IL NEW BUSINESS

Musk e il nuovo piano per Tesla: colosso mondiale dell’intelligenza artificiale

Ma per mettere a segno l’operazione vuole salire al 25% del capitale azionario dall’attuale 13%. Secondo il manager il futuro dell’azienda è nell’AI e nella robotica attraverso lo sviluppo di “umanoidi”, la più importante tecnologia a cui oggi lavora la compagnia leader nelle auto elettriche

Pubblicato il 17 Gen 2024

musk-elon-150219151127

Elon Musk torna a creare scompiglio con le sue ultime dichiarazioni sulla struttura di governo di Tesla e prefigura (o minaccia al board?) uno scenario in cui si metterà a capo di una nuova società dedicata ai business del futuro: intelligenza artificiale e robotica. L’imprenditore proprietario anche di SpaceX e X ha detto di voler salire dal 13% al 25% dei diritti di voto nell’azienda delle auto elettriche: quanto basta “per essere influente, ma non così tanto da non potere essere esautorato”, ha scritto in un tweet.

Solo con un maggior controllo sulla società delle auto elettriche, Musk si sentirebbe a suo agio nel proseguire lo sviluppo di Tesla come colosso mondiale dell’intelligenza artificiale. L’alternativa è sviluppare Ai e robotica al di fuori di Tesla – un’affermazione che ha messo in subbuglio gli azionisti della società e solleverebbe anche problemi di conflitto di interessi, secondo gli esperti di governance aziendale.

Musk e l’Ai fuori da Tesla: possibile conflitto di interessi?

Musk ha finora presentato Tesla come una “società di intelligenza artificiale e della robotica”, perché le sue auto sono dotate di un software di parziale automazione della guida e anche perché l’azienda ha sviluppato un prototipo di robot umanoide. Ora alcuni analisti fanno notare che, spostando lo sviluppo tecnologico al di fuori di Tesla, Musk non farebbe altro che danneggiare il valore delle sue azioni, rimuovendo potenziali opportunità di crescita.

Ma c’è di più, evidenzia Ann Lipton, professoressa della Tulane Law School: “Il problema è che i suoi tweet suggeriscono che, nel suo ruolo di ceo e direttore, non solo sta rifiutando le redditizie opportunità che Tesla offre in base alle sue preferenze personali, ma le sta anche re-indirizzando verso le altre sue aziende private. Questo è un conflitto di interessi che suggerisce una violazione dei suoi obblighi nei confronti di Tesla”.

Ai ceo e ai direttori è vietato cogliere qualsiasi opportunità commerciale per se stessi che appartiene all’azienda, secondo il principio legale della corporate opportunity. Sarebbe, dunque, illegale per Musk continuare separatamente lo sviluppo delle tecnologie di Ai e robotica che sono al cuore del business di Tesla senza il permesso dell’intero cda.

xAi, la nuova società per competere con ChatGpt

Musk, il maggiore azionista di Tesla con una quota del 13%, possiede diverse società tra cui SpaceX, Neuralink, X e xAi – la sua ultima venture con cui intende competere con il produttore di ChatGpt, OpenAi. La sua quota in Tesla è scesa negli ultimi due anni, perché l’imprenditore ha venduto decine di miliardi di azioni della società per finanziare il suo acquisto della ex- Twitter. Ora potrebbe salire fino al 23% se esercitasse tutte le sue stock option, anche se potrebbe essere costreetto a venderne una parte per pagare le tasse relative all’operazione.

“Musk sta tentando di recuperare il controllo che è stato perso con la vendita di azioni per finanziare Twitter”, ha detto l’analista di Cfra Research, Garrett Nelson. “Secondo noi le richieste che Musk sta avanzando adesso sono anche legate alla vicina sentenza del tribunale del Delaware in merito alla causa che ruota intorno al suo precedente pacchetto retributivo in Tesla“.

Le manovre intorno al cda di Tesla

L’azionista di Tesla Richard Tornetta, infatti, ha fatto causa al ceo sostenendo che abbia usato il suo dominio sul consiglio di amministrazione dell’azienda per ottenere uno stipendio fuori misura. Se vincerà la causa il cda non potrà confermare un compenso analogo e questo potrebbe ridurre la capacità di Musk di acquistare azioni. Tuttavia, diversi esperti ritengono che il cda non si opporrà alle richieste di Musk sul compenso, perché il ceo ha una forte influenza sul consiglio e stretti legami con diversi membri, tra cui il fratello Kimbal.

“Il consiglio di amministrazione di Tesla è generalmente tollerante nei confronti del suo comportamento irregolare”, è il commento di Xu Jiang, professore associato alla Fuqua School of Business della Duke University. “Probabilmente ci sarà opposizione da parte dei principali azionisti come Vanguard e BlackRock”.

Gene Munster, managing partner di Deepwater asset management, ritiene che l’azienda non abbia altra scelta che accogliere le richieste di Musk, pur di non rischiare che il ceo davvero vada a sviluppare altrove le tecnologie dell’intelligenza artificiale e della robotica, con grave danno per gli azionisti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati