I RISULTATI FINANZIARI

Italtel, approvato il primo bilancio del nuovo corso: crescono ricavi ed Ebitda

Tra i settori con le performance più positive il comparto telco e il private & public. Dall’estero il 46% del fatturato complessivo. In Italia trainano l’enterprise e la PA. Il ceo Benedetto Di Salvo: “Sostenibilità e innovazione tra i pilastri strategici”

Pubblicato il 22 Mar 2024

di salvo Italtel

Il 2023 di Italtel, primo anno completo dal “nuovo corso” dell’azienda, iniziato ad aprile 2022, si chiude con risultati finanziari positivi. Dal progetto di bilancio appena approvato dal Consiglio d’amministrazione dell’azienda, infatti, emerge un Ebitda normalizzato consolidato pari a 11,1 milioni di euro, con +56% rispetto all’Ebitda proforma 2022. Segno più anche per i ricavi, che nel 2023 hanno toccato quota 270 milioni di euro rispetto ai 260 milioni proforma dell’anno precedente.

“Al 31 dicembre – spiega l’azienda in una nota –  la posizione finanziaria netta risulta positiva e le disponibilità liquide ammontano a 45 milioni di euro, dopo il pagamento nel corso dell’esercizio di 11 milioni di euro del debito concordatario a carico di Italtel. Tale debito, inizialmente pari a 63 milioni di euro, è stato complessivamente ripagato alla data per 43 milioni di euro”. Italtel, prosegue la nota, ha continuato nel suo percorso di evoluzione ed integrazione dell’offerta verso temi innovativi e ad alto valore e di diversificazione dei segmenti di mercato serviti, e registrato una crescita in tutti i mercati serviti.

I mercati internazionali

Nell’area Emea ed America Latina Italtel ha registrato ricavi per 124 milioni di euro, il 46% del fatturato totale. A contribuire di più a questo risultato sono state le attività in Spagna, Germania, Brasile e Perù, grazie soprattutto ai contratti siglati con grandi player globali del calibro di Tim, Enel e Telefonica.

L’Italia

Quanto al mercato italiano, a sostenere la crescita è stato in prevalenza il mercato Enterprise e Pubblica amministrazione, che ha registrato un fatturato pari a 70 milioni rispetto ai 47 del 2022, con un +47% reso possibile soprattutto dai mercati verticali energy & utilities e PA centrale, oltre che “dal forte impulso alla digitalizzazione del Paese – spiega la società – impresso dai piani Pnrr”.

Il mercato telco

Se pure il mercato delle telecomunicazioni sta vivendo un momento di difficoltà, “Italtel -spiega l’azienda – ha ulteriormente rafforzato il proprio posizionamento grazie alla strategia di evoluzione dell’offerta di cui sono un esempio i progetti per la Mobile Virtual Network Platform con Wind3 per Terna in Italia e per il Private 5G per diversi operatori in Spagna, o le soluzioni Stir-Shaken per contrastare le truffe telefoniche basate su prodotti proprietari fornite a Koesio e a Canal Plus Telecom in Francia”.

Focus su sostenibilità e innovazione

“I risultati positivi dell’esercizio 2023 sono stati ottenuti attraverso una serie di azioni mirate che includono interventi sul posizionamento e l’offerta, nonché un profondo processo di trasformazione che ha coinvolto diversi aspetti chiave come la razionalizzazione dei costi, l’evoluzione dell’organico realizzata d’intesa con le parti sociali, il rinnovamento delle competenze, la cessione di attività non più core – spiega Benedetto Di Salvo, ceo di Italtel – Al centro della nostra strategia ci sono la sostenibilità, che consideriamo un pilastro del nostro agire, l’innovazione come chiave per interpretare il futuro, l’ampliamento dell’ecosistema dei partner tecnologici e la focalizzazione sulle aree di business a maggiore potenziale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2