L’AUDIZIONE ALLA CAMERA

Intelligenza artificiale, Sarmi: “La filiera delle Tlc avrà un doppio ruolo centrale”

Il presidente di Asstel accende i riflettori sulle potenzialità. Da un lato sviluppo di tecnologie e piattaforme abilitanti per vari settori industriali, dall’altro utilizzo interno per realizzazione e manutenzione delle reti e per migliorare l’interazione con i clienti. La Gsma avvia una collaborazione con Ibm per formare i futuri leader telco sulla GenAI

Pubblicato il 30 Gen 2024

sarmi

La filiera delle  telecomunicazioni ha un ruolo “centrale” nello sviluppo e nella diffusione dell’intelligenza artificiale nel sistema produttivo nazionale, con effetti sull’organizzazione del lavoro e sulle competenze delle persone che lavorano in questo ambito.
Questo il concetto su cui ha insistito Massimo Sarmi, presidente di Assotelecomunicazioni-Asstel nel corso dell’audizione svoltasi presso la X Commissione attività produttive, commercio e turismo della Camera dei Deputati sul tema dell’intelligenza artificiale. 

“Sviluppatrici” e “utilizzatrici” di tecnologie AI

In realtà, ha puntualizzato Sarmi, queste imprese avranno un “doppio ruolo” centrale. “Da un lato – ha chiarito – saranno le sviluppatrici di tecnologie e piattaforme abilitanti per sistemi basati su AI in molte filiere industriali: diffusione banda larga, reti a bassa latenza, piattaforme cloud, piattaforme edge computing, IoT, tutti abilitatori dello sviluppo delle soluzioni di Big data, a loro volta essenziali per l’AI. Dall’altro saranno, e già sono, utilizzatrici delle tecnologie di AI per migliorare i propri processi interni al fine di configurare, sviluppare e manutenere reti e sistemi e migliorare l’interazione con i clienti”.

Il ruolo centrale del regolatore europeo e nazionale

“La declinazione del quadro descritto – ha continuato il presidente Sarmi – dipenderà in gran parte dal contesto normativo che si sta delineando in sede europea e dalla sua attuazione a livello nazionale. Qualunque regolamentazione dovrà essere orientata da un approccio basato sul rischio effettivo. In questo senso l’auspicio è che i sistemi di AI utilizzati dagli operatori di comunicazione elettronica per migliorare le prestazioni e la stabilità delle reti non siano considerati alla stregua dei sistemi di AI ad alto rischio“.

“La valutazione dell’effetto dell’adozione dell’AI è un punto centrale di attenzione anche per ciò che riguarda il lavoro – ha concluso Sarmi -. L’AI sta, infatti, trasformando la filiera delle telecomunicazioni: i nuovi modelli di organizzazione del lavoro richiedono competenze avanzate e orientate all’innovazione. È, quindi, necessario investire in modo significativo in programmi di formazione che trasmettano alle persone le competenze tecniche necessarie per lavorare con l’AI, e le preparino a dialogare con i sistemi avanzati, valorizzandone le capacità”.

Preparare i leader delle tlc all’era dell’AI

Sostenere l’adozione e le competenze dell’intelligenza artificiale generativa (AI) nel settore delle telecomunicazioni, attraverso il lancio del programma di formazione AI di Gsma Advance e della sfida e del programma Generative AI di Gsma Foundry. È l’obiettivo della nuova collaborazione siglata fra Ibm e Gsma, il cui programma di formazione AI, primo di una nuova serie di corsi del filone Gsma Advance, mira a preparare i leader delle telecomunicazioni all’era dell’intelligenza artificiale e a colmare le lacune di competenze nel settore delle telecomunicazioni, dotando i membri di competenze e conoscenze per sfruttare efficacemente le tecnologie Gen AI utilizzando Watsonx, la piattaforma AI e di dati di Ibm con assistenti AI.

Lezioni nelle sedi Ibm in cinque località del mondo e formazione online multilingue

Il programma di formazione coprirà una vasta gamma di argomenti, dai principi fondamentali dell’AI alle applicazioni specializzate di Gen AI nelle telecomunicazioni. Per garantire che un ampio spettro di partecipanti possa trarne vantaggio, le sessioni di formazione AI di Gsma Advance si svolgeranno negli uffici Ibm in cinque località in tutto il mondo nel 2024, tra cui Dubai, Londra, Messico, New York e Seoul, e sarà disponibile un programma di formazione online in più lingue.
Una versione digitale del programma sarà disponibile per affrontare sia la strategia aziendale che i fondamenti tecnologici dell’AI Generativa. Questo programma sfrutterà Ibm Watsonx per fornire una formazione pratica progettata per dotare architetti e sviluppatori di conoscenze pratiche approfondite su Gen AI.

Esplorare casi d’uso innovativi

WatsonX avrà lo scopo di aiutare gli operatori del settore delle telecomunicazioni a esplorare casi d’uso innovativi specifici del settore dell’intelligenza artificiale generativa, consentendo ai membri di migliorare la leadership in termini di costi, la crescita dei ricavi e migliorare l’esperienza del cliente. Nell’ambito della collaborazione in corso, Gsma Foundry e Ibm guideranno una serie di programmi e sfide del settore Gen AI per indagare l’uso dell’intelligenza artificiale generativa in varie aree funzionali di un fornitore di telecomunicazioni.

Democratizzare l’AI

“L’intelligenza artificiale offre all’industria delle telecomunicazioni, e alle società che serve, enormi opportunità per lanciare nuovi servizi, migliorare la connettività e l’esperienza del cliente. Nel complesso, si stima che l’intelligenza artificiale potrebbe contribuire con 15,7 trilioni di dollari all’economia globale entro il 2030 – afferma Alex Sinclair, Chief Technology Officer presso la Gsma -. Tuttavia, è fondamentale che l’intelligenza artificiale venga democratizzata per garantire che tutte le parti del settore della connettività e i loro clienti, ovunque si trovino nel mondo, ne traggano vantaggio. Per raggiungere questo obiettivo è fondamentale garantire agli operatori l’accesso agli strumenti e alle conoscenze dell’IA, insieme alle competenze, all’accesso e alla formazione necessari”.

“In qualità di leader mondiale nell’intelligenza artificiale per le aziende, Ibm fornirà un supporto fondamentale a questa formazione per il settore delle telecomunicazioni attraverso la collaborazione con Gsma”, aggiunge Stephen Rose, GM, Global Industries di Ibm. “L’intelligenza artificiale generativa può creare enormi opportunità per i fornitori di servizi di comunicazione che cercano di ottimizzare i processi attuali e, come la Gsma, il nostro obiettivo è offrire questa tecnologia all’interno del settore, cosa che stiamo rendendo possibile attraverso Watsonx.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3