LA GUIDA

Intelligenza artificiale nella PA: come passare all’azione

Migliorare efficienza e servizi nella pubblica amministrazione e potenziare il “fattore umano”. Dalla dematerializzazione degli archivi cartacei al rilevamento di frodi e anomalie, dalla manutenzione predittiva all’utilizzo dei chatbot. Nel nuovo libro di Carmelo Cutuli le “istruzioni” per la pianificazione strategica

Pubblicato il 19 Gen 2024

71KLGzr-X8L._SL1499_

Che impatto avrà l’intelligenza artificiale nei processi di innovazione della PA? Come mettere a valore il potenziale disruptve di questa tecnologia, minimizzandone i rischi per costruire una “pubblica amministrazione aumentata” in cui le capacità umane sono amplificate dall’AI senza però essere totalmente sostituite? Le risposte le troviamo nel libro di Carmelo Cutuli, comunicatore ed esperto in relazioni istituzionali, “Intelligenza Artificiale & Pubblica Amministrazione”, edito da Issrf.

Il volume è disponibile nelle librerie e negli store online (https://amzn.eu/d/0yieWjg)

Arricchito dalla prefazione di Cinzia Rossi, Docente di Antropologia Organizzativa presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum, e dalle conclusioni di Angelo Deiana, presidente di Confassociazioni, l’opera si rivolge a dirigenti e decisori pubblici con l’obiettivo di fornire una panoramica concreta sulle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale applicata alla Pubblica Amministrazione.

Attraverso esempi, dati e riflessioni, l’autore guida il lettore alla scoperta di come le tecnologie di AI possano supportare la PA nell’automatizzazione di processi, nell’analisi di grandi moli di dati, nel miglioramento di servizi pubblici digitali e nel supporto al personale. Il volume non si limita però a presentare i benefici dell’AI, ma ne delinea anche limiti etici e pratici, invitando ad un approccio equilibrato e lungimirante.

Verso una PA aumentata

La proposta centrale è quella di una “PA aumentata”, in cui le capacità umane sono amplificate dall’AI senza però essere totalmente sostituite: l’automazione potenzia ma non preclude il fattore umano, che resta insostituibile. L’obiettivo è rendere la PA più efficiente e vicina al cittadino grazie all’integrazione strategica dell’AI, ma sempre conservandone il “volto umano”.

“D’altronde è pacifico che la ‘singolarità’, il sorpasso della macchina sull’uomo, sia un punto di non ritorno – scrive nelle conclusioni Angelo Deiana, presidente di Confassociazioni – Tuttavia, come correttamente sottolineato, la sfida non risiede nel rifiutare per timore l’innovazione, bensì nell’abbracciarla gestendola con saggezza ed
umanità. L’implementazione di chatbot e l’automazione di procedure ripetitive, ad esempio, possono migliorare l’efficienza liberando risorse umane per attività più strategiche. Allo stesso modo, l’analisi predittiva dei dati può ottimizzare il policy making, mentre il data mining rafforza i controlli”.

Nel testo vengono presentati esempi concreti di applicazione dell’AI nella PA, dai chatbot per rispondere a quesiti dei cittadini ai sistemi predittivi per allocare meglio le risorse, dagli assistenti virtuali nei siti pubblici all’automatizzazione di procedure complesse. Questi casi pratici mostrano le possibilità offerte dall’AI in termini di rapidità, riduzione di errori, personalizzazione di servizi e analisi predittiva dei dati.

I limiti e rischi dell’AI

Ma il libro mette anche in guardia da facili entusiasmi e illusioni tecno-centriche: l’AI ha ancora limiti tecnici, richiede investimenti non indifferenti e pone delicati interrogativi etici. L’uomo deve sempre mantenere un ruolo centrale nelle decisioni pubbliche. La tecnologia va introdotta gradualmente, con cautela e lungimiranza.

“Intelligenza Artificiale & Pubblica Amministrazione” vuole insomma essere una guida utile e concreta, ricca di spunti operativi, per comprendere come l’AI possa supportare una PA più moderna ed efficiente senza snaturarne identità e valori. Un libro strategico che invita ad un approccio consapevole e misurato per sfruttare i vantaggi dell’AI e minimizzarne rischi e limiti. Un contributo prezioso nel dibattito sulla digitalizzazione della PA e sull’impatto delle nuove tecnologie sulle istituzioni e sulla vita dei cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati