AGRICOLTURA 4.0

Agritech: nasce Diagram, “star” italiana e fra i top player in Europa



Indirizzo copiato

Controllato da Nextalia, il polo è figlio della trasformazione di Ibf Servizi che include anche Agronica e Abaco Group. L’Ad Mancini: “Prevediamo un’ espansione nel mercato domestico ed europeo grazie agli investimenti in soluzioni digitali e attraverso acquisizioni”

Pubblicato il 19 apr 2024



Foto_Roberto Mancini

Nasce il primo gruppo agritech in Italia: chiamato Diagram, è controllato da Nextalia Sgr e frutto della trasformazione di Ibf Servizi (primo hub tecnologico a servizio della sostenibilità dell’agroalimentare italiano), Agronica (sistemi gestionali per l’agricoltura) e Abaco group, che sviluppa piattaforme software per la gestione e il controllo delle risorse territoriali per la Pubblica amministrazione in Italia e in Europa.

La missione dichiarata di Diagram, che già si pone come uno dei maggiori operatori agritech in Europa, è guidare la digitalizzazione del settore agricolo e diventare l’operatore di riferimento nella fornitura di piattaforme tecnologiche per aziende agricole, gruppi agro-industriali, istituzioni finanziarie e pubblica amministrazione.

“Ad oggi siamo il maggiore operatore del settore in Italia, e prevediamo un’ulteriore espansione tanto nel mercato domestico quanto in Europa grazie agli investimenti sulle soluzioni digitali proprietarie e anche attraverso acquisizioni”,ha dichiarato Roberto Mancini, amministratore delegato di Diagram (nella foto).

Diagram, soluzioni tecnologiche per l’agroalimentare

Diagram, con sedi in Italia e Uk e 250 collaboratori, ha chiuso il 2023 con oltre 40 milioni di euro di fatturato consolidato e con più di 2 milioni di ettari serviti in Italia e 500mila all’estero attraverso le soluzioni software proprietarie. Grazie all’esperienza tecnologica apportata da Agronica e Abaco, supporterà le imprese europee del settore agroalimentare nell’adozione di soluzioni tecnologiche che possano migliorare la gestione, la sostenibilità e la tracciabilità dei prodotti e delle filiere nell’interesse dei clienti finali, oltre a garantire l’innovazione e l’efficientamento nei processi di erogazione dei fondi governativi a sostegno dell’agricoltura.

Il gruppo intende inoltre rafforzare le proprie competenze nell’ambito dell’innovazione partecipando a bandi di ricerca, anche internazionali, in collaborazione con istituti privati e Università.

La strategia di crescita in Italia e in Europa

“Supportare l’innovazione, la crescita e la sostenibilità della filiera agroalimentare italiana è la mission del nostro gruppo e Diagram vuole essere riconosciuto come il leader in un mercato – quello delle tecnologie per l’agricoltura – che a livello europeo vale già diversi miliardi di euro, con tassi di crescita a doppia cifra”, ha affermato l’Ad Mancini.

“Siamo orgogliosi di annunciare la nascita di Diagram; la creazione del più importante polo del settore agritech è coerente con la mission di Nextalia di supportare le eccellenze italiane, attraverso operazioni finanziarie con solido razionale industriale, volte a sviluppare i più importanti settori della nostra economia”, ha commentato Francesco Canzonieri, amministratore delegato di Nextalia. “Siamo convinti che promuovere un’agricoltura sostenibile attraverso l’uso delle più moderne tecnologie sia fondamentale, non solo per la crescita del comparto, ma anche per accelerare la transizione digitale del nostro Paese”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2