LA STRATEGIA

GenAI, il ceo di Google Cloud Kurian: “Aiuteremo le aziende a massimizzare le prestazioni e ridurre i costi”

In occasione della convention annuale presentate tutta una serie di nuove funzionalità e applicativi per accelerare l’innovazione. Fra le novità Axion, la prima Cpu basata su Arm e progettata per i data center: performance superiori fino al 50% ed efficienza energetica migliorata del 60%

Pubblicato il 10 Apr 2024

Thomas Kurian

“L’anno scorso, il mondo stava solo iniziando a immaginare come l‘IA generativa avrebbe potuto trasformare le aziende. Oggi, questa trasformazione è ormai ampiamente avviata. Per Google, la missione ultima rimane sempre la stessa: rendere l’IA utile a tutti, per migliorare la vita del maggior numero possibile di persone.  E anche se non tutti i carichi di lavoro riguardano l’IA, ogni carico eseguito in cloud necessita di ottimizzazione e ogni applicazione presenta esigenze tecniche specifiche. Ecco perché stiamo introducendo nuove opzioni di calcolo generiche che aiutano i clienti a massimizzare le prestazioni, abilitare l’interoperabilità tra le applicazioni e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, il tutto riducendo i costi”.

Sono le parole con cui Thomas Kurian, ceo di Google Cloud, ha introdotto il suo intervento a Google Cloud Next ’24, occasione per annunciare importanti novità di Google Cloud legate alla genAI.

Nuove frontiere per aziende, developer e creator

Dall’infrastruttura ottimizzata per l’IA alle nuove funzionalità di Vertex AI, Google Cloud mette sul piatto soluzioni che mirano a “rendere più facile che mai sfruttare la potenza dell’IA generativa aprendo nuove frontiere per aziende, sviluppatori e creator“. Ecco il nuovo scenario.

Infrastruttura ottimizzata per l’IA

Al centro c’è Google Axion, la prima Cpu personalizzata di Google Cloud basata su Arm e progettata per i data center, che offre prestazioni fino al 50% superiori e un’efficienza energetica fino al 60% migliore rispetto alle attuali istanze basate su x86 di pari livello.
Ma in arrivo vi sono anche nuove offerte come A3 mega, i chip Nvidia Hgx B200 e Nvidia GB200 NVL72 in arrivo su Google Cloud, la disponibilità generale di Tpu v5p e le opzioni di storage ottimizzate per l’IA, che forniscono la solida base necessaria per i carichi di lavoro IA più impegnativi.

Un “mondo” di agenti IA connessi al cloud

“Con la nostra offerta IA complessiva che comprende infrastruttura, Gemini, modelli e Vertex AI – ha spiegato Kurian -, clienti e partner stanno creando agenti IA sempre più sofisticati al servizio dei loro clienti e a supporto dei dipendenti, per aiutarli a creare contenuti e molto altro ancora”.
Customer Agent possono aiutare i clienti a interagire con le aziende in modo più fluido lavorando su diversi canali (web, mobile, call center e punto vendita) e in più modalità, come testo, voce e altro. Gli Employee Agent aiutano i dipendenti a essere più produttivi e a lavorare meglio insieme.  I Creative Agent possono affiancare designer e team di produzione, lavorando su immagini e presentazioni, e fornendo nuovi spunti.

Portare l’IA ovunque con il cloud

Google Cloud consente di utilizzare l’IA ovunque, portandola più vicino al luogo in cui vengono generati e utilizzati i dati: all’Edge, agli ambienti air-gapped, a Google Sovereign Cloud. Google Cloud estende inoltre le opzioni di residenza dei dati archiviati a riposo per l’IA generativa sui servizi Vertex AI a 11 nuovi Paesi, tra cui l’Italia.

Ampliati l’accesso ai modelli e le funzionalità di grounding

Vertex AI offre ora una scelta ancora più ampia con Gemini 1.5 Pro (con un’enorme finestra contestuale da 1 milione di token), Claude 3, CodeGemma e Imagen 2.  Inoltre Vertex AI ora include funzionalità di grounding in Google Search e nei dati provenienti da applicazioni aziendali come Workday e Salesforce.

Più produttività per gli sviluppatori

Gemini Code Assist e Gemini Cloud Assist aumentano la produttività degli sviluppatori, abilitando un coding più rapido e una gestione semplificata delle applicazioni.

IA per i dati

L’integrazione di Gemini in BigQuery, Database e Looker apre nuove possibilità per l’analisi, la migrazione e la governance dei dati.

Sicurezza potenziata dall’IA

Nuove funzionalità di sicurezza basate su Gemini per migliorare l’intelligence sulle minacce e  la risposta agli incidenti.

Google Workspace diventa più smart

Introduzione di Google Vids, un’applicazione alimentata dall’IA per la creazione di video in ambito professionale, oltre a nuovi componenti aggiuntivi di intelligenza artificiale per riunioni, messaggistica e sicurezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati