IL REPORT

Cloud market: in ascesa Microsoft e Google, scende Amazon. Si fanno strada i second level player

Il colosso dell’e-commerce resta in vetta con una marketshare del 31% ma perde quota. È Microsoft a registrare la migliore performance, raggiunge il 24%. Terza Google con l’11%. Huawei, China Telecom, Snowflake, MongoDB, Oracle e VMware le aziende che mettono a segno i tassi più elevati su base annua. Le rilevazioni di Synergy Research

Pubblicato il 05 Feb 2024

Cloud provider

Il mercato del cloud torna ad accelerare nel quarto trimestre 2023 e mette a segno una crescita che a questi livelli non si vedeva da qualche tempo. A evidenziarlo sono i dati pubblicati da Sinergy Research Group, secondo cui da ottobre a dicembre 2023 la spesa complessiva su scala globale per i servizi cloud è stata di 74 miliardi di dollari, 12 in più  – a +20% – rispetto allo stesso periodo del 2022. La progressione è stata invece di 5,6 miliardi di dollari in confronto al terzo trimestre 2023, che secondo la società di ricerca è in positivo la differenza più importante che si sia mai verificata nell’arco di un singolo trimestre. Confrontando infine l’intero 2023 con il 2022, il mercato cloud è cresciuto in questo lasso di tempo del 19%.

I driver della crescita

Alla base dei buoni risultati del quarto trimestre 2023 per il mercato cloud ci sono, secondo l’analisi di Sinergy Research, le migliorate condizioni del mercato sul piano economico, valutario e politico, e l’accelerazione della richiesta di servizi cloud per nuove tecnologie, come nel caso dell’intelligenza artificiale generativa.

I player più performanti

Tra le aziende che hanno registrato le performance di crescita della quota di mercato più consistenti Sinergy Research cita Microsoft e Google, che si posizionano rispettivamente su una market share del 24% (+2% nell’ultimo trimestre 2023) e dell’11%. In cima rimane in ogni caso Amazon, che – seppur in discesa – si attesta su una quota di mercato del 31%. Le tre aziende da sole rappresentano il 67% del mercato mondiale.

Quanto ai fornitori di cloud di secondo livello, in spolvero Huawei, China Telecom, Snowflake, MongoDB, Oracle e VMware.

I ricavi nell’ultimo trimestre 2024

Passando ad esaminare i ricavi dell’ultimo trimestre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, secondo Synergy i ricavi trimestrali dei servizi di infrastruttura cloud, inclusi IaaS, PaaS e servizi di cloud privato ospitato, sono stati pari a 73,7 miliardi di dollari, con ricavi che raggiungeranno i 270 miliardi di dollari per l’intero anno 2023.

I servizi IaaS e PaaS pubblici rappresentano la maggior parte del mercato e sono cresciuti del 21% nel quarto trimestre. Il dominio dei principali fornitori di cloud è ancora più marcato nel cloud pubblico, dove i primi tre rappresentano il 73% del mercato.

I dati su base geografica

Analizzando il mercato dal punto di vista geografico, il mercato del cloud continua a crescere fortemente in tutte le regioni, e in modo più marcato nall’Asia Pacifico dove India, Cina, Australia e Giappone hanno registrato performance superiori al +20% rispetto all’anno precedente.

Gli Stati Uniti rimangono in ogni caso il più grande mercato del cloud, superando da soli l’intera area Apac e registrando un +16% nell’ultimo quarto del 2023.

Le prospettive

Se nel quarto trimestre 2023 la crescita del mercato cloud è stata superiore alle aspettative, secondo l’analisi di Sinergy in futuro sarà sempre più difficile spostare gli equilibri globali, dal momento che il mercato ha ormai raggiunto dimensioni considerevoli.

In prospettiva, spiega Sinergy, il mercato del cloud non tornerà mai ai tassi di crescita registrati prima del 2022, ma i tassi di crescita si stabilizzeranno, determinando un enorme aumento annuale della spesa per il cloud, con un mercato annuale che potrebbe presto arrivare a superare il valore di 500 miliardi di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2