SMART CITY

Sicurezza urbana, il futuro è nei droni

Gli Unmanned Aerial Vehicles passano dal settore militare a quello civile: il campo di applicazione spazia dal controllo delle coltivazioni, all’esplorazione di aree contaminate fino alla protezione di strade ed edifici

Pubblicato il 09 Giu 2013

come spesso accade, tecnologie sviluppate in ambito militare trovano applicazione nella vita di tutti i giorni solo quando il loro prezzo si riduce e le loro componenti divengono accessibili al “grande pubblico”. Ne sono un esempio, oltre a Internet, i droni, veicoli senza pilota di dimensioni variabili, autonomi o controllati da operatori umani, in grado di muoversi in ambienti difficili per portare a termine missioni segrete o pericolose.
Già negli anni ‘60 le spy story e la fantascienza immaginano insetti elettromeccanici in grado di infiltrare qualunque difesa, a beneficio di ipertecnologici russi, americani e britannici. Solo negli ultimi anni, però, le cronache si sono riempite delle gesta di Uav (Unmanned Aerial Vehicles) e droni che, privi dell’onere di esseri umani a bordo, portano a termine missioni altrimenti molto rischiose: la miniaturizzazione delle componenti elettroniche, unitamente alle recenti evoluzioni negli algoritmi di visione e di intelligenza artificiale, e a tecnologie a radiofrequenze a banda sempre più larga, hanno dato impulso sempre maggiore al “decollo” di veicoli sempre più autonomi e sempre più piccoli. Inizialmente a disposizione delle sole forze armate israeliane (che li hanno introdotti durante gli anni ‘80) sono oggi utilizzati dagli eserciti di più di 50 paesi in tutto il mondo, anche con finalità di attacco.


I droni acquisiscono una vera e propria “vista” che, assieme a rudimentali capacità di ragionamento e di riconoscimento delle forme, attribuisce loro la capacità di evitare gli ostacoli, e permette agli operatori umani di impartire semplici “ordini” che verranno poi eseguiti autonomamente.
Parallelamente, polizie ed altre agenzie iniziano ad esplorarne possibili usi in ambito civile, principalmente come strumenti “discreti” di sorveglianza: solo una recente richiesta della Electronic Frontier Foundation – organizzazione Usa per i diritti digitali, preoccupata dalle implicazioni sulla privacy e sulla sicurezza – ha reso pubblico il pattugliamento effettuato dal 2005 dai droni dello U.S. Customs and Border Protection, così come il loro uso per la sorveglianza di strade e criminali da parte di alcune polizie, e le centinaia di altre autorizzazioni, rilasciate dalla Federal Aviation Administration, ad università, agenzie ed altre organizzazioni sia pubbliche che private (più di 700 dal 2006).

In America come in tutto il mondo (Inghilterra, Africa, Russia, Giappone), i veicoli privi di pilota e le loro applicazioni proliferano: dal controllo delle coltivazioni, al monitoraggio della salute degli animali selvatici, all’esplorazione di aree contaminate, alla sorveglianza degli edifici in rovina dopo i terremoti, i droni sempre più spesso prendono a punteggiare i cieli di tutto il mondo. Anche grazie all’interesse destato in hobbysti, appassionati di modellismo, maker ed hacker, fanno la loro comparsa modelli variegati (elicotteri, quad-copter, dirigibili) a basso e bassissimo costo – spesso basati su piattaforme hardware semplificate come Arduino – o veri e propri “giocattoli” – come il Parrot AR Drone, quad-copter dotato di telecamera e controllabile tramite iPhone – utilizzati a scopi più o meno ludici ed esplorativi, in un numero di contesti crescente. Un’applicazione che mostra diversi elementi di interesse per l’argomento di questa rubrica è uno dei progetti valutati da The Pirate Bay (popolare tracker per il sistema di condivisione p2p Bittorrent) per sfuggire ai limiti imposti dalle autorità nazionali, che si rifiutavano di concedergli la possibilità di collocare data center sul proprio territorio: installare i server a bordo di decine di piccoli droni, in grado di comportarsi come uno stormo autonomo interconnesso da un rete wi-fi a topologia variabile.

La “logica di sciame” (una forma di intelligenza artificiale collettiva mutuata dal comportamento animale) permette di immaginare un’infrastruttura composta da un esercito di minuscoli operai auto-organizzanti, in grado di intervenire autonomamente in circostanze specifiche o critiche, o di veicolare elementi funzionali di utility urbane. La resilienza e l’autonomia degli sciami ne permetterebbe il deployment immediato ed automatico in innumerevoli contesti, per applicazioni come manutenzione e pulizia delle infrastrutture, fino all’assistenza ed al recupero di cittadini in condizioni di rischio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati