DATA ECONOMY

Interconnessione edge, testa a testa Milano-Stoccolma

Dublino emerge come l’area metropolitana che sta crescendo più rapidamente, con un Cagr del 41%. Madrid continua a detenere il primato della larghezza di banda grazie alla prossimità ai punti di attracco dei cavi sottomarini. Le città italiana e svedese si contendono il secondo posto. L’evoluzione dello scenario nel Global Interconnection Index di Equinix. La potenza dell’economia digitale radicata nella capacità di scambiare grandi volumi di dati

Pubblicato il 14 Mar 2024

Equinix edge interconnessione

La potenza dell’economia digitale è radicata nella capacità di scambiare grandi volumi di dati. Le imprese devono essere in grado di spostare i dati da più fonti a diversi luoghi di elaborazione, mantenendo al contempo il controllo e la sicurezza di tali dati, e in quest’ottica un ruolo primario viene svolto dallinterconnessione, ovvero lo scambio di traffico diretto e privato tra due o più parti, all’interno di un centro dati di colocazione neutrale. Significa che le aziende si collegano direttamente in rete tra loro, senza ricorrere a un fornitore di rete terzo, e il fatto che la larghezza di banda dell’interconnessione globale stia crescendo a un ritmo doppio rispetto a quello di internet è indice del valore di questo mercato, come emerge dal Global interconnection index (Gxi) 2024″ realizzato dalla società di infrastrutture digitali Equinix.

L’indice fornisce informazioni sulla crescita e la trasformazione dell’economia digitale globale misurando la crescita delle interconnessioni, prevedendo come le organizzazioni utilizzeranno la larghezza di banda di interconnessione e l’infrastruttura distribuita per modellare e scalare l’economia digitale globale. Ne emerge, per esempio, che Milano e Stoccolma continuano a restare al passo testa a testa e si contendono il secondo posto tra i maggiori consumatori di banda di interconnessione edge.

L’Europa, il Medio Oriente e l’Africa rappresentano il 24% delle previsioni di interconnessione globale e si prevede che la regione crescerà con un Cagr del 33% fino al 2026, raggiungendo 7.901 Tbps. Le imprese dell’industria sono il principale traino (+38%).

Global interconnection index: i trend

A livello globale, la larghezza di banda di interconnessione globale crescerà a un tasso di crescita annuale composto (Cagr) del 34% su cinque anni, raggiungendo 33.578 terabit al secondo (Tbps) entro il 2026, sulla spinta dell’espansione dell’economia digitale. Oggi le organizzazioni si connettono con il 30% in più di partner commerciali in un numero doppio di località, segno che gli ecosistemi digitali crescono.

Inoltre, entro il 2026, i fornitori di servizi consumeranno il 62% della larghezza di banda di interconnessione. I settori aziendali maturi, come quello bancario e assicurativo, quello del commercio all’ingrosso e al dettaglio e quello sanitario e delle scienze della vita, cresceranno più rapidamente, mentre il settore pubblico, di dimensioni più ridotte rispetto ad altri settori rappresentati nel Gxi, è quello che sta crescendo più rapidamente.

Un ulteriore trend è la spinta all’edge impressa dall’esigenza della prossimità digitale: l’infrastruttura edge ha registrato il tasso di crescita più elevato e si prevede che si espanderà a un ritmo due volte superiore a quello del core fino al 2026.

I dati europei: le imprese accelerano

Come visto, l’area Emea rappresenta il 24% delle previsioni di interconnessione globale e la crescita è stimata a un Cagr del 33% fino al 2026. Ma, se da una parte i provider di servizi continuano a rappresentare la maggior parte della larghezza di banda di interconnessione della regione, è anche vero che le imprese del settore industriale stanno accelerando il loro tasso di crescita, con un Cagr del 38%.

I provider di servizi consumeranno il 63% della larghezza fino a raggiungere 4.953 Tbps (Cagr +30%). La crescita più rapida sarà guidata dai servizi cloud e It e dai provider hyperscale. Le imprese, che crescono a un tasso del 38%, si stima raggiungeranno i 2.948 Tbps entro il 2026. Rappresentano il 37% del mix di larghezza di banda di interconnessione della regione e il traino arriva da banche e assicurazioni (+41%), commercio all’ingrosso e al dettaglio, sanità e scienze della vita. Il settore pubblico è più piccolo, ma cresce rapidamente (+39%).

Sull’edge, testa a testa Milano-Stoccolma

Secondo le previsioni, le aree metropolitane core rappresenteranno il 76% del mix di larghezza di banda di interconnessione e quelle edge il restante 24%. Il core cresce a un Cagr del 52%, mentre le principali aree metropolitane edge crescono a un Cagr del 36%. Nonostante molte delle principali località edge abbiano attualmente dimensioni modeste, come Milano, Stoccolma e Dublino, stanno tuttavia crescendo grazie a più capacità core e maggiore accesso al cloud.

Nel core, l’area metropolitana in più rapida crescita nell’area Emea è Parigi, con un Cagr del 32%. Londra continua a essere il principale hub per i servizi finanziari, mentre Francoforte si distingue per la maggiore percentuale di larghezza di banda di interconnessione delle imprese, guidata dal settore manifatturiero.

Nell’edge Dublino è emersa come l’area metropolitana che sta crescendo più rapidamente, con un Cagr previsto del 41%. Madrid continua a detenere il primato della larghezza di banda di interconnessione, grazie alla sua prossimità ai punti di attracco dei cavi sottomarini.

Milano (per la quale sono previsti 226 Tbps nel 2026, con un Cagr del 41%) e Stoccolma (242 Tbps, +40%) continuano a restare al passo testa a testa e si contendono il secondo posto tra i maggiori consumatori di banda di interconnessione edge.

5G, Ai e edge computing, modelli as-a-service

Il Gxi 2024 prevede che, per soddisfare le crescenti esigenze di tecnologie ad alta densità di dati come l’intelligenza artificiale, il 5G e l’edge computing, i decision maker del campo It si stanno sempre più allontanando dagli acquisti a lungo termine di apparecchiature fisiche, come server, router e array di storage, a favore di modelli flessibili basati su abbonamento. Infatti, la previsione di Equinix è che, entro il 2026, l’80% dei nuovi investimenti in infrastrutture digitali aziendali sarà gestito attraverso un modello subscription-based.

Questo passaggio da capex a opex è iniziato con l’adozione del multicloud, ma ora sta diventando la norma per tutte le infrastrutture fino all’edge, offrendo alle aziende una maggiore agilità nell’architettare la propria infrastruttura ovunque, garantendo al contempo l’accesso alle tecnologie più efficienti.

“I modelli del settore hanno dimostrato che il tradizionale processo di approvvigionamento dell’hardware It, se non si tratta della propria attività, sta diventando uno svantaggio competitivo”, ha dichiarato Steve Madden, Vice President of Digital transformation & segmentation di Equinix. “I modelli di abbonamento possono offrire un miglioramento continuo e una più facile adozione delle nuove tecnologie già esistenti”.

“Nell’attuale contesto dinamico, l’accesso in abbonamento a un ecosistema fiorente è l’unico modo in cui le organizzazioni saranno in grado di costruire e scalare un’infrastruttura digitale in grado di sostenere la trasformazione aziendale derivante da AI, edge e altre tecnologie”, dichiara Elias Khnaser, Chief of research di Ek Media group.

“Le collaborazioni e gli scambi commerciali B2B tradizionali si stanno trasformando in ecosistemi e mercati digitali. Ogni settore sta sviluppando le proprie forme di scambio elettronico e le aziende che hanno utilizzato gli ecosistemi per le loro infrastrutture si stanno già abbonando ai servizi, invece di crearne dei propri, componendo dinamicamente le competenze da servizi indipendenti e raggiungendo nuovi livelli di flessibilità”, spiega Emmanuel Becker, Managing director di Equinix Italia. “Sfruttando l’aaS per le funzioni di base, le aziende potranno liberare risorse per concentrarsi sulle competenze e sulle capacità che differenziano il business”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati