 40 anni sembra ancora una ragazzina. L’Ethernet è il modello di rete che continua a mietere più successi al mondo: è la base per le reti locali aziendali, è il sistema di trasporto di Internet in uffici e case, e poi per le Wan, le reti ad ampia estensione geografica, e per i carrier con la Metro Ethernet. “Dove andiamo?”, si chiede l’inventore Bob Metcalfe. “In cinque direzioni diverse – risponde -: verso il terabit di velocità, le Wan sempre più grandi, il mondo senza cavi con le versioni più avanzate del wi-fi, le centrali telco e tutti gli apparecchi elettronici in modalità embedded”.
Nella festa per il “compleanno” della tecnologia di networking più diffusa, NetEvents ha radunato nel cuore della Silcon valley, al Museo della storia del computer di Mountain View, centinaia di esperti e protagonisti del distretto tecnologico più importante del pianeta. Inclusi Bob Metcalfe e David Boggs, due dei quattro architetti della tecnologia che negli anni ’80 ha permesso la rivoluzione delle reti locali, passaggio cruciale per l’affermazione del pc prima in ambiente lavorativo e poi anche in casa, e che ha fatto da piedistallo per la diffusione di Internet. Oggi le porte Ethernet, identificate da un numero unico composto da 48 bit, sono diventate lo strumento universale per connettere un apparecchio a qualsiasi rete e protocollo applicativo.
“L’Ethernet è in continua evoluzione e ha grandi potenzialità di crescita”, dice Rohit Mehra, analista di Idc. Dopo la FastEthernet e le varianti tecnologiche in fibra che stanno sostituendo anche le altre tecnologie di interconnessione nei data center e nelle aziende, è ora della Carrier Ethernet. “Dentro il perimetro dell’azienda – dice Mehra – gli switch Ethernet sono il 46,9%, solo i sistemi di telefonia Ip (16,9%) e le Wireless lan (10,5%) sono nello stesso ordine di grandezza. Invece, le altre tecnologie come switch L4-7, switch Fiber Channell e via dicendo hanno una penetrazione che sta tendenzialmente calando”.

Il mercato enterprise per il mondo Ethernet vale 42,5 miliardi di dollari nel 2013, e comprende cloud e virtualizzazione, ma anche la possibilità di far funzionare i grandi mulini del Big data. Tuttavia a crescere sempre più è la Carrier Ethernet, servizi di collegamento via Ethernet per le telco. “Questa tecnologia permette – dice Metcalfe – di fare accordi tra carrier in tutto il mondo e collegare tutti gli uffici di un’azienda con la stessa tecnologia come se fossero in un’unica rete”. La prospettiva è che per il 2017 il mercato degli equipaggiamenti raggiunga il valore di 100 miliardi di dollari. “Ethernet si è rivelato il servizio migliore sul quale far funzionare i nostri prodotti”, dice Nan Chen, presidente del Metro Ethernet Forum. Il Mef, che certifica i livelli di standardizzazione delle telco in tutto il mondo per l’utilizzo della Carrier Ethernet (Telecom Italia ha ottenuto, prima in Europa, la certificazione 2.0), si occupa anche di fornire linee guida e pratiche di implementazione dell’Ethernet interoperabile in alternativa ai vecchi sistemi di connessione legacy, dalle T1 alle altre tecnologie oggi sulla via dell’obsolescenza.
“Il 2012 è stato il primo anno – dice Chen – in cui i servizi Carrier Ethernet hanno superato la somma di tutti i sistemi legacy. La velocità di progressione è notevolissima e anche per questo abbiamo creato un quarto comitato che serve a gestire operazioni e servizi per le telco, aiutandole a standardizzare i processi per comprare, vendere, operare e consegnare i servizi di Metro Ethernet”.

Secondo stime di Tam Dell’Oro, analista specializzata nel settore tlc, “siamo passati da un mercato di componentistica che valeva un miliardo di dollari nel 2002 a circa 9 miliardi nel 2011”. Si tratta di una crescita che per James Walker, responsabile marketing di Tata Communications e neo-presidente del consorzio Cloud Ethernet Forum, ha raggiunto valori notevoli: “Il mercato è cresciuto di quindici volte in pochi anni. Adesso l’idea con il nuovo forum collegato al Mef è aiutare a collegare i grandi data center del cloud tra loro con l’Ethernet. Si tratta di un modo per aiutare la virtualizzazione più efficiente e la migliore ridistribuzione dei carichi tra i server”.
Sino alle promesse dei Software defined network (Sdn), le reti definite dal software, che separano il control plan dal data plan, come spiega Glenn Ricart, fondatore e Ceo di US-Ignite: “Per ora sono una buzzword; a breve però diventerà una tecnologia rivoluzionaria per tutto il settore tlc e networking”.

L’industria legata alla creazione della tecnologia Ethernet negli anni Settanta è diventata un modello di innovazione, capace di generare decine di aziende specializzate e di progredire attraverso la partecipazione di tutto il settore alla creazione di standard aperti e condivisi. Partendo da una singola innovazione. “Molti ingegneri hanno ottime idee ma non capiscono – conclude Metcalfe – che non conta solo l’invenzione, ma anche la capacità di venderla e il modo in cui lo si fa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati