L’ANALISI

Enterprise network services, la mappa delle soluzioni più richieste

Secondo un’indagine di TeleGeography fra le tecnologie Wan in pole position le Ip Vpn e al secondo posto l’Ethernet over Mpls. In Europa la più vasta gamma di servizi

Pubblicato il 05 Apr 2024

Enterprise network services

La copertura geografica dei servizi di rete enterprise varia in modo significativo e, quando analizzano i potenziali fornitori di servizi Wan, le imprese devono innanzitutto considerare se le loro esigenze vengono soddisfatte dalla rete fisica del carrier. L’Europa, da questo punto di vista è fortemente avvantaggiata: è la regione mondiale più raggiunta da tutti i cinque principali servizi di enterprise networking, come si legge nel “Cloud and Wan report” di TeleGeography.

Lo studio analizza i diversi servizi Wan (wide area networking) rispetto alla loro disponibilità geografica, fornendo il dettaglio anche della connettività cloud e delle cloud region – dove, ancora una volta, l’Europa ha una posizione di spicco, con il maggior numero di nuove regioni cloud aperte nel 2023.

In tutto sono stati presi in considerazione 250 service provider di servizi di connettività cloud (connessioni dedicate) e Wan.

Servizi di rete enterprise: le soluzioni più richieste

Le soluzioni più richieste sono Layer 3 Mpls Ip Vpn (virtual private network layer 3 basate su multiprotocol label switching), Ethernet over Mpls, Dia (direct internet access), Evpn (Ethernet Vpn) e Dwdm (wavelength division multiplexing).

Layer 3 Mpls Ip Vpn rimane il prodotto di wide area networking più comune a livello aziendale nelle principali 165 aree metropolitane. In queste aree, i carrier hanno oltre 3.000 offerte di questo servizio.

Ethernet over Mpls è il secondo servizio più comune in queste località, con oltre 2.600 offerte, e Dia è il terzo, con oltre 2.300 offerte. Evpn è offerto oltre 2.000 volte in queste metropolitane e Dwdm è offerto oltre 1.700 volte.

Ognuno di questi cinque prodotti aziendali (più servizi Sdh, EoSdh e T-e) sono più disponibili in Europa, seguiti dagli Stati Uniti e dal Canada, e poi in Asia.

Come scegliere il fornitore

Non tutti i carrier si connettono a tutte le città nelle reti dei loro clienti e non tutti i servizi sono disponibili ovunque. Quando analizzano i potenziali fornitori, le imprese devono, dunque, considerare come le loro esigenze geografiche si sovrappongono alla rete fisica del carrier e capire se i servizi dati specifici di cui hanno bisogno sono abilitati in ciascuno dei PoP del fornitore.

Quando si acquista un servizio Wan, le aziende possono renderne semplice la fornitura e la gestione affidandosi a un unico grande provider di servizi su scala globale, oppure possono lavorare con più telco per ottenere i prezzi più bassi in ogni regione in cui acquistano il servizio.

Infatti, secondo il più recente “Wan Manager Survey” di TeleGeography, il 27% delle aziende ha acquistato il proprio Mpls da un unico fornitore globale, mentre una quota più piccola, il 15%, acquista la Dia da un singolo fornitore.

Le imprese dovrebbero quindi avere una solida conoscenza del panorama dei fornitori nelle diverse regioni del mondo. È anche utile capire quali carrier possono coprire i principali centri economici mondiali, dove si trova la stragrande maggioranza delle sedi aziendali

Attualmente, BT è il provider Vpn Ip più diffuso nei 165 centri metropolitani, coprendo più di 110 aree. Nella top ten la telco britannica è seguita da Orange Business Services, Verizon, At&t, Vodafone, Cogent communications, Lumen, Ntt, T-Mobile e Deutsche Telekom.

Le opzioni nella connettività cloud

A livello globale, nel 2023 sono state aperte 23 nuove cloud region, di cui il numero più alto (8) in Europa. A livello di cloud provider, Oracle ha lanciato il maggior numero di nuove regioni (7), seguita da Google e Huawei (4 ciascuna), Microsoft (3), Aws e Alibaba (2 ciascuna) e Ibm (1).

I servizi cloud sono diventati una parte essenziale del data management per molte imprese e la connessione enterprise ai data center dei fornitori del cloud è altrettanto importante. In passato la connessione internet è stata più che sufficiente, ma adesso le aziende che hanno bisogno di prestazioni elevate si rivolgono ad altre opzioni, come l’alleanza con i cloud service providers (Csp), sia tramite il loro fornitore di servizi di rete (Nsp) sia direttamente con il Csp. Per migliorare la cybersicurezza, le aziende possono anche optare per una connessione tramite Vpn IPSec per connessioni Ip più sicure, ma che passano comunque nel public internet.

Se, invece, le aziende hanno esigenza di alta capacità e gestione di applicazioni business-critical nel cloud, tendono a non far passare il traffico nell’internet pubblico e, per questi clienti, i Csp e i loro fornitori telecom e partner di colocation offrono collegamenti dedicati alle reti del fornitore cloud, che estendono la rete enterprise connettendola a quella del Csp senza passare per internet pubblico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati