CINEMA

Sale digitali per risalire la china

L’Italia, con il 57% di schermi di nuova generazione, è pericolosamente indietro rispetto
al resto dei Paesi europei. In ballo c’è il futuro di un’industria già in forte sofferenza
Il ministro Massimo Bray: “Serve un intervento straordinario, cinema d’autore a grave rischio”

Pubblicato il 17 Giu 2013

Non c’è più tempo, occorre fare presto. A pochi mesi dal passaggio definitivo dalla pellicola al supporto digitale gli schermi cinematografici in Italia non ancora attrezzati per la proiezione dei film in tecnica digitale sono 1.888.

Una situazione allarmante che lo stesso ministro per i Beni culturali, Massimo Bray, nel presentare le Linee Programmatiche del suo mandato alle Commissioni Cultura di Camera e Senato riunite in seduta congiunta giovedì 23 maggio, ha sottolineato con parole nettissime: “È indispensabile un intervento straordinario per favorire la digitalizzazione degli schermi delle piccole e piccolissime sale cinematografiche, urgentissimo in quanto, a partire dal 1° gennaio 2014, la diffusione delle copie di film in sala diverrà (a causa della fine della produzione di pellicola su scala mondiale, ndr) solo digitale, e ciò significa che circa 1.000 sale (il 25-30% del “parco” italiano, ndr), che non hanno le risorse finanziarie sufficienti per gli interventi tecnici, potrebbero venire tagliate fuori dal mercato, con grave danno per la diffusione del cinema, in particolare d’autore, soprattutto nei piccoli centri del Paese”.

La realtà dei numeri potrebbe essere molto più drammatica di quella, già preoccupante, rappresentata dal ministro. Troppa l’incertezza che grava sulle aziende del settore tra calo degli spettatori e crisi economica. Una indagine dell’Agis dello scorso aprile, effettuata intervistando gli esercenti, sia Cinetel/Anec sia Acec (Associazione cattolica esercenti cinema), rileva che sono 174 le sale “non digitalizzate che contano di farlo nel 2013”; 427 quelle che dichiarano con certezza di “non digitalizzare entro l’anno” di cui 361 sale parrocchiali (Acec); 896 non hanno dichiarato se lo faranno nel 2013 a cui vanno aggiunti i 616 schermi non digitalizzati ma presenti in complessi (multisale) parzialmente digitalizzati.

Le regioni che hanno il più alto numero di schermi non digitalizzati sono la Lombardia (296), l’Emilia Romagna (237) e il Lazio (211). L’incertezza che grava sul comparto rende difficile programmare gli investimenti necessari per l’adeguamento tecnologico. I costi per la digitalizzazione di uno schermo si aggirano mediamente – per sale con schermi entro i 12 metri – in circa 60mila euro tra attrezzature di proiezione digitale (hardware e software) e adeguamento infrastrutturale della cabina di proiezione.
Costi che l’esercente può recuperare utilizzando il tax credit del 30% sui costi sostenuti, ma che molti piccoli esercenti non riescono a sfruttare per mancanza di crediti esigibili. La cedibilità del tax credit, introdotta a metà del 2012, a vantaggio dei soggetti bancari o delle società fornitrici degli impianti digitali non ha rappresentato finora un volano per il processo di digitalizzazione. I dati relativi al 2012 sull’utilizzo del Tax credit presentati recentemente dal Mibac rivelano un credito concesso di 4.305.567,88 euro su spese sostenute per 14.351.892,94 euro. Investimenti effettuati per la digitalizzazione di 210 schermi, di cui solo 58 monosala.

Anche l’incentivo dato dalle majors basato sul modello del Vpf (Virtual Print Fee) – un bonus economico per chi trasmette film in digitale, che ha sostenuto il passaggio delle sale dei multiplex nel biennio 2010-2012 – non è adatto e non rappresenta una soluzione ottimale per i cinema piccoli e indipendenti.
Così l’Italia a gennaio di quest’anno conta il 57% di schermi digitali contro una media europea del 70%, con la Francia al 95% e la Gran Bretagna vicinissima al 94%, mentre i Paesi del Nord Europa (Norvegia e Olanda in testa) hanno già completato lo switch off delle sale, e guarda caso sono gli unici Paesi europei che nel 2012 non perdono spettatori, anzi aumentano a doppia cifra, + 19% Finlandia, +14,2% Danimarca a fronte di un -10,2% dell’Italia.

A dimostrazione che il passaggio al digitale può e deve significare una opportunità di crescita, di cambiamento del business, non la morte delle sale cinematografiche. L’intervento straordinario invocato dal ministro Bray deve necessariamente passare attraverso un pieno coinvolgimento e coordinamento di tutte le Regioni e del ministero della Coesione Territoriale per un rapido utilizzo dei Fondi europei e la predisposizione dei relativi bandi. Lo abbiamo scritto esattamente un anno fa. Nel frattempo è cambiato il Governo e il ministro di riferimento. Speriamo, per il bene e il futuro del cinema italiano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati