LA NOMINA

Equinix, cambio al vertice: Adaire Fox-Martin nuova presidente e ceo

La manager, attualmente al timone di Google Cloud Go-to-Market, entrerà il carica a partire dalla fine del secondo trimestre succedendo a Charles Meyers che passerà al ruolo di executive chairman

Pubblicato il 05 Apr 2024

Adaire Fox-Martin 2

Cambio al vertice di Equinix. L’azienda di infrastrutture digitali ha annunciato una transizione programmata della leadership che avrà effetto a partire dalla fine del secondo trimestre del 2024, in cui l’attuale Presidente e ceo Charles Meyers passerà al ruolo di Executive Chairman e la presidente di Google Cloud Go-to-Market Adaire Fox-Martin inizierà a ricoprire il ruolo di presidente e ceo. Peter Van Camp, attualmente executive chairman, abbandonerà le sue responsabilità formali di membro del Consiglio di Amministrazione per assumere il ruolo di special advisor del cda. 

Chi è Adaire Fox-Martin

Con oltre 25 anni di esperienza nel settore tecnologico, Fox-Martin vanta un curriculum di primo livello. Nel ruolo di presidente del Go-to-Market di Google Cloud e Head of Google Ireland, ha guidato i team go-to-market di Google Cloud a livello globale, districandosi tra vendite, servizi professionali, ecosistema di partner e customer success. Prima di Google, Fox-Martin ha ricoperto posizioni di rilievo a livello globale presso alcune delle più importanti aziende di tecnologia e software del mondo, in particolare SAP e Oracle. In Sap, ha svolto un ruolo fondamentale come membro del Comitato esecutivo di Sao, con la responsabilità delle vendite e dell’assistenza a livello globale, servendo più di 440.000 clienti. La sua vasta esperienza di leadership globale include la carica di Presidente di Sap Asia Pacific e Giappone, di Presidente di Google Cloud International e Head of Google Ireland. È membro del Consiglio di amministrazione di Equinix dal 2020. 

“Nel dinamico panorama digitale di oggi, Equinix ha accumulato in modo unico una portata globale, ecosistemi altamente differenziati, solide relazioni con i partner e una gamma innovativa di offerte di prodotti e servizi, formando nel complesso una piattaforma solida e a prova di futuro per affrontare le diverse sfide dei clienti – dice Fox-Martin – Insieme alla mia appassionata fede nella visione, nella missione e nei valori di Equinix, sono entusiasta di sfruttare la mia esperienza nel guidare le trasformazioni aziendali e nel costruire per guidare l’innovazione e la crescita continua di Equinix”.

L’AI acceleratore di cambiamento

“La trasformazione digitale sta ridisegnando le basi della competizione per le industrie di tutto il mondo e la rapida adozione dell’intelligenza artificiale sta accelerando questa dinamica – ha dichiarato Meyers – Questi cambiamenti cruciali hanno creato un ambiente di domanda straordinario per le infrastrutture digitali e i nostri vantaggi distintivi creano un’opportunità eccezionale a lungo termine per Equinix. Sono certo che le capacità e l’esperienza di Adaire saranno un addendum di enorme valore per il nostro team e la nostra cultura, aiutandoci a soddisfare le esigenze in evoluzione dei nostri clienti, ad alimentare la nostra crescita e a sbloccare la straordinaria potenza della piattaforma Equinix. Sono grato al nostro consiglio di amministrazione per aver sostenuto la tempistica di transizione da me desiderata e sono entusiasta di assumere il ruolo di Executive Chairman e di sostenere attivamente Adaire mentre sfrutta la sua enorme esperienza globale per estendere ed espandere la nostra leadership di mercato”.

Meyers è entrato in azienda nel 2010 ed è stato nominato ceo nel 2018. Durante il suo mandato, ha plasmato la strategia di successo dell’azienda, estendendo la piattaforma Equinix a più di 70 mercati in 33 Paesi, accelerando la leadership dell’azienda nell’interconnessione globale ed evolvendo la piattaforma per supportare l’ibrido e il multi-cloud come chiara architettura di scelta. In questo periodo, l’azienda ha registrato un aumento di 6 volte del fatturato e ha aggiunto più di 80 miliardi di dollari di valore azionario. Continuerà a ricoprire il ruolo di ceo fino alla fine del secondo trimestre e fino a quel momento si concentrerà sulla strategia e sulla conduzione dell’azienda.

 

 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati