LO SCENARIO

Banda ultralarga driver di crescita: i vantaggi settore per settore

Ricavi in forte rialzo per oltre la metà delle aziende dei comparti alimentare, hospitality, Rsa, raccolta e smaltimento rifiuti, servizi di vigilanza e investigazione, secondo una ricerca Eolo-Community. Pelizzaro: “Differenziale positivo di oltre 30 punti rispetto ai competitor non connessi”

Pubblicato il 19 Apr 2024

andrea-pelizzaro-eolo

Nel nostro Paese è sempre attuale il dibattito sulla banda ultralarga, volto a trovare soluzioni su scala nazionale per portare la connettività ultra-veloce in tutto il territorio. Solo in questo modo, infatti, è possibile scongiurare lo scollamento delle aree del Paese non connesse da chi, invece, può già oggi trarre benefici dalla banda ultralarga. Ad oggi, una parte rilevante del tessuto economico e sociale nazionale trova ancora numerosi ostacoli per restare connessa al resto del Paese: questo tessuto comprende cittadini, amministrazioni locali, professionisti ma anche, molto spesso, una vasta platea di imprese appartenenti a diversi settori.

La ricerca commissionata da Eolo

Per questo Eolo, prima B Corp del settore telecomunicazioni in Italia e azienda che ha fatto del contrasto al digital divide e al digital speed divide la propria missione, ha commissionato una ricerca a Community Research&Analysis incentrata proprio sul legame tra imprese e banda ultralarga, condotta sotto la direzione scientifica del prof. Marini dell’Università di Padova.

Lo studio ha riguardato centinaia di imprese appartenenti a cinque diversi settori: alimentare, hospitality, RSA, raccolta e smaltimento rifiuti, servizi di vigilanza e investigazione. Il lavoro si è sviluppato in due direzioni distinte, da un lato mettendo in luce i principali risultati economici delle aziende connesse in diversi settori, confrontandoli con quelli dei competitor ancora senza accesso alla banda ultralarga; dall’altro, la ricerca ha indagato gli aspetti quotidiani rilevanti del lavoro in ogni settore, evidenziando l’impatto della connettività ultra-veloce su ognuno di questi.

“Abbiamo ricevuto riscontri attesi sui financials di molti settori connessi: ad esempio, quasi la metà delle aziende alimentari con accesso alla banda ultralarga ha visto il fatturato crescere nel 2023, mentre solo un quarto di quelle non connesse vive la stessa situazione. Questi risultati sono ancora più chiari in altri settori: nel comparto dello smaltimento rifiuti, più del 40% delle aziende connesse ha incrementato il proprio fatturato, con un differenziale positivo di oltre 30 punti rispetto ai competitor non connessi. Osserviamo inoltre come molto spesso le aziende connesse siano quelle che assumono e investono di più rispetto ai concorrenti senza accesso alla banda ultralarga – commenta Andrea Pelizzaro, Chief Sales Officer di Eolo – Al di là di questi indicatori, dati estremamente rilevanti provengono dalle principali attività dei business in cui le aziende sono impegnate, mostrando vantaggi importanti nell’attività quotidiana svolta delle imprese connesse”.

Banda ultralarga, come impatta sulla crescita dei diversi settori

Dallo studio emerge infatti che più dei tre quarti delle aziende connesse del settore alimentare considerano la banda ultralarga molto importante o fondamentale per i controlli dei processi di produzione, i monitoraggi dei parametri critici e la gestione efficiente della catena di fornitura. Guardando ad altri settori, nel campo dell’hospitality 9 aziende connesse su 10 ritengono che la connettività ultraveloce sia cruciale ai fini di una maggiore soddisfazione dei clienti, mentre oltre i due terzi la vedono fondamentale per l’afflusso della clientela business o la fidelizzazione dei clienti. Ancora, oltre i due terzi delle RSA connesse la annoverano tra i principali drivers per una maggiore soddisfazione di ospiti e parenti. Infine, più di sei aziende connesse su dieci del settore rifiuti trovano la connettività ultra-veloce fondamentale per la riduzione degli sprechi, l’efficienza energetica e il controllo dei flussi di rifiuti.

I risultati mostrano un netto disallineamento tra aziende connesse e non: ad esempio, per molti dei risultati sopra elencati si osservano divari negativi tra i 20 e i 30 punti percentuali per le aziende non connesse. Sono molte di meno, quindi, le imprese senza accesso alla banda ultralarga a percepire la connettività come un fattore rilevante per la propria attività.

“In generale osserviamo un importante divario tra le considerazioni di chi dispone della banda ultralarga e chi, invece, non ne ha ancora accesso – spiega Pelizzaro – In tutti i settori le aziende non connesse tendono a sottostimare l’impatto della connettività ultra-veloce sul proprio business. Una volta connesse, le imprese oggetto di studio osservano quindi la realtà portata dalla banda ultralarga superare le aspettative, innescando una reazione che possiamo riassumere in questo modo: ‘Se la provi, non torni più indietro’”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati