L’ANALISI

Connettività aziendale, il 5G meglio della fibra?

Secondo GlobalData si fa strada il modello mobile-first. L’avanzamento tecnologico, la progressiva diffusione delle reti standalone e le nuove capacità di interfaccia di programmazione delle applicazioni anche in termini di security stanno impattando sulle decisioni delle imprese. La migrazione non avverrà dall’oggi al domani ma la modalità “senza fili” diventa sempre più un’opzione allettante

Pubblicato il 14 Feb 2024

industry-industria-robot-fabbrica

La connettività aziendale sarà sempre più basata su rete mobile, con uno spostamento delle scelte di infrastrutturazione dalla fibra al wireless, in particolare il 5G standalone, grazie ai vantaggi di flessibilità che il mobile-first consente in un mondo che, a sua volta, è sempre più  mobile-centrico. A scriverlo è GlobalData: la società dei dati e degli analytics afferma che, grazie alla diffusione capillare del 5G e alle nuove capacità delle interfacce di programmazione delle applicazioni (Api) e di sicurezza, le aziende stanno adottando un approccio che predilige la connettività wireless.

Aziende mobile-first, spinta dal 5G standalone

La tecnologia wireless ha tradizionalmente svolto un ruolo secondario rispetto alle soluzioni su cavo all’interno delle reti aziendali, operando principalmente come opzione di backup, osserva GlobalData. Tuttavia, la progressiva diffusione del 5G standalone rappresenta un importante avanzamento in termini di larghezza di banda e programmabilità che le reti di accesso mobile mettono a disposizione. E intanto gli operatori di rete e i vendor continuano a introdurre innovazioni per rendere l’opzione wireless ancora più attraente per le imprese e gli sviluppatori.

Secondo Gary Barton, Research director for Enterprise technology and services di GlobalData, “Non dover installare cavi è un messaggio con un forte appeal per le imprese. Il wi-fi ha da tempo superato l’Ethernet Lan. Ora stiamo cominciando a vedere segnali che la tecnologia wireless potrebbe prendere il sopravvento nello spazio Wan, ma la sicurezza è uno degli ostacoli principali all’adozione”.

La sfida della sicurezza: i servizi Sse

La sicurezza dei dati, resi accessibili attraverso i dispositivi mobili, rappresenta, infatti, il vero nodo per ogni azienda. Il fattore umano rimane la fonte principale di violazioni della cybersecurity e la possibilità di accedere ai dati al di fuori degli ambienti aziendali amplifica la minaccia. Tuttavia, questo ostacolo potrebbe essere rimosso grazie alle tecnologie che stanno emergendo che rendono il dispositivo mobile un mezzo per aumentare la sicurezza dell’It.

Barton osserva: “Abbiamo visto T-Mobile Us rafforzare la sua iniziativa ‘mobile-first’ con servizi Sse (Security service edge) che utilizzano il dispositivo mobile e la Sim per verificare l’identità e fornire una connettività sicura. L’utilizzo di tecnologie come Sase (Securee access service edge), Sse e Sd-Wan (Software-defined wan) su connessioni mobili conferma l’ipotesi che il wireless possa iniziare a sostituire il cavo man mano che evolvono le esigenze delle reti aziendali”.

Le Api sbloccano il potenziale delle reti mobili

Secondo GlobalData il lavoro svolto dall’iniziativa Open Gateway della Gsma e dagli operatori di rete che ne fanno parte in Europa e America Latina rappresenta un significativo passo avanti nella sicurezza mobile. Le nuove Api permettono di confermare l’identità degli utenti sulla base della loro Sim mobile e includono misure per rilevare la clonazione delle Sim. Questa combinazione di funzionalità elimina la necessità delle password monouso.

Il passaggio dalla fibra al 5G non avverrà dall’oggi al domani, ma l’uso di tecnologie come il network slicing abilitato dalle Api rende il wireless un’opzione valida anche in scenari ad alta intensità di dati, come le trasmissioni multimediali. Le esigenze delle aziende e ciò che si aspettano dalle reti tlc cambiano velocemente e il wireless appare un’opzione attraente. Tanto più che le nuove generazioni di lavoratori sono mobile-first e la loro vita quotidiana ruota attorno ai dispositivi mobili.

“L’adozione dei dispositivi mobili”, conclude Barton, “offre molte opportunità per aumentare la produttività e fornire l’esperienza lavorativa che i dipendenti desiderano. La recente partnership annunciata da Verizon con Vonage dimostra che c’è ancora molto da aspettarsi dalla tecnologia mobile e dalle Api”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati