VERSO L'ASSEMBLEA

Tim, ecco tutte le liste dei candidati per il nuovo board

Oltre ai 15 proposti dal consiglio uscente, i nomi presentati da Vivendi (solo per il Collegio sindacale), Fondo Merlyn, da un gruppo di gestori fondi con Sicav, Bluebell Capital Partners e Asati

Pubblicato il 30 Mar 2024

tim-170913225428

Oltre alla lista del cda uscente di Tim sono 5 le liste di candidati pervenute alla scandeza del 29 marzo. Stando alle prime stime all’Assemblea del 23 aprile è atteso fra il 60 e il 65% del capitale e riguardo ai fondi fra il 20 e il 23%. Se Vivendi si astiene passa la lista del cda uscente che prevede la riconferma di Pietro Labriola come amministratore delegato e Alberta Figari nel ruolo di presidente.

La lista del cda di Tim

  1. Alberta Figari, nuova candidata, indicata come Presidente
  2. Pietro Labriola, indicato come Amministratore Delegato, carica che ricopre dal 21 gennaio 2022
  3. Giovanni Gorno Tempini, Consigliere dal 31 marzo 2021
  4. Paola Camagni, Consigliere dal 31 marzo 2021
  5. Federico Ferro Luzzi, Consigliere dal 31 marzo 2021
  6. Domitilla Benigni, nuova candidata
  7. Jeffrey Hedberg, nuovo candidato
  8. Paola Tagliavini, nuova candidata
  9. Maurizio Carli, Consigliere dal 31 marzo 2021
  10. Romina Guglielmetti, nuova candidata
  11. Leone Pattofatto, nuovo candidato
  12. Antonella Lillo, nuova candidata
  13. Andrea Mascetti, nuovo candidato
  14. Enrico Pazzali, nuovo candidato
  15. Luca Rossi, nuovo candidato

La lista di Vivendi

La lista presentata da Vivendi è per la nomina del Collegio Sindacale, dunque no per board (la società potrà dunque scegliere di votare o no una delle liste presentate). La società francese dichiara di detenere il 23,75% del capitale composto da azioni ordinarie. Vivendi propone di nominare quale Presidente dell’Organo di Controllo il candidato indicato per primo nella sezione della lista relativa ai Sindaci effettivi

Sezione Sindaci effettivi

  1. Mara Vanzetta
  2. Massimo Gambini
  3. Francesco Schiavone Panni
  4. Giulia De Martino
  5. Pietro Mastrapasqua

Sezione Sindaci supplenti

  1. Massimiliano Di Maria
  2. Carlotta Veneziani
  3. Barbara De Leo
  4. Nicola Gualandi

Lista gestori fondi e Sicav

La lista unitaria presentata da un gruppo di gestori di fondi e Sicav che dichiarano di detenere complessivamente l’1,33684% del capitale composto da azioni ordinarie. Il candidato indicato per primo nella Sezione della lista relativa ai Sindaci Effettivi è quello proposto quale Presidente dell’Organo di Controllo

Sezione Sindaci effettivi

  1. Francesco Fallacara
  2. Anna Doro
  3. Corrado Gatti
  4. Raffaella Annamaria Pagani
  5. Felice Persico

Sezione Sindaci supplenti

  1. Paolo Prandi
  2. Laura Fiordelisi
  3. Simone Montanari
  4. Donatella Vitanza

La lista del fondo Merlyn

La lista presentata dalla società di diritto lussemburghese, che ha comunicato di essere titolare dello 0,53% del capitale composto da azioni ordinarie

  1. Umberto Paolucci (indicato come Presidente)
  2. Stefano Siragusa (indicato come Amministratore delegato)
  3. Ersilia Vaudo
  4. Niccolo Ragnini
  5. Ida Panetta
  6. Ottavia Orlandoni
  7. Boris Nemšić
  8. Robert Hackl
  9. Paul Doany
  10. Barbara Oldani

La lista di Bluebell Capital Partners

La lista di Bluebell Capital Partners, società con sede a Londra, in qualità di gestore del fondo Bluebell Active Equity Master Fund Icav, che ha comunicato essere titolare dello 0,5003% del capitale composto da azioni ordinarie

  1. Paola Giannotti De Ponto (indicata per la carica di Presidente)
  2. Paolo Amato
  3. Laurence Lafont
  4. Monica Biagiotti
  5. Paolo Venturoni
  6. Eugenio D’Amico

La lista di Asati

Dopo aver presentato una lista di 8 candidati tutti uomini, suscitando la reazione di NoiD, Asati – l’associazione che rappresenta i piccoli azionisti di Tim ha corretto il tiro riducendo a 4 i candidati di cui una donna. Asati dichiara di detenere lo 0,53% del capitale composto da azioni ordinarie

  1. Franco Lombardi
  2. Alberto Brandolese
  3. Maurizio Matteo Dècina
  4. Francesca Dalla Vecchia

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2