la nomina

ItaliaFintech, alla presidenza Bottesini di TeamSystem



Indirizzo copiato

L’Head of International Finance, Administration and Procurement dell’azienda è stato designato alla guida dell’associazione. Coordinerà una squadra di quattro vice presidenti: Piero Crivellaro (Nexi), Paolo Mardegan (Trustfull), Massimo Ruffolo (Altilia) e Clelia Tosi (Fintech District)

Pubblicato il 24 apr 2024

Enzo Lima

giornalista



Michelangelo Bottesini

Nuove nomine ai vertici di ItaliaFintech. L’associazione Italiana che riunisce le principali aziende italiane che operano nel fintech in Italia, ha nominato, in qualità di presidente per il biennio 2024-2026, Michelangelo Bottesini, Head of International Finance, Administration and Procurement di TeamSystem.

Bottesini vanta un’esperienza di oltre 25 anni in contesti caratterizzati dal forte contenuto tecnologico e finanza innovativa. Ha maturato la propria esperienza su progetti in ambito Credit Management, Consumer Financing, Direct Lending, Invoice Trading, Mediazione Creditizia, Rating e Scoring. In TeamSystem ha lavorato per lo sviluppo, l’acquisizione e l’integrazione delle realtà fintech del Gruppo.

Il manager avorerà in continuità con i precedenti presidenti di ItaliaFintech: Andrea Crovetto in carica dal 2020 al 2022 e Sergio Zocchi che ha appena concluso il suo secondo mandato biennale a cui vanno i più sentiti ringraziamenti per il lavoro svolto. Creata nel 2018 da un piccolo gruppo di pionieri del Fintech in Italia, oggi l’Associazione rappresenta le maggiori aziende attive nel campo dell’innovazione finanziaria in un contesto di crescita negli investimenti in tecnologie innovative che sono passati dai 600 milioni di euro nel biennio 2021-2022, a 901 milioni per il biennio 2023-2024 e in 380 milioni a partire dal 2025 secondo le stime di Banca d’Italia. Un settore strategico che porta benefici tangibili al mondo bancario/assicurativo, al tessuto produttivo italiano costituito prevalentemente da pmi e ai cittadini.

Bottesini: “Dal fintech sprint alla crescita del Paese”

“Il nostro obiettivo – dice Michelangelo Bottesini – è sostenere i tanti imprenditori e le start up italiane attive nel Fintech e continuare a promuovere un settore che è già centrale nelle agende politiche dei principali paesi europei, incoraggiando i benefici che il Fintech può dare in termini di contributo alla crescita del Paese ed in dialogo con le autorità e i regolatori. L’obiettivo è lavorare insieme ai fondi di investimento nazionali ed internazionali, private equity e venture capital per favorire gli investimenti e sostenere l’innovazione e la creazione dei futuri “campioni” del fintech nostrani, nonché promuovere la collaborazione con il mondo corporate ad oggi ancora poco diffusa, se si pensa che la spesa da parte del sistema bancario nel fintech – pur essendo cresciuta nel periodo 2017-2024 – rimane quantitativamente limitata: nel biennio ha rappresentato mediamente solo il 5% per cento della spesa per l’acquisto in software, hardware e impianti tecnologici e per il funzionamento dei sistemi IT”.

I nuovi vice presidenti

Nel corso dell’Assemblea sono stati nominati anche i nuovi vice presidenti, scelti in rappresentanza delle principali verticali fintech:

· Piero Crivellaro, Corporate Group Head Public Affairs, NEXI Group, PayTech

· Paolo Mardegan, Chief Commercial Office, Trustfull, Regtech

· Massimo Ruffolo, CEO Altilia, società di AI e Intelligent Automation

· Clelia Tosi, Clelia Tosi, Head of Fintech District, community internazionale di riferimento per l’ecosistema Fintech e Techfin in Italia, parte di Fabrick (gruppo Sella)

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati