TECNOLOGIE WIRELESS

Smart city & buildings, balzo record del 42% per il Li-fi: ecco a cosa serve

Il mercato che oggi vale 657,8 milioni di dollari raggiungerà 10,9 miliardi entro il 2030 secondo stime di Research and Markets. In Europa è la Germania a fare da locomotiva con un tasso del 41,8%. In Italia 900mila euro di fondi per To Be

Pubblicato il 22 Feb 2024

Screenshot 2024-02-22 alle 15.21.58

Stimato in 657,8 milioni di dollari nel 2022, il mercato globale della Light Fidelity (Li-Fi), il sistema wireless bidirezionale che trasmette dati tramite Led o luce infrarossa, dovrebbe raggiungere una dimensione rivista di 10,9 miliardi di dollari entro il 2030, con una crescita del 42% nel periodo di analisi 2022-2030. I Led, al contempo, dovrebbero registrare un Cagr del 42,6% e raggiungere i 4,6 miliardi di dollari nello stesso periodo. La crescita del segmento dei fotorilevatori è stimata al 40,5% Cagr per i prossimi 8 anni.

Sono le evidenze di uno studio di Research and Markets, secondo cui, in Europa, si prevede che sarà la Germania a trainare la crescita, con un tasso Cagr del 41,8% circa.

Il ruolo del Li-Fi negli edifici intelligenti

Il rapporto, nel suo complesso, esplora il ruolo emergente della tecnologia Li-Fi nel monitoraggio dei pazienti affetti da Covid-19 e nel facilitare le misure di allontanamento sociale durante la pandemia, in particolare negli edifici intelligenti. Presenta un’analisi dello scenario competitivo, che include la quota di mercato dei principali concorrenti a livello globale e la loro presenza sul mercato.

In termini di prospettive di mercato, il rapporto identifica i principali fattori di crescita e le restrizioni del mercato che influenzano l’adozione della tecnologia Li-Fi. Analizza inoltre il mercato in base ai componenti, alle applicazioni e ai settori di utilizzo finale, fornendo informazioni sulla ripartizione percentuale delle vendite per Led, fotorilevatori, microcontrollori, reti interne, servizi basati sulla localizzazione, comunicazioni in volo, sanità, vendita al dettaglio, istruzione e altri segmenti.

In Cina prevista una crescita con Cagr del 47,6%

Ne emerge che il mercato statunitense è stimato a 239,6 milioni di dollari, mentre la Cina, seconda economia mondiale, raggiungerà una dimensione di mercato di 1,2 miliardi di dollari entro il 2030, con un Cagr del 47,6% nel periodo di analisi 2022-2030. Tra gli altri mercati geografici degni di nota vi sono il Giappone e il Canada, per i quali si prevede una crescita rispettivamente del 33,6% e del 36,7% nel periodo 2022-2030.

I player chiave

Questi i player di mercato su cui si concentra l’analisi: Idro, Kyocera, LightBee Corp, Lucibel, Lvx System, Oledcomm, PureLiFi, Qualcomm Technologies, Renesas Electronics Corporation, Siemens, Signify Holding, Velmenni, Wipro, Zero1 Pte.

Per l’italiana To be 900mila euro di fondi

To Be, pmi italiana all’avanguardia nello sviluppo di soluzioni basate sulla tecnologia LiFi ha raggiunto un significativo traguardo finanziario, superando l’obiettivo di raccolta fondi di 900mila euro. Un successo che dimostra la fiducia e l’interesse da parte di investitori sia privati che istituzionali, tra cui figurano nomi di rilievo come Azimut Elitf – Venture Capital Ali crowd III, Magic Spectrum (acceleratore dedicato alla connettività sostenuto dalla Rete Nazionale di Acceleratori di Cassa Depositi e Prestiti), Digital Magics e Fondazione Compagnia San Paolo.

I fondi ottenuti verranno utilizzati principalmente per l’acquisizione di risorse umano, con l’intento di espandere e rafforzare l’organico aziendale in vari settori. To Be è alla ricerca di professionisti con competenze internazionali e, idealmente, esperienza nel settore Ict, in particolare per quanto riguarda le fasi di scale-up. Dal punto di vista tecnico, l’obiettivo è quello di accelerare lo sviluppo della piattaforma LiFi Zone, migliorandone i servizi esistenti, che già generano ricavi, e introducendo nuove funzionalità per arricchire l’offerta complessiva, con un’attenzione particolare verso l’inclusione delle persone con disabilità. Sul fronte del marketing, l’azienda mira a espandere la propria presenza nei mercati target, diversificando i canali di vendita sia diretti che indiretti. Saranno inoltre investite risorse significative nello sviluppo di partenariati strategici e commerciali con operatori del settore delle telecomunicazioni, system integrator e grandi studi di progettazione. Infine, una parte dei fondi sarà destinata all’esplorazione di opportunità sui mercati internazionali, inizialmente in alcuni Paesi europei dove sono già stati stabiliti contatti promettenti. Un ulteriore espansione internazionale e lo scale up commerciale dell’azienda sono previsti come parte di un futuro round di finanziamento nei prossimi 24 mesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3