DIVERSITY & INCLUSION

Open Fiber, bonus mamme da 1.000 euro. Chirichilli: “Sosteniamo le nostre migliori professionalità”

È destinato alle professioniste che rientrano al lavoro dopo il periodo di congedo per maternità nel 2024 e 2025. L’intervento nell’ambito delle numerose iniziative a favore della genitorialità, per conciliare le esigenze lavorative e personali dei dipendenti

Pubblicato il 29 Mar 2024

donne-lavoro-maternità

Una donna su cinque lascia il lavoro dopo la nascita di un figlio. A dirlo sono i dati di un recente report Inapp-Plus secondo cui per le madri-lavoratrici tornare a lavoro non è una scelta così facile: a pesare soprattutto le difficoltà di conciliazione famiglia-lavoro e anche l’aumento delle spese, ad esempio, per nidi o baby sitter.

In questo contesto, le imprese si stanno attivando per facilitare il rientro delle donne a lavoro dopo una gravidanza, sostenendole anche nelle nuove incombenze economiche da affrontare.

Il bonus mamme di Open Fiber

Open Fiber ha lanciato un bonus destinato alle neo-mamme che rientrano in azienda dopo il periodo di maternità: si tratta di mille euro in fringe benefit, erogati tramite la piattaforma di welfare aziendale a tutte le lavoratrici che tornano in attività nel 2024 o 2025.

“In Open Fiber pensiamo davvero alle persone, in particolare alle nostre giovani e brillanti donne, a cui abbiamo dedicato un pensiero speciale e concreto – spiega Romina Chirichilli, Direttore Personale, Organizzazione e Servizi di Open Fiber – Il bonus di mille euro potrà contribuire al superamento del gender gap, supportando le nostre migliori professionalità femminili”.

Le iniziative sulla genitorialità di Open Fiber

L’iniziativa fa parte di un programma più ampio con cui la wholesale company sostiene la genitorialità, favorendo la conciliazione delle esigenze, lavorative e personali, dei dipendenti. A partire dal progetto Back to school che garantisce ai dipendenti permessi retribuiti in occasione del primo giorno di scuola e cinque giornate aggiuntive di smart working per facilitare il rientro in classe dei figli.

Il Kit Genitorialità è un kit regalo contenente prodotti per i primi mesi di vita dei figli dei dipendenti e delle dipendenti. Per i figli è invece pensato l’Open Kidsmas Day, l’evento natalizio con giochi e concerti live.

Previsti anche i Colloqui Genitorialità: si tratta di un canale diretto per i papà di Open Fiber per supportarli nella richiesta di congedi e permessi e di sensibilizzazione per la paternità.

L’Employee Assistance Program (Eap) è il servizio gratuito, anonimo e attivo h 24 e sette giorni su sette, di supporto psicologico, legale, fiscale e socioassistenziale ai dipendenti e alle loro famiglie.

Riflettori anche sullo sport e il benessere fisico. Open Fiber ha attivato Fitprime Biz, la piattaforma virtuale multicanale che offre servizi di allenamenti in oltre 2000 centri sul territorio nazionale, allenamenti on-demand e servizi di nutrizione a prezzi scontati per i dipendenti e le loro famiglie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati