LO STUDIO

BT-Cisco: Byod, aziende indietro sulle reti

BT-Cisco: il 76% dei dipendenti ritiene che si debba fare ancora molto per aumentare la capacità di banda. Neil Sutton (BT): “Con il Bring Your Own Device la produttività aumenta solo se i servizi sono in grado di sostenere in sicurezza carichi extra”

Pubblicato il 07 Giu 2013

xperia-tablet-130225173951

L’aumento esponenziale nell’uso dei dispositivi mobili ha portato a un’elevata e crescente domanda di banda larga nell’84% delle aziende. A dirlo una ricerca commissionata da BT e Cisco secondo cui più della metà dei manager IT (56%) ha evidenziato una conseguente riduzione delle prestazioni di alcune applicazioni, con un impatto negativo sull’aumento della produttività promesso dai dispositivi smart. Circa la metà dei dipendenti che dispongono di un collegamento Wi-Fi in ufficio (46%) ha riscontrato ritardi nell’accesso alle applicazioni, mentre il 39% ha notato un rallentamento della navigazione.

La ricerca, che ha sondato le opinioni rispetto all’uso di dispositivi mobili personali (portatili, tablet e smartphone) da parte dei lavoratori in 13 Paesi, ha rivelato che il 76% degli intervistati ritiene che la propria azienda debba fare ancora molto per poter ottenere i potenziali benefici prestazionali offerti da queste tecnologie. Per cogliere le opportunità, occorre infatti incentivare l’uso di soluzioni cloud (33%), aumentare il ricorso a software specifici (32%) ed estendere il supporto agli utenti di dispositivi mobili (32%).

La disponibilità di un accesso Wi-Fi esteso su una rete più efficiente è fondamentale per sviluppare il modello Byod (Bring Your Own Device), ma il 45% dei dipendenti non dispone ancora di un accesso wireless alla rete aziendale. Oltre due terzi di loro (68%) ritengono che questa tecnologia avrebbe un impatto positivo sul proprio lavoro, ad esempio, potrebbe renderli più efficienti e produttivi (31%), aiutarli a lavorare in modo più flessibile (30%) e favorire i contatti (26%). I dati indicano inoltre che la capacità della rete non è l’unico ostacolo che impedisce di trarre pieno vantaggio dal Byod. Nonostante le opinioni decisamente positive espresse dai manager IT – per l’84% di loro il Byod aiuterebbe a ottenere un vantaggio sulla concorrenza – la ricerca evidenzia anche scarsi progressi nell’adozione o nell’ampliamento di azioni coerenti per la rete fissa, wireless e Vpn (Virtual Private Network).

Nell’adozione del Byod da parte delle aziende, la fiducia verso i dipendenti continua a giocare un ruolo fondamentale. Solo un manager IT su quattro (26%) ritiene che tutti i lavoratori siano in grado di comprendere i requisiti di accesso o le autorizzazioni per l’utilizzo dei dispositivi mobili. Nel 2012, la percentuale era del 19%, a dimostrazione di una crescita a livello di fiducia. Solo il 26% dei dipendenti che utilizzano un dispositivo personale per lavoro, tuttavia, è consapevole dei rischi che ciò comporta per la sicurezza aziendale, a dimostrazione che le preoccupazioni dei manager IT sono in qualche modo fondate.

“In una situazione in cui le reti non sono in grado di sostenere le richieste dei dispositivi mobili e tre utenti su quattro (76%) – spiega Neil Sutton, Vice Presidente, Global Portfolio, BT Global Services – ritengono che la propria azienda debba attrezzarsi per cogliere le opportunità offerte da queste tecnologie, risulta chiaro che per implementare il Byod nelle sue varie forme non bastano dispositivi all’avanguardia e un contratto con un fornitore di servizi Internet. Le aziende devono tenere in considerazione vari aspetti, quali la compatibilità con i dispositivi, la sicurezza, il Wi-Fi, la rete, le prestazioni delle applicazioni, e concentrarsi in particolare su come ridurre i costi. Dietro ogni grande dispositivo ci deve essere una rete con grandi prestazioni. Con la giusta soluzione di connettività e gli opportuni controlli si può contare su un’eccezionale user experience su qualsiasi dispositivo. BT sta collaborando con un numero sempre maggiore di clienti per comprendere e implementare il concetto di “consumerizzazione” e trasformarlo in un vantaggio per il business, in modo affidabile, sicuro ed economicamente conveniente”.

“Nel 2009 abbiamo implementato il modello Byod partendo dai telefoni cellulari e siamo riusciti a ridurre i costi per dipendente del 25% – ricorda Gordon Thomson, Direttore, Enterprise Networks, Emear di Cisco – Negli ultimi anni, il numero di dispositivi adottati in azienda è aumentato dell’82% e il numero di utenti del 28%. Le aziende che desiderano adottare un programma Byod devono mettere a punto un piano completo e non limitarsi ai dispositivi e al sistema operativo, ma pensare ai servizi forniti su quel dispositivo, all’esperienza utente e ai guadagni in termini di produttività.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati