SICUREZZA

Uk, Osborne difende i cinesi: “Investitori chiave”

Il cancelliere britannico scende in campo a difesa di Huawei dopo che un report del comitato parlamentare sulla sicurezza ha evidenziato una forte carenza di vigilanza nell’accordo fra BT e il vendor

Pubblicato il 10 Giu 2013

security-sicurezza-120301160303

Il cancelliere dello Scacchiere britannico, George Osborne, scende in campo a difesa di Huawei. Dopo la pubblicazione del report dell’Intelligence and Security Committee (Isc) del Parlamento inglese, che ha parlato di carenza “scioccante” di vigilanza del regolatore nell’accordo siglato tra British Telecom e il vendor cinese nel 2005, Osborne si è affrettato a chiarire che Huawei è da anni un importante e prezioso investitore in Uk.

Anche il Financial Times ha subito chiarito che il report dell’Isc (presieduto dall’ex ministro della difesa, il Conservatore Sir Malcolm Rifkind) è passato a un pesante vaglio del governo inglese, che lo ha ammorbidito con l’obiettivo di non incorrere nelle ire di Pechino. Ma il documento di 27 pagine viene comunque definito “estremamente critico” e i suoi risultati sono stati accolti con “orrore” dai molti parlamentari. Secondo quanto riporta l’agenzia Reuters, lo studio sostiene che il vendor cinese non avrebbe mai dovuto ottenere autorizzazione a entrare nelle infrastrutture di rete critiche per le comunicazioni nazionali senza prima un attento vaglio dei ministri.

Per il report è “inaccettabile” il mancato coinvolgimento dei ministri in una decisione che riguarda un asset cruciale non solo per i timori legati alla sicurezza ma per le conseguenti pressioni cui viene sottoposto il governo britannico per cercare di mantenere legami commerciali con le aziende cinesi come Huawei dopo che hanno investito pesantemente nell’economia del paese.

Ma Osborne replica: “E’ una priorità per me intensificare i legami commerciali tra Uk e Cina, e non mi stancherò di ribadire il fatto che la Gran Bretagna è aperta agli investimenti cinesi”. Osborne ha anche sottolineato l’importanza dei nuovi uffici di Huawei a Reading e ricordato che l’azienda cinese si è impegnata a investire più di un miliardo di sterline in Uk.

Per il report dell’Isc tuttavia esiste una “scollatura tra la politica di attrazione degli investimenti della Gran Bretagna e la sua politica per la sicurezza nazionale”. Lo studio aggiunge: “Il dovere del governo di proteggere la sicurezza dei suoi cittadini non dovrebbe scendere a compromessi di fronte a questioni di ordine finanziario”.

“La Cina è sospettata di essere ta i principali autori di attacchi informatici sponsorizzati da un governo, volti a carpire informazioni critiche”, si legge ancora nel report. “In questo contesto i presunti legami tra Huawei e lo Stato cinese ci preoccupano: sembra giustificato sospettare che le intenzioni di Huawei non siano solo commerciali, ma anche politiche”.

L’Intelligence and Security Committee ha perciò chiesto una profonda revisione delle modalità con cui il governo britannico valuterà d’ora in poi questo genere di investimenti. Il comitato vorrebbe anche affidare il monitoraggio della cybersicurezza di Huawei all’agenzia di intelligence del governo inglese, la Gchq. Da parte sua Huawei ha replicato che proseguirà nei suoi rapporti e nel dialogo col governo inglese e con i suoi investimenti nell’economia britannica.

Intanto dal recente vertice tra il presidente Usa Barack Obama e il presidente cinese Xi Jinping nel resort californiano di Rancho Mirage è emersa la questione della cybersicurezza. Il “numero uno” della Casa Bianca è stato esplicito: se Pechino non affronta seriamente il problema della cyber sicurezza, allora ci saranno ancora problemi nelle relazioni tra gli Usa e la Cina. A riferirlo è il responsabile della Sicurezza Nazionale Tim Donilon.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati