IL PROGETTO

5G, quasi triplicata la velocità uplink: in Europa il primo test mondiale

In campo Vodafone, Qualcomm e Xiaomi. Ad oggi si riescono a raggiungere i 100 Mbps ma la sperimentazione effettuata dalle tre aziende ha registrato un picco fino a 273 Mbps. Alberto Ripepi, Chief Network Officer della telco: “Vogliamo che i nostri clienti siano tra i primi al mondo a beneficiare della nuova funzionalità quando sarà disponibile”

Pubblicato il 23 Gen 2024

5G-Bei.jpg

5G super-veloce. Vodafone, Xiaomi e Qualcomm Technologies hanno testato con successo una nuova tecnologia di quinta generazione mobile che aprirà la strada a velocità di upload più veloci e coperture più ampie più ampie per i clienti. La tecnologia sarà disponibile con i nuovi smartphone in arrivo nel 2024.

Velocità di upload fino a 273 Mbps al secondo

Nella sperimentazione della tecnologia uplink 5G, Vodafone, Qualcomm e Xiaomi hanno raggiunto velocità di upload massime fino a 273 megabit al secondo (Mbps). Attualmente la maggior parte degli smartphone e dei servizi di connessione domestica attuali è in grado di raggiungere una velocità di upload media di 100 Mbps. La tecnologia 5G potenziata aumenta le velocità di upload avvicinandole a quelle di download, estendendo al contempo la copertura e aumentando la capacità.

La potenza combinata delle reti

Il test ha combinato la potenza delle nuove reti 5G Standalone di Vodafone in Germania e Spagna con la più recente tecnologia di silicio di Qualcomm (la piattaforma mobile Snapdragon 8 Gen 3) e uno smartphone di punta di Xiaomi, prossimo al debutto sul mercato. L’implementazione delle performance di uplink consentiranno ai clienti di caricare le proprie foto, video e file su siti di social media e cloud a una velocità quasi doppia rispetto a quella attuale, non appena i device di nuova generazione saranno disponibili.

“Vogliamo che i nostri clienti siano tra i primi al mondo a beneficiare di questa nuova funzionalità 5G quando diventerà disponibile – ha spiegato  Alberto Ripepi, Chief Network Officer di Vodafone – Ecco perché stiamo lavorando con partner chiave con l’obiettivo di diventare leader nel settore testando la rete, i chip di silicio e i device. Il tutto promuovendo un ecosistema di fornitori e sviluppatori più forte”.

Le capacità del 5G SA

L’avanzamento tecnologico è reso possibile grazie alle capacità del 5G SA, in particolare quella di migliorare le prestazioni dell’uplink utilizzando l’Uplink Carrier Aggregation con Tx Switching, che combina più canali di trasmissione supportati dallo smartphone e dall’antenna mobile. Mentre la maggior parte dei servizi 5G esistenti offerti si basa in parte sulla tecnologia 4G – nota come 5G non standalone – Vodafone è all’avanguardia nel lancio del 5G SA. L’azienda lo ha già lanciato commercialmente in Germania (il primo nell’Ue) e nel Regno Unito. Attualmente sta effettuando test pilota in altri mercati e aggiornerà progressivamente i siti per supportare l’Uplink Carrier Aggregation con Tx Switching man mano che nuovi dispositivi diventeranno disponibili.

“Siamo orgogliosi della nostra collaborazione con Vodafone e Xiaomi per raggiungere un altro traguardo nel 5G – ha sottolineato Enrico Salvatori, Senior Vice President e President, Qualcomm Europe/Mea di Qualcomm Europe – L’evoluzione del 5G verso il 5G Standalone è un passo cruciale per realizzare pienamente le promesse del 5G con il 5G Advanced”.

Per  Andi Zhang, Deputy General Manager di Product & Technology di Xiaomi, “il test pilota evidenzia il valore aggiunto delle tecnologie che massimizzano l’utilizzo delle risorse rispetto alle capacità dell’equipaggiamento dell’utente e migliorano ulteriormente le prestazioni di uplink. Siamo impegnati a lavorare con partner chiave per innovare nel 5G e nelle tecnologie di accesso al fine di migliorare l’esperienza del cliente e rimanere al passo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati