BUSINESS ANGELS

Proxtome raccoglie risorse per 700mila $ e lancia nuova app

La start up italiana riceve nuovi investimenti da Italian Angels for Growth. L’applicazione consente l’invio, durante concerti ed eventi live, di content digitale agli utenti registrati nel raggio di 80 metri

Pubblicato il 19 Giu 2013

proxtome-130619145924

ProxToMe (www.proxtome.com), la startup che ha recentemente lanciato l’omonima App per iPhone e Android per distribuire istantaneamente ogni tipo di contenuto digitale ad altri utenti registrati nel raggio di 80 metri, ha completato un round di investimento seed da 700mila dollari guidato da un gruppo di soci Iag – Italian Angels for Growth, il principale network italiano di business angels – e seguito da altri investitori privati italiani e della Silicon Valley. L’investimento arriva ad appena quattro mesi dal lancio della App, in contemporanea con il rilascio di una nuova versione della App per iPhone e Android. Inoltre, è stata da poco rilasciata anche la versione Beta della web dashboard, per consentire a live performer e utenti professionali un’esperienza più semplice e profonda nella relazione con i propri fan. Lo scrive l’azienda in una nota.

“Intravediamo in ProxToMe un enorme potenziale di crescita e il nostro investimento è stato pensato per accelerarne il posizionamento nel mercato degli eventi live, quali in primo luogo quelli legati alla musica – ha detto Enrico Chiapparoli, uno dei referenti del consorzio di business angel Iag – L’annuncio odierno della web dashboard e della nuova versione della App sono elementi chiave di questa strategia”.

“Dal momento del lancio a marzo al Sxsw di Austin, Texas abbiamo ricevuto un elevato interesse e numerosi feedback dall’universo dei live performer e, più specificatamente, dalla community musicale: sia gli artisti che i fan vedono in ProxToMe uno strumento per creare valore prima, durante e dopo uno spettacolo dal vivo – dice Carlo Capello, co-fondatore e Ceo di ProxToMe – Per rendere l’intera esperienza ancora più efficace abbiamo perciò sviluppato una versione totalmente rivista e migliorata della nostra app, disponibile già oggi sia per iPhone che per Android, e lanciato la versione Beta della web dashboard, pensata per i live performer e gli utenti professionali desiderosi di creare in modo intuitivo una fan base giorno dopo giorno sempre più forte: un asset ormai imprescindibile per ogni artista”.

La dashboard di ProxToMe completa le funzioni oggi presenti sulla App e aiuta i live performer ad aumentare la propria visibilità nei confronti di fan e clienti attraverso un processo semplice in 3 passaggi: A) prima dello show i live performer caricano il contenuto (video, foto, musica, etc.) che desiderano distribuire al loro pubblico durante lo spettacolo e definiscono l’orario di invio; B) durante lo show la App scopre automaticamente gli utenti di ProxToMe nel raggio di 80 metri ed invia loro il contenuto nelle modalità prestabilite; C) al termine dello show la dashboard consente ai live performer di accedere all’elenco degli user presenti all’evento, consultare le statistiche e continuare l’interazione con essi via ProxToMe, creando una relazione privilegiata e personale.

La web dashboard è disponibile da oggi in versione Beta previa registrazione su www.proxtome.com. Tra i primi artisti ad utilizzare la piattaforma ProxToMe ci sono i Motel Connection, impegnati in un tour italiano di grande successo, e i DJS From Mars che hanno recentemente firmato una residency semestrale con uno dei club dell’Hard Rock Hotel a Las Vegas.

In parallelo alla web dashboard ProxToMe ha reso oggi disponibile su App Store, Google Play e Amazon Appstore la nuovissima versione della propria App, completamente rivista nella grafica, potenziata di nuove funzionalità capaci di rendere l’interazione con i propri amici Facebook e con altri user in prossimità ancora più semplice ed istantanea.

ProxToMe è basata su un motore di prossimità proprietario che consente di identificare altri utenti ProxToMe – conosciuti e non – in un raggio di circa 80 metri sia all’aperto che in spazi chiusi. Durante un evento i fan possono entrare a far parte della lista dei contatti del live performer e ricevere, direttamente in cloud e all’istante, ogni tipo di contenuto digitale esclusivo come video, musica, foto, etc. I fan possono inoltre interagire con gli altri utenti di ProxToMe durante l’evento e perfino con il live performer attraverso la chat e la condivisione di contenuto digitale, trasferito su Dropbox in meno di 2 secondi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati