LA CLASSIFICA

Accenture è il gigante mondiale dell’IT: il brand vale 40,5 miliardi

Nel ranking Brand Finance al secondo posto Tcs a quota 19,2 miliardi, terza Infosys con 14,2 miliardi e il maggior tasso di crescita in cinque anni. Coruzzi: “Nonostante la cautela nella spesa a breve termine, la consistente domanda di soluzioni AI nel lungo periodo rappresenta un’opportunità cruciale per differenziarsi”

Pubblicato il 18 Gen 2024

Screenshot 2024-01-17 alle 12.10.19

Accenture (il cui valore del brand è in crescita del 2% a 40,5 miliardi di dollari) e Tcs (+11% a 19,2 miliardi di dollari) continuano a essere i marchi di servizi IT di maggior valore al mondo: lo afferma il nuovo rapporto di Brand Finance, secondo cui Accenture è già ben posizionata per abbracciare la mega-tendenza dei modelli linguistici generativi di grandi dimensioni, che offre la possibilità di reinventare aziende e industrie.

Secondo l’indagine, la crescita di Tcs è in gran parte determinata dai continui e costanti investimenti nel marchio e nel marketing. La sponsorizzazione della Formula E ne è un buon esempio: la partnership con Jaguar non solo dà visibilità alla società presso un pubblico chiave, creando in loro consapevolezza e familiarità, ma funge anche da vetrina, aumentando la reputazione e la considerazione del brand.

AI: la grande occasione

“Mentre i marchi di servizi IT hanno prosperato durante il boom della trasformazione digitale, l’attuale rallentamento guidato da venti contrari macroeconomici, inflazione e tensioni geopolitiche li ha portati a ripensare le loro strategie – afferma Lorenzo Coruzzi, Valuation Director di Brand Finance -. Nonostante la cautela nella spesa a breve termine, la consistente domanda a lungo termine di AI rappresenta un’opportunità cruciale per i marchi di servizi IT di adattarsi e differenziarsi”.

Infosys il brand a più rapida crescita negli ultimi 5 anni

Infosys emerge nel report come uno dei marchi di servizi IT preminenti, raggiungendo il più rapido tasso di crescita annuale composto (Cagr) del valore del brand negli ultimi cinque anni tra i marchi di servizi IT. Con un’impressionante crescita del 9,3% a 14,2 miliardi di dollari quest’anno, Infosys è ora il terzo marchio IT di maggior valore a livello globale.

Sotto la guida dell’amministratore delegato Salil Parekh, che di recente è salito al primo posto tra gli amministratori delegati del settore dei servizi IT nel Brand Finance Brand Guardianship Index 2024, l’azienda ha costantemente conseguito una forte crescita del valore del marchio in un contesto di mercato in rapida evoluzione e difficile.

Il boom di HclTech

L’aumento della valutazione del marchio di HclTech (il valore del marchio è salito del 16% a 7,6 miliardi di dollari) lo posiziona tra i cinque marchi IT in più rapida crescita e come il marchio in più rapida crescita tra i 10 maggiori marchi IT nella classifica di quest’anno, incrementando il valore grazie a importanti accordi di sponsorizzazione con giganti dello sport come i New York Giants e i New York Jets. Secondo la ricerca di Brand Finance, il ceo di HclTech è stato anche il primo nella categoria “è un campione di sostenibilità” nel settore dei servizi IT.

Il caso Globant

L’argentina Globant ha registrato una crescita eccezionalmente rapida del valore del proprio marchio, con un aumento del 34% a 1,6 miliardi di dollari, diventando così il marchio di servizi IT a più rapida crescita nel 2024. La crescita di Globant è guidata dalla sua crescente presenza globale e dalle solide prestazioni finanziarie, con una ricerca di Brand Finance che ha individuato un aumento significativo della considerazione del marchio e di altre metriche di Brand Strength: quest’anno la Brand Strength è migliorata da 77 a 81, rendendo Globant un marchio con rating AAA. Grazie a questo aumento, Globant si assicura una posizione tra i primi cinque marchi di servizi IT più forti al mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati