L’ANALISI

Industrial edge cloud, meglio investimenti pesanti o un approccio tattico low cost?

Mettere in campo ingenti risorse per battere i competitor e migliorare l’efficienza operativa appare come la strategia più ovvia. Ma non sempre è quella vincente soprattutto per i new entrant. Co-locazione e partnership possono rappresentare lo step vincente per trovare spazio nel mercato. Il paper di Analysys Mason

Pubblicato il 29 Gen 2024

Cloud,And,Edge,Computing,Technology,Concepts,Support,A,Large,Number

Il mercato dell’edge cloud è un’importante area di sviluppo per il business delle telco e, per diversi aspetti, ancora immaturo. Tuttavia sta attraendo notevoli investimenti sia da parte di concorrenti non tlc, come i fornitori di cloud pubblico e hardware (tra cui Aws, Dell, Hpe, Lenovo e Nokia), sia di altre telco. Gli operatori dovranno scegliere consapevolmente la loro strategia tra due macro-approcci: investire pesantemente sul multi-edge o adottare un modello più tattico e low-cost che prevede di investire caso per caso e laddove c’è domanda.

Lo scrive Analysys Mason nel suo recente Edge strategy case studies: operators’ progress report”, che presenta dieci casi di studio sulle strategie edge cloud di altrettante grandi telco. In entrambi i modelli e per tutte le telco – che siano già presenti sul mercato edge o che siano nuovi entranti – si rivela fondamentale il ruolo delle partnership con i cloud provider e i vari fornitori dell’ecosistema.

Edge cloud e telco: cresce l’ambito Industrial

Anche se i dieci operatori analizzati hanno strategie all’avanguardia per l’edge cloud, i progressi verso la costruzione di una proposta multi-edge sono lenti per via della limitata domanda dei clienti e delle sfide macro-economiche. Gli operatori stanno attualmente investendo in modo significativo solo in proposte di edge industriale privato e metro edge.

Gli operatori n0n sembrano al momento interessati all’interconnect edge, perché non hanno finora avuto successo nel mercato della rete di distribuzione dei contenuti (Cdn) e l’industrial edge pubblico resterà un settore nascente finché non avverrà la trasformazione digitale dei sistemi industriali.

La catena del valore edge è costituita da soluzioni hardware, infrastructure-as-a-service (IaaS) e platform-as-a-service (PaaS), applicazioni e servizi professionali. Solo due dei dieci operatori analizzati sono presenti su tutti e cinque i livelli. Anche gli operatori che hanno fatto investimenti significativi nell’edge hanno, in alcuni casi, esternalizzato gran parte della catena del valore collaborando con fornitori di cloud pubblico (Pcp) e essenzialmente relegandosi ai fornitori di rete e di co-localizzazione.

La strategia delle telco tra multi-edge e approccio cauto

In questo esercizio di benchmarking gli operatori possono essere classificati come: visionari del multi-edge, costruttori dell’edge tattici, costruttori single-edge e sviluppatori edge cauti. I visionari del multi-edge hanno una strategia e un impegno chiaramente definiti per l’edge computing e hanno fatto forti investimenti in proposte industriali e metro negli ultimi 4 anni. Anche i costruttori tattici hanno investito in private edge per l’industria e metro edge, ma aspettano la domanda dei clienti per fare ulteriori investimenti.

I costruttori single-edge si stanno concentrando su un solo tipo di proposta, principalmente l’industrial private edge, che integrano con prodotti adiacenti (ad esempio, i servizi wireless privati). Anche gli sviluppatori più cauti si stanno concentrando su un solo tipo di edge, ma costruiscono caso per caso quando vedono la domanda dei clienti.

Il modello di investimento pesante 

Gli operatori che hanno effettuato investimenti impegnativi su più tipologie di edge supportati da più fornitori hanno risultati migliori in termini di esecuzione della visione e ricavi edge. Il livello di impegno e il livello di successo sono correlati e l’approccio degli investimenti pesanti è la strategia più ovvia che anche un nuovo concorrente di mercato può adottare.

Nel modello di benchmarking di Analysys Mason, gli operatori che si basavano su un singolo provider di cloud per l’Industrial private edge e il metro edge hanno ottenuto un punteggio inferiore in termini di visione ed esecuzione rispetto agli operatori che hanno collaborato con più fornitori e Pcp.

La convergenza It/Ot

I costruttori di edge tattici in genere hanno adottato questo approccio, ma gli operatori multi-visionari hanno una strategia più ampia, basata su partnership con più fornitori in diverse parti della catena del valore dell’edge.

I visionari multi-edge hanno anche costruito capacità di integrazione dei sistemi in aree come l’automazione industriale e la logistica per accelerare la loro crescita, cercando il più possibile di utilizzare le capacità interne. Questo in-sourcing è importante per l’edge perché la convergenza It/Ot sta emergendo come uno dei principali casi d’uso. 

Il modello di investimento tattico

Il pesante investimento necessario per una strategia multi-edge e multi-vendor non è però attraente per tutti gli operatori. Questo è particolarmente vero in considerazione del fatto che attualmente la domanda di calcolo edge è limitata e che lo scenario economico non è favorevole agli investimenti degli operatori. Questi potrebbero prendere in considerazione un approccio più tattico, iniziando con co-location e partnership per costruire servizi multi-edge.

In alternativa, potrebbero iniziare con l’edge industriale privato e poi allargarsi verso il public metro edge e ridurre il rischio connesso con l’investimento attraverso una partnership con un fornitore di cloud pubblico.

Qualunque modello di investimento adottino, conclude Analysys Mason, questo è il momento per gli operatori per decidere in quale direzione andare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati