IL PIANO

Digitale e intelligenza artificiale, Lutech annuncia 800 assunzioni per il 2024

Inaugurata la nuova sede a Milano pronta a ospitare anche clienti e partner. Per la società guidata da Di Franco 1 miliardo di euro di nuovi ordini anche grazie ai 60 milioni di investimenti in ricerca e sviluppo e alle acquisizioni

Pubblicato il 19 Apr 2024

Inaugurazione Lutech Park West_4

Lutech rilancia sulla crescita. L’azienda ha annunciato oggi, nel corso di un evento istituzionale di presentazione della nuova sede milanese “Lutech Park West”, obiettivi e prospettive di crescita, ma anche i risultati importanti con i quali è terminato l’anno passato.

I numeri del gruppo

Il Gruppo ha chiuso il 2023 con 1 miliardo di euro di nuovi ordini: un bilancio record per la Digital Evolution Company, reso possibile anche grazie a un investimento di 60 milioni in attività di Ricerca e Sviluppo, a un piano puntuale di M&A: è recente l’acquisizione di Eustema e SoftJam. Spinta anche  all’aumento dell’organico, oggi di 5.500 dipendenti in Italia, con 737 assunzioni nel 2023.

800 assunzioni entro fine anno

La crescita del Gruppo prosegue anche nel 2024, con l’obiettivo di 800 nuove assunzioni entro la fine dell’anno.

“Siamo orgogliosi di presentare oggi risultati e valori importanti, che testimoniano la qualità del lavoro fatto e che ci lanciano verso altri progetti ambiziosi – ha sottolineato Giuseppe Di Franco, ceo di Lutech – La nostra strategia di sviluppo si fonda su tre elementi chiave: innovazione, competenze, ricerca. La rivoluzione digitale è una visione che richiede prima di tutto un impegno di confronto. Per questo oggi, a questa inaugurazione milanese, sono con noi le Autorità e le Istituzioni più rappresentative e autorevoli della comunità”.

Il nuovo headquarter milanese

Lutech Park West è il nuovo headquarter milanese del Gruppo Lutech, pronto ad ospitare i professionisti dell’azienda, ma anche clienti e partner. Gli uffici sono parte di un ambizioso progetto di rigenerazione urbana e riqualificazione architettonica, in una zona cittadina ad alto tasso di crescita, adiacente ai 160mila metri quadri del nuovo Parco SeiMilano. Gli spazi della sede sono stati concepiti non solo come luogo di lavoro funzionale e moderno, secondo i più alti standard dell’innovazione tecnologica ed ambientale, ma come “hub” aperto per gli stakeholder e il territorio, un laboratorio di innovazione dove sperimentare la crescita economica e tecnologica del Paese.

“Con il nuovo headquarter, innovativo a livello tecnologico e ambientale, e con l’importante piano di sviluppo messo in atto in questi anni, Gruppo Lutech dimostra di credere nel potenziale di Milano e dei suoi quartieri – ha commentato il sindaco di Milano Giuseppe Sala – In questo momento storico, scegliere una zona meno centrale della città per sviluppare il proprio business è una decisione con un impatto e un valore sociale davvero importanti: attraverso l’intervento di riqualificazione e rigenerazione urbana realizzati, Lutech andrà a rivitalizzare e a stimolare in maniera positiva la comunità che lo vive e lo frequenta”.

Più collaborazione tra pubblico e privato

Alessia Cappello, assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano, ha evideziato la centralità della collaborazione tra pubblico e privato. Le rettrice “L’apertura di una nuova sede di Lutech a Milano non solo offre opportunità di lavoro e crescita economica e sociale in un’area della città che è parte di un ambizioso progetto di rigenerazione urbana, ma è anche un incentivo alla creazione di un ecosistema collaborativo tra aziende, mondo scientifico e quello della formazione- ha spegato – Il futuro di Milano e dell’Italia passa attraverso l’innovazione, fondamentale per affrontare le sfide attuali, garantire l’efficienza operativa e la competitività internazionale delle nostre imprese, oltre che per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo”, ha dichiarato

“Il rapporto tra impresa e università è centrale per affrontare sfide tecnologiche sempre più complesse e di forte impatto socio-economico, specie quelle guidate dal digitale e dall’intelligenza artificiale, e per dare vita a un ecosistema di idee, competenze e aree di ricerca congiunte dove l’interazione è essenziale – ha aggiunto Donatella Sciuto, rettrice del Politecnico di Milano – Milano ha le potenzialità per essere il nodo di una rete europea dell’innovazione e oggi siamo qui per ribadirlo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati