SHOPPING

Banzai punta sull’e-commerce: rilevati MisterPrice, ePlaza e Bow

L’operatore Internet acquisisce i tre marchi italiani utilizzando parte dell’aumento di capitale sottoscritto a gennaio da Sator di Matteo Arpe

Pubblicato il 06 Giu 2013

Banzai ha acquisito MisterPrice, ePlaza e Bow, tre società storiche dell’e-commerce italiano, specializzate nella vendita di consumer electronics, elettrodomestici e prodotti per la casa e la famiglia. I tre marchi, che facevano capo a Terashop, diventano parte di un sistema integrato di offerta che fa capo ad ePrice, la quale consolida la sua pisizione nella vendita online di prodotti high-tech e, insieme a SaldiPrivati, conferma Banzai ai vertici dell’e-commerce italiano in termini di fatturato e audience.

La squadra di ePrice, guidata dal fondatore e amministratore delegato Raul Stella, ha interamente rinnovato i siti dei tre marchi, che saranno visibili da domani.

I nuovi siti sono caratterizzati da nuova veste grafica, navigazione più efficiente, condivisione del servizio Pick&Pay, contenuti differenziati per marchio e specializzati per diversi target.

In particolare, MisterPrice, attivo online fin dal 1999 e complementare ad ePrice, si rivolge a chi cerca soprattutto semplicità e servizio; ePlaza si rivolge invece alle famiglie avvicinandosi al look &feel di SaldiPrivati e focalizzandosi principalmente su “casa & famiglia”: elettrodomestici, casalinghi, outdoor, giocattoli, ecc.; Bow torna invece alle proprie origini e presenta i “Best Of Web” di audio-video, elettronica, informatica, telefonia e mille altre tentazioni tecnologiche.

Tutti i siti condividono il catalogo di ePrice: oltre 600mila referenze di migliaia di categorie, rese disponibili a prezzi estremamente convenienti da decine di fornitori specializzati, collegati in tempo reale alla piattaforma. Tra i servizi condivisi spiccano i Pick&Pay, un network proprietario di oltre 50 punti di ritiro in 40 città italiane, dove è possibile ritirare e pagare alla consegna – anche in contanti e con Bancomat – i prodotti acquistati online.

“ePrice si conferma punto di riferimento per l’e-commerce italiano – ha detto Edoardo Giorgetti, amministratore delegato di Banzai Commerce – Siamo felici di poter servire in maniera più verticale e mirata i nostri clienti, e offrire nuove opportunità ai brand e ai distributori con i quali lavoriamo e ai nuovi che arriveranno”.

In base ai dati appena pubblicati da Netcomm e Politecnico di Milano, l’e-commerce rappresenta uno dei pochi settori dell’economia italiana in forte crescita (+19% 2013 vs. 2012), anche in un periodo di crisi economica come quello attuale. Nel 2013 crescono a tassi molto significativi proprio i segmenti in cui Banzai è più attiva, ovvero high-tech (ePrice) e abbigliamento (SaldiPrivati).

“Banzai crede fermamente nello sviluppo digitale dell’Italia e per questo sta investendo in maniera significativa in due settori chiave e in rapida evoluzione: l’editoria e il retail – ha detto Paolo Ainio, ad di Banzai – Stiamo costruendo un sistema integrato media-commerce che aiuti aziende e consumatori a scambiarsi sempre più valore”.

Esempio di cultura media-commerce è il crescente successo di nuovi prodotti di comunicazione in ePrice e SaldiPrivati a disposizione dei brand: dal sampling alle iniziative in co-branding, dalle vetrine dedicate a vendite private in esclusiva. Iniziative che uniscono alla vendita anche visibilità e feedback dei consumatori.

L’acquisizione è stata realizzata utilizzando parte delle risorse finanziarie rese disponibili dal recente aumento di capitale sottoscritto da Sator Group di Matteo Arpe, ed è il primo tassello di un articolato piano di sviluppo di Banzai.

Oltre ai tre marchi sopra citati, Banzai ha acquisito anche Ovo, club di vendite private, che confluirà in SaldiPrivati, il più grande club italiano di vendite a invito, cresciuto anche all’estero grazie alle joint venture nell’Est europeo. Terashop continuerà a gestire, anche in collaborazione con Banzai, le attività di e-commerce service provider (eCsp) per le aziende che vogliono vendere online e i programmi di “loyalty & incentive” online.

Banzai è uno dei principali operatori di Internet, specializzata nell’e-commerce e nell’editoria online. Costituita nel 2008, ha chiuso il 2012 con ricavi per 130 milioni di euro, ha 15 milioni di utenti mensili e 8 milioni registrati sui propri siti. I proventi dell’aumento, informa una nota, serviranno a nuovi investimenti operativi e tecnologici, all’espansione delle linee di prodotto e ad acquisizioni mirate. La chiusura dell’operazione è prevista nel secondo trimestre dell’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati