LO SCENARIO

Pc, la crisi morde ancora: spedizioni in calo del 15%

Qualche spiraglio nell’ultimo trimestre 2023 con un aumento dello 0,3%. Lenovo, Hp e Dell sul podio. L’accumulo di scorte durante la pandemia si sarebbe esaurito ma l’aumento dei prezzi non fa ben sperare sulla ripresa nel breve termine. Le rilevazioni di Gartner

Pubblicato il 22 Gen 2024

Immagine2

Le spedizioni mondiali di pc hanno totalizzato 63,3 milioni di unità nel quarto trimestre del 2023, con un aumento dello 0,3% rispetto al quarto trimestre del 2022. È la prima volta che le spedizioni trimestrali aumentano dopo otto trimestri consecutivi di calo, rileva Gartner.

2023 da incubo ma si va verso il riequilibrio

Un segnale positivo considerato che nel 2023 le spedizioni hanno raggiunto 241,8 milioni di unità, con un calo del 14,8% rispetto al 2022, ed è la prima volta che il volume delle spedizioni scende sotto i 250 milioni dal 2006, quando furono spedite 230 milioni di unità.

Secondo Mikako Kitagawa, direttore analista di Gartner, il mercato dei pc ha attraversato un periodo significativo di assestamento negli ultimi due anni. Dopo una fase di crescita straordinaria tra il 2020 e il 2021 dovuta al Covid, nel quarto trimestre del 2023 il mercato dei pc ha raggiunto il punto più basso con le scorte che si sono normalizzate. Ciò suggerisce che la domanda e l’offerta sono finalmente in equilibrio.

Le stime per il 2024

Tuttavia, Kitagawa avverte che, nel 2024, questa situazione è destinata a mutare a causa dell’aumento previsto dei prezzi dei componenti, nonché alle incertezze geopolitiche ed economiche.

La classifica dei produttori

Nel quarto trimestre del 2023, la classifica dei primi sei produttori di pc non ha registrato cambiamenti, con Lenovo, Hp e Dell sul podio dei vendor, seguiti da Apple, Asus e Acer.

I risultati, tuttavia, sono stati contrastanti. Lenovo, Hp, Apple e Acer hanno registrato un incremento su base annua, mentre Dell e Aus hanno avuto un calo. In particolare Lenovo ha segnato la sua prima crescita nelle spedizioni di pc a livello mondiale dal terzo trimestre del 2021, con un aumento del 3,2%.

Altri produttori hanno ottenuto risultati contrastanti. Hp ha avuto il secondo trimestre consecutivo di crescita su base annua e sequenziale nelle spedizioni di pc a livello mondiale, mentre Dell ha registrato il settimo trimestre consecutivo di calo delle spedizioni.

La panoramica mondiale

Il mercato statunitense dei pc ha registrato il primo incremento su base annua dal secondo trimestre del 2021, con un aumento dell’1,8% nel quarto trimestre del 2023. Il calo dei desktop ha compensato la crescita dei laptop.

Hp ha mantenuto il primo posto nel mercato statunitense dei pc in base alle spedizioni, con una quota di mercato del 27,7%. Segue Dell con il 24,2%.

Emea e il Nord America hanno registrato un accrescimento su base annua, guidando la crescita mondiale, mentre l’Asia-Pacifico era ancora in declino nel quarto trimestre del 2023 a causa dei risultati negativi della Cina. Il mercato dei pc dell’area Emea ha registrato un aumento elevato, pari all’8,7%, la prima crescita su base annua dal quarto trimestre del 2021.

L’Asia-Pacifico ha subito un calo dell’8%, registrando sette trimestri consecutivi di flessione. I laptop e i desktop sono diminuiti, con i secondi più colpiti rispetto ai primi. Il calo significativo della Cina ha avuto un impatto sull’intero mercato dei Paesi dell’Asia-Pacifico, con una flessione a due cifre rispetto all’anno precedente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati