L’ANALISI

Customer engagement B2B, le tre sfide imprescindibili per i team sales

Sarà la qualità e non più la quantità a fare la differenza nell’ambito delle strategie di vendita. Le piattaforme di intelligenza artificiale aiuteranno a ottimizzare l’analisi dei dati ma le aziende dovranno investire in formazione per far evolvere le competenze e acquisire vantaggio competitivo

Pubblicato il 08 Feb 2024

Screenshot 2024-02-08 alle 12.21.33

Con la continua evoluzione delle aspettative dei clienti e l’intensificarsi della concorrenza, le soluzioni di sales enablement si scontrano con i loro stessi limiti: da un lato sono utili nel supportare i team di vendita con le informazioni necessarie per coinvolgere i potenziali clienti e chiudere le vendite, ma dall’altro la loro gestione e aggiornamento si rivela spesso un compito scoraggiante. Per aiutare i team sales a superare questa sfida, Idc mette in luce i tre imprescindibili step che ottimizzano le risorse di vendita in termini di rilevanza e impatto.

Dare priorità alla qualità (e non alla quantità) delle risorse

Piuttosto che inondare il team di vendita con un’abbondanza di risorse, è bene enfatizzare la distribuzione di materiali curati che offrano spunti di riflessione e valore sostanziale. È indispensabile assicurarsi che gli strumenti, i contenuti e le risorse per l’abilitazione alle vendite siano finemente sintonizzati per rispondere alle esigenze in continua evoluzione sia dei rappresentanti che del mercato.

Bisogna quindi mantenere i contenuti di abilitazione alle vendite aggiornati con le ultime tendenze del settore, i miglioramenti dei prodotti e le informazioni sulla concorrenza. Importante anche impegnarsi in valutazioni periodiche per valutare l’efficacia delle vostre risorse di abilitazione alle vendite, cercando di ottenere il feedback del team di vendita per individuare le aree da migliorare e adattare.
Una miscela strategica di contenuti formativi, ausili alle vendite e strumenti di coinvolgimento delle vendite è fondamentale. Tuttavia, non bisogna trascurare l’importanza della formazione e del supporto continui. L’abilitazione alle vendite va oltre la fornitura di risorse, ma implica che il team di vendita acquisisca le competenze e le conoscenze necessarie per utilizzarle in modo efficace.

Conoscere il Sales team

Passo cruciale per ottimizzare le risorse di vendita è comprendere il target di destinazione: il team di vendita. Quali sono i loro punti deboli? Quali sfide affrontano nelle loro attività quotidiane? Comprendere le esigenze del team di vendita è essenziale per fornire le risorse e il supporto giusti per aumentare la produttività.

È particolarmente cruciale rispondere alle loro preoccupazioni riguardo al panorama in evoluzione del comportamento di acquisto B2B. Man mano che l’intelligenza artificiale diventa più comune nel processo di scoperta e considerazione, i rappresentanti di vendita potrebbero temere di essere messi da parte o di diventare meno rilevanti. Invece di temere l’intelligenza artificiale, i leader delle vendite possono supportare i propri team imparando a utilizzare l’intelligenza artificiale in modo efficace. Utilizzando gli insight dell’intelligenza artificiale nelle vendite, gli agenti possono comprendere meglio le preferenze e i comportamenti dei clienti, aiutandoli a personalizzare il loro approccio. Importante anche investire in programmi di formazione per migliorare le loro prestazioni e consentire loro di costruire relazioni ponderate.
Fornire al team i migliori strumenti di abilitazione alle vendite garantisce quindi che siano adeguatamente preparati per navigare nelle complessità dei moderni paesaggi di vendita.

Adattare le risorse alle diverse fasi di vendita

Riconoscere la natura sfumata del ciclo di vendita è fondamentale. I rappresentanti di vendita operano in fasi distinte, ognuna delle quali richiede approcci e risorse personalizzate per ottimizzare i risultati. Che siano impegnati nella prospezione, nella qualificazione dei lead di vendita B2B o nella chiusura dell’affare, riconoscere e soddisfare le esigenze specifiche dei rappresentanti in ogni fase è essenziale per una vendita efficace. La comprensione dei diversi requisiti nelle varie fasi di vendita richiede un approccio strategico all’abilitazione alle vendite. Importante quindi fornire al team di vendita l’arsenale appropriato di strumenti di abilitazione alle vendite, progettati per metterli in grado di affrontare ogni fase del percorso e facilitare la generazione di lead di vendita B2B di valore.

Per affinare ulteriormente la strategia di abilitazione alle vendite, è decisivo sfruttare l’esperienza in prima linea del team di vendita. Essi possiedono intuizioni inestimabili, ottenute grazie alle interazioni quotidiane con prospect e clienti.  Promuovendo un ambiente collaborativo in cui i feedback sono accolti e tenuti in considerazione, è possibile perfezionare e ottimizzare continuamente gli strumenti di sales enablement per allinearli perfettamente alle esigenze in evoluzione del team di vendita. L’adozione di questo approccio iterativo garantisce che le risorse rimangano finemente sintonizzate per supportare interazioni di valore, migliorare i processi di qualificazione dei lead e facilitare la chiusura delle trattative senza problemi nel dinamico panorama delle vendite B2B.

Necessario un approccio strategico e proattivo

Ottimizzare le risorse di vendita per ottenere rilevanza e impatto richiede un approccio strategico e proattivo. Comprendendo le esigenze del team di vendita, concentrandosi sulla qualità, mantenendo i contenuti aggiornati, fornendo formazione e supporto, adattando le risorse di abilitazione alle vendite alle diverse fasi di vendita, promuovendo la collaborazione e cercando di ottenere feedback, è possibile potenziare il team di vendita per ottenere un maggior numero di lead di vendita b2b nell’attuale panorama competitivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati