DOWNGRADE

Samsung paga la frenata del Galaxy S4

Il titolo della casa sudcoreana scivola in Borsa sui timori di un rallentamento di vendite di modelli di fascia alta. Jp Morgan e Fitch Ratings abbassano le stime per i prossimi mesi, mentre Apple guadagna terreno nel segmento di fascia medio bassa

Pubblicato il 07 Giu 2013

galaxy-mega-samsung-130411161810

Samsung Electronics ha perso 12 miliardi di dollari di market value ieri. Il titolo della casa sudcoreana paga a caro prezzo una serie di downgrade da parte di diversi istituti finanziari, che prevedono un rallentamento di vendite del Galaxy S4, lo smartphone di punta di Samsung, dopo il lancio la settimana scorsa dei modelli mini. Lo scrive la Reuters, precisando che lo scivolone di ieri in borsa, con una flessione del 6%, per una capitalizzazione di 188 miliardi di dollari – la performance peggiore dopo quella dello scorso mese di agosto, in occasione della maxi multa da un miliardo di dollari nella guerra dei brevetti con Apple – è legato al lancio di due nuovi modelli di smartphone, varianti di fascia bassa dell’S4: secondo gli analisti, la decisione di Samsung di puntare su modelli più a buon mercato lascia presagire sofferenze sul fronte dei margini di profitto per il business mobile di Samsung.

I timori del mercato derivano poi dal lancio da parte di Apple di un programma per la rottamazione di vecchi modelli di iPhone da parte di Apple, che punta sulla permuta dell’usato per promuovere il mercato delle sostituzioni.

Nel dettaglio, secondo gli analisti il lancio di modelli di fascia bassa dell’S4 sono il segnale che Samsung punta sui volume, perché ormai il picco dell’S4 di fascia alta è rallentato dopo il lancio ad aprile.
“Le vendite di dispositivi di fascia alta sono inferiori alle attese, mentre i modelli medio-bassi vendono tanto un po’ dappertutto”, ha detto Kim Young-chan, analista di Shinhan Investment Corp, aggiungendo che questo trend apre degli interrogativi sui margini dei modelli più costosi.

L’ombra lunga di Apple non rassicura il mercato. L’azienda di Cupertino ha lanciato questo mese un programma che consente agli utenti di scambiare un vecchio smartphone con uno nuovo, mentre cresce l’attesa per il lancio di un nuovo modello di iPhone più a buon mercato.

“Con il prossimo lancio di un iPhone di fascia medio bassa, le prosepttive di vendita di samsung sono più nebulose”, dice Kim Hyun-yong, analista di E*trade Securities, secondo cui i risultati del secondo trimestre resteranno solidi per Samsung, anche se per il futuro c’è qualche incertezza.

Diversi i downgrade emessi in settimana nei confronti del titolo Samsung. A partire da Woori Securities, che ha abbassato il target price del 4,8%, a causa del rallentamento degli utili della divisione mobile, che genera il 70% dei guadagni a livello di gruppo. Ancor più netto il downgrade sui guadagni per il 2013 e il 2014, tagliati rispettivamente del 9,2% e dell’11,7%.

Anche Jp Morgan ha abbassato le stime sui guadagni di Samsung, dopo il taglio del 20%-30% degli ordinativi dell’S4 a 7-8 milioni di unità da luglio scorso, a causa della debolezza della domanda in Europa e Corea del Sud. Dai 10 milioni di pezzi venduti nel primo mese dopo il lancio a fine aprile, gli analisti prevedono una contrazione a 7-8 milioni di pezzi al mese a partire da luglio. Un trend che ha colpito anche i fornitori di Samsung, fra cui Patron, Interflex e Digital Optics.

L’agenzia di rating Fitch Ratings ha reso noto che non intende procedere all’upgrade di Samsung a A+ nel medio termine, perché l’azienda dipende troppo dalla volubilità del mercato dell’elettronica di consumo e in particolare dagli smartphone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati