RICERCA

Cineca, a E4 Computer engineering la gara per potenziare Galileo 100



Indirizzo copiato

L’azienda italiana realizzerà in collaborazione con Dell e Vast Data la soluzione per decuplicare il numero di unità di elaborazione virtuale, migliorare la capacità di storage e di gestione dei dati basata su intelligenza artificiale del supercomputer del consorzio interuniversitario

Pubblicato il 22 apr 2024



sede Cineca

Aumentare di almeno 10 volte il numero di unità di elaborazione virtuale (vCpu) disponibili per i servizi di Virtual Machine,  bilanciandoli con uno storage adeguato,  per i servizi VM, quella di bilanciare l’aumento del numero di vCPU con uno storage adeguato e un’infrastruttura di storage multiprotocollo per la conservazione dei dati a lungo termine e l’elaborazione interattiva. E’ questo l’obiettivo della gara indetta da,consorzio interuniversitario Cineca per migliorare ed estendere i servizi forniti dalla propria infrastruttura di high performance computing con il supercomputer Leonardo 100, che è stata aggiudicata a E4 Computer Engineering, azienda italiana leader nel settore delle soluzioni hardware e software ad altissimo contenuto tecnologico per l’intelligenza artificiale, l’high-performance computing, il quantum computing, il cloud computing e la data analytics. E4 fornirà i nuovi servizi in collaborazione con Dell e Vast Data.  

Il rinnovo dell’infrastruttura di calcolo

“Il progetto di potenziamento di Galileo 100 porterà un notevole avanzamento e una significativa diversificazione delle risorse computazionali rese disponibili ai ricercatori italiani ed europei – sottolinea Sanzio Bassini, direttore del dipartimento di Supercalcolo di Cineca – Il progetto prevede un rinnovo significativo dell’infrastruttura di calcolo che eroga i servizi di virtualizzazione, di analisi e visualizzazione dati con l’obiettivo di fornire all’utenza una nuova infrastruttura cloud per la ricerca, di scala nazionale e europea, con a disposizione risorse computazionali e la necessaria flessibilità per consentire l’efficace realizzazione di piattaforme dedicate ai progetti scientifici di frontiera, in ambito AI, digital twin, meteo-clima, Industry 4.0, e tutte le principali scienze computazionali”.

Tra i requisiti fondamentali richiesti da Cineca si faceva riferimento alle potenzialità legate all’economia di scala nella fornitura di infrastrutture informatiche di fascia alta dedicate a progetti di ricerca internazionali, per soddisfare le quali E4 ha messo a punto una soluzione basata su OpenStack in cui Dell – che ha progettato e ingegnerizzato il sistema attuale di Galileo 100 – avrebbe fornito le componenti hardware.

Il ruolo dei partner Dell e Vast Data

“Come partner storico di Cineca, al quale siamo legati da una visione comune e dall’impegno condiviso di mettere al servizio della comunità italiana della ricerca il meglio che la tecnologia ha oggi da offrire, abbiamo affrontato questa gara sicuri di proporre una soluzione vincente, forti della nostra esperienza e capacità di immaginare e creare soluzioni di altissimo livello tecnologico – spiega Cosimo Damiano Gianfreda, ceo di E4 Computer Engineering – Per realizzare la migliore soluzione abbiamo voluto con noi realtà leader nei rispettivi settori come Dell e Vast Data, insieme alle quali abbiamo dato vita a un processo di collaborazione e co-design che è risultato in una proposta che Cineca ha selezionato, capace di unire prestazioni, scalabilità e modularità, andando oltre i requisiti della gara stessa. A loro e naturalmente a tutto il team E4 va il mio più sincero grazie per questo importantissimo risultato”.

In fase di definizione della proposta, a E4 e Dell si è unita VAST Data, dinamica realtà che offre una piattaforma AI ad alte prestazioni dedicata alla gestione dei dati.

Un datalake multiprotocollo da 50 petabyte

“Siamo orgogliosi di avere l’opportunità di supportare Cineca nella sua missione di sostegno di progetti di ricerca e innovazione in Italia e in Europa nel campo delle scienze computazionali . conclude Roberto Dognini, direttore delle vendite regionali Italia di Vast Data – Come uno dei pilastri chiave del progetto Galileo 100, la Piattaforma Vast Data permetterà a Cineca di creare, gestire e proteggere un datalake multiprotocollo da 50 petabyte connesso a diverse infrastrutture di calcolo e al supercomputer europeo Leonardo. Insieme ai grandi professionisti e talenti di E4 stiamo consentendo a Cineca di avanzare ulteriormente offrendo prestazioni, competitività e servizi di Intelligenza Artificiale al Paese”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati