CONSOLIDAMENTO TLC

Vodafone, Della Valle conferma: “Trattative attive in Italia”

Nessun riferimento diretto a Fastweb. Ma dopo aver rifiutato la seconda offerta di Iliad il mercato scommette su un piano con la società in capo a Swisscom. La telco chiude il terzo trimestre fiscale con un’accelerazione sul segmento business: cloud e IoT in crescita di oltre il 20%

Pubblicato il 05 Feb 2024

Margherita Della Valle

A confermare che Vodafone abbia in essere più di una trattativa per il consolidamento del mercato italiano delle Tlc è la stessa chief executive officer di Vodafone Group, Margherita Della Valle, che – pur senza riferimenti diretti ad alcun player del mercato italiano delle telecomunicazioni – traccia un quadro della possibile evoluzione della situazione durante la conference call con gli analisti dedicata ai conti del terzo trimestre fiscale 2024.  Dopo il “no” anche alla seconda offerta di Iliad i riflettori del mercato sono a questo punto diretti verso un eventuale deal con Fastweb sul quale nelle ultime settimane si sono rincorse le indiscrezioni di stampa.

A chiarire la posizione sono anche le precisazioni contenute nel comunicato stampa che accompagna la trimestrale: “Abbiamo confermato che stiamo esplorando opzioni per il consolidamento sul mercato in Italia con diverse parti”, si legge nella nota, che subito dopo però specifica: “Non può esserci alcuna certezza che una transazione venga infine concordata”.

La trattativa sfumata e i rumors

Proprio alla fine di gennaio è stato ufficializzato il rifiuto della nuova proposta di fusione delle attività italiane che era stata presentata dal Gruppo Iliad il 18 dicembre 2023, che prevedeva la costituzione di una newco paritaria.  In quell’occasione Vodafone aveva confermato l’esplorazione di “opzioni con diverse parti in Italia”. “Abbiamo interrotto le discussioni con Iliad – aveva specificato – mentre continuano le interlocuzioni con altre parti”.

L’offerta di Iliad prevedeva 6,6 miliardi in cash e un finanziamento soci per 2 miliardi di euro, per un enterprise value pari a 10,45 miliardi.  iliad avrebbe ottenuto 400 milioni in cash e un finanziamento soci per 2 miliardi per un enterprise value pari a 4,25 miliardi. Vodafone aveva già rifiutato una prima offerta a febbraio 2022 quando erano stati messi sul piatto 11,5 miliardi da parte di Iliad e del fondo Apax Partners per rilevare il 100% delle attività italiane.

Rimangono vivi, nel frattempo, i rumors che prospettano un avvicinamento fra Vodafone e Fastweb: le indiscrezioni parlavano proprio di una “missione” in Italia, nei giorni scorsi, di una rappresentanza di Swisscom, che controlla Fastweb.

I conti di Vodafone Italia

Passando ai conti, le attività in Italia di Vodafone registrano una crescita sostenuta delle attività business e una forte pressione nel mobile. I ricavi da servizi nel terzo trimestre dell’anno fiscael 2024 hanno registrato un -1,3% “a causa della continua pressione sui prezzi nel segmento mobile value, parzialmente controbilanciata dalla forte domanda del Business per connettività di rete fissa e servizi digitali”, si legge in un comunicato.

In discesa, come dicevamo, i ricavi del mobile, a quota 714 milioni a -4,8%, settore un cui si registra anche la base di clienti attivi, mentre nel fisso il fatturato sale del 6,9% per toccare quota 343 milioni, la diminuzione della base clienti di linea fissa compnesata dall’aumento di quelli di linea fissa wireless (+24mila). Quanto al marchio secondario “ho”, registra un periodo di crescita che l’ha portato a 36.000 nuovi clienti netti, arrivando a 3,2 milioni di clienti.

Quanto a Vodafone Business, nel terzo trimestre dell’anno fiscale 2024 ha registrato una crescita del 7,5%  a 389 milioni di euro, trainata dalla buona domanda sia per la connettività fissa che per i servizi digitali, supportata in parte dal programma di voucher aziendali.

I conti del gruppo

In rialzo i ricavi da servizi dell’interno gruppo Vodafone, che nel terzo trimestre sono arrivati a 9,383 miliardi di euro per una crescita del 4,7%. Il gruppo prevede per l’intero esercizio di raggiungere un ebitda rettificato dopo i leasing di 13,3 miliardi di euro e un flusso di cassa di 3,3 miliardi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati