LO SCENARIO

Banda ultralarga, investimenti al ribasso. La “luce” forse nel 2025

Secondo le stime di Dell’Oro Group dopo il -10% del 2023 quest’anno ci sarà un’ulteriore contrazione del 5% della spesa in apparecchiature. Pesa l’aumento dei tassi di interesse e gli operatori cercano di arginare l’inflazione. Si torna ai livelli del 2021, il giro d’affari sarà di circa 16,5 miliardi di dollari

Pubblicato il 15 Gen 2024

banda ultralarga

La “correzione delle scorte”, il “riallineamento delle scorte” o qualunque termine si preferisca chiamare la causa principale del rallentamento della spesa per la banda larga nel 2023 probabilmente persisterà fino al 2024. Senza il beneficio dei numeri del quarto trimestre, si prevede che la spesa totale per le apparecchiature a banda larga nel 2023 mostrerà un calo di circa il 10%.

Le prime proiezioni per il 2024 di Dell’Oro Group indicano un ulteriore calo del 5% su base annua, poiché l’impatto ritardato degli aumenti dei tassi di interesse per frenare l’inflazione sarà avvertito in modo più acuto. Questa ulteriore diminuzione del 5% porterebbe la spesa totale a circa 16,5 miliardi di dollari, più o meno pari ai livelli di spesa del 2021.
I cali attesi nel 2023 e nel 2024 seguono tre anni consecutivi di crescita vertiginosa degli investimenti nella rete a banda larga e nei servizi dal 2020 al 2022. Durante questo periodo, i tassi di crescita su base annua hanno raggiunto rispettivamente il 9%, 15% e 17%. Simili periodi di crescita, dal 2003-2006 e dal 2010-2014, sono stati entrambi seguiti da due anni successivi di riduzione della spesa, poiché gli operatori, in particolare in Cina, hanno spostato l’attenzione sulle spese in conto capitale dalla banda larga alla Ran mobile.

Positivi i primissimi segnali per il 2025

Il lato positivo è che i primissimi segnali riguardanti il 2025 mostrano un ritorno alla crescita, poiché gli sforzi di sovvenzione iniziano a riversarsi sui fornitori di apparecchiature a banda larga. Ben prima di ciò, sacche di crescita di Cpe wireless fissi, apparecchiature Daa via cavo e Cpe, e la continua spesa in apparecchiature Pon da parte degli operatori di livello 2 e 3 dovrebbero rendere quello della banda larga un mercato in cui i titoli dei giornali potrebbero comunicare malessere, ma uno sguardo più profondo mostra chiari segnali di resilienza che alimentano un inevitabile ritorno alla crescita.

Le previsioni per il 2024

Ecco cosa Dell’Oro si aspetta per il prossimo anno.

 Verso strade diverse per contrastare il wireless fisso e la fibra ottica

Proprio come l’anno scorso, nella mente dei consumatori gli operatori via cavo si trovano a combattere contro la percezione di essere il fornitore con una tecnologia in rame inferiore che non può essere flessibile quando si tratta di offrire piani che soddisfino il budget del consumatore, come può fare attualmente il wireless fisso. A causa di questa situazione, gli operatori via cavo più grandi stanno registrando un aumento del numero di abbonati alla banda larga e trimestri di perdite nette di abbonati.

XGS-PON dominerà la spesa per la fibra quest’anno

Il mercato delle apparecchiature Pon sarà il più dinamico quest’anno, con gli operatori di livello 1, al di fuori di BT OpenReach e Deutsche Telekom, che continueranno ad allineare meglio i loro inventari con la crescita prevista degli abbonati e con la riduzione degli obiettivi di passaggio di abitazioni. Per i grandi operatori di livello 1, la riduzione a breve termine degli obiettivi di superamento delle abitazioni lascerà infine il posto a una nuova fase di costruzione a partire dal 2025, che dovrebbe spingere il mercato complessivo dei Pon fino alla fine del decennio.

Tuttavia, mentre i tier 1 rallentano, non ci sarà alcun rallentamento negli sforzi continui degli operatori tier 2 e tier 3 sia in Nord America che in Europa per aggiornare ed espandere le loro reti in fibra. In effetti, la stessa dinamica che si è verificata in Nord America nel 2023 si ripeterà probabilmente nel 2024, quando i tier 2, i tier 3, le utility, i comuni e le cooperative continueranno a costruire le loro reti. La tecnologia beneficiaria sarà l’Xgs-Pon, che ha già superato i ricavi del Gpon a 2,5 Gbps nel 2022, ma li raddoppierà nel 2024. Inoltre, nei mercati in cui gli operatori iniziano a vedere gli operatori via cavo fornire servizi simmetrici a 2 Gbps, è molto probabile che questi ultimi aggiungano anche un po’ di 25Gs-Pon per fornire comodamente servizi simmetrici a 5-10 Gbps.

I progressi del Wi-Fi 7 accelereranno

Con il recente annuncio da parte di Wi-Fi Alliance dell’apertura dei test di certificazione per i prodotti Wi-Fi 7, si vedranno decine di router residenziali e modelli Cpe a banda larga Wi-Fi 7 distribuiti dagli operatori entro la fine di quest’anno. I primi modelli di gateway, anche se costosi, sono già stati introdotti sul mercato e diventeranno molto più disponibili questa primavera e poi ben prima delle vacanze. In base alle  previsioni di luglio 2023, Dell’Oro si aspetta che oltre 2,5 milioni di router Wi-Fi residenziali e gateway a banda larga vengano consegnati nel 2024.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati