L’ANALISI

Cloud collaboration, GlobalData: “Il 2024 anno di svolta”

Tra i fattori che spingeranno a una diffusione sempre più pervasiva delle tecnologie e delle soluzioni per il lavoro da remoto spicca l’intelligenza artificiale generativa. L’enterprise technology and services analyst Gregg Willsky: “Prosegue l’ondata di innovazione partita nel 2023”

Pubblicato il 12 Gen 2024

Storage,Technology,Concepts,Transfer,Data,To,Cloud,Computing,Platforms.,A

L’innovazione aveva iniziato a investire il mondo della collaborazione basata sul cloud già nel 2023, e il 2024 rappresenterà per il settore un momento in cui i cambiamenti diventeranno sempre più radicati e abiliteranno nuove opportunità di business, grazie soprattutto alle possibilità aperte dall’applicazione dell’intelligenza artificiale nel comparto.

A evidenziarlo è una recente analisi di GlobalData, secondo cui il nuovo anno “sarà caratterizzato da un’influenza prolungata dell’intelligenza artificiale, dalla trasformazione degli ambienti di contact center e da una maggiore attenzione alla user experience”. In un’epoca ormai caratterizzata dal lavoro ibrido – spiega lo studio – la necessità di una comunicazione fluida comporterà uno sviluppo sempre più pervasivo degli strumenti e delle tecnologie di collaborazione basata su cloud.

I principali cambiamenti all’orizzonte

“In larga misura, il 2024 è destinato a proseguire sugli sviluppi avvenuti nel 2023”, spiega Gregg Willsky, principal enterprise technology and services analyst di GlobalData. Secondo l’analisi della società specializzata in dati e analytics le aree dell’intelligenza artificiale, dei contact center, del lavoro ibrido e della mobilità saranno coinvolte in nuove dinamiche, rispetto alle quali l’intelligenza artificiale continuerà a essere onnipresente sia nelle piattaforme di collaborazione basate su cloud che in quelle di contact center.

Il futuro dei contact center

Guardando al futuro, i contact center si troveranno a cedere sempre più il passo a una gamma di attività più ampia che punterà in generale alla customer experience. A questo si aggiungerà anche il fatto che nonostante in molti operatori siano chiamati al rientro in ufficio, una parte consistente della forza lavoro opererà da postazioni remote. Di fronte a questo scenario, spiega GlobalData, crescerà l’esigenza di soluzioni di collaborazione che consentano ai lavoratori di comunicare senza problemi tra dispositivi mobili e fissi, passando da una chiamata all’altra e da una riunione all’altra.

Lo scenario post-Covid

Negli ultimi anni, le piattaforme di collaborazione basate sul cloud sono state investite da un forte vento di cambiamento“, aggiunge Willsky. A guidare l’ascesa delle piattaforme per la collaboration in cloud è stata la forza della necessità, con la pandemia da Covid-19, che ha costretto gli operatori del settore a bruciare i tempi per mettere a punto e migliorare progressivamente le prestazioni delle soluzioni, arrivando anche ad assicurare anche l’interoperabilità tra le piattaforme rivali. Il passo successivo, quello dello scenario attuale, testimonia una nuova ondata di innovazione abilitata dall’intelligenza artificiale.

Le nuove sfide per i vendor

I vendor dovranno scoprire nuove soluzioni per dare risalto suo mercato alle loro proposte basate sull’intelligenza artificiale – conclude Willsky – Per riuscirci dovranno rivolgersi ai coordinatori dei contact center con proposte accattivanti e coinvolgenti. Quanto all’ottimizzazione del lavoro in ufficio, dovranno arrivare a dare una spinta importante alle proprie capacità, fino a raddoppiarle, nei servizi di progettazione e nell’hardware, fino agli strumenti per l’acquisizione dei dati. Quanto infine ai singoli lavoratori, in questo caso il ruolo dei vendor dovrà essere quello di affiancarli e di aiutarli nel loro percorso di transizione per la collaboration, rendendo semplice il passaggio e l’intercambio semplice e rapido di informazioni quando passano da un ambiente fisso a uno mobile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati