il report

Data & analytics, i top trend del 2024



Indirizzo copiato

Secondo Gartner stanno emergendo una serie di nuove sfide, a partire da quelle organizzative e umane legate all’avvento dell’intelligenza artificiale. Il vp analyst Ramakrishnan: “Chi non riuscirà a fare la transizione e a sfruttare l’AI non avrà successo”

Pubblicato il 29 apr 2024



Gartner

Al centro delle nuove sfide che emergeranno da qui ai prossimi mesi nel campo dell’analisi dei dati ci sono, come era prevedibile, le capacità di sfruttare al meglio gli strumenti messi a disposizione dall’intelligenza artificiale e in particolare dall’intelligenza artificiale generativa, anche nel campo organizzativo e umano. A evidenziarlo è Gartner, che proprio al tema Data & Analytics ha dedicato nei giorni scorsi un summit a Mumbai, in India, per identificare le principali tendenze del settore.

AI generativa in primo piano

“La potenza dell’intelligenza artificiale e la crescente importanza della GenAI stanno cambiando il modo in cui le persone lavorano, i team collaborano e i processi operano – spiega Ramke Ramakrishnan, vp analyst di Gartner – In mezzo a questa rivoluzione tecnologica, le organizzazioni che non riescono a fare la transizione e a sfruttare efficacemente la D&A, in generale, e l’AI, in particolare, non avranno successo”.

Il business dell’Ai conquista spazio nelle aziende

L’importanza crescente del business dell’AI in azienda è secondo gartner la prima tendenza che caratterizzerà il mondo data & Analytics nel 2024: “I leader D&A devono dimostrare il loro valore collegando le capacità che stanno sviluppando e il lavoro che svolgono al raggiungimento dei risultati di business richiesti dall’organizzazione – spiega Ramakrishnan – Se ciò non avviene, problemi come l’errata allocazione delle risorse e gli investimenti sottoutilizzati continueranno ad aggravarsi e non si potrà affidare al D&A la guida della strategia di IA all’interno dell’organizzazione”.

Proprio in questa prospettiva, secondo Gartner entro il 2026 i chief data and analytics officer diventeranno consulenti di fiducia e partner dei Cfo con l’obiettivo di fornire valore al business.

La gestione delle complessità

Tra gli obiettivi prioritari delle strategie in ambito data & analytics emerge la necessità di mettere a punto sistemi che evitino ridondanze e quindi confusione e costi aggiuntivi: “Le organizzazioni che sono più avanti in questo percorso – aggiunge l’esperto – stanno lavorando per trasformare il caos in qualcosa di gestibile: la complessità. Riuscire a gestirla nel modo migliore, infatti, consente una comprensione realistica dell’ambiente dinamico e aiuta i team D&A a intraprendere azioni appropriate”.

Per gestire al meglio la complessità gli addetti ai lavori sono chiamati a utilizzare strumenti basati sull’intelligenza artificiale, che consentono l’automatizzazione di alcuni processi e un miglioramento della produttività. Parliamo ad esempio della gestione aumentata dei dati, dell’automazione delle decisioni e di capacità di analisi come l’elaborazione del linguaggio naturale (Nlp). Entro il 2025, prevede Gartner, i Cdao adotteranno il data fabric come fattore trainante per affrontare con successo la complessità della gestione dei dati.

Il tema dell’affidabilità

Uno dei punti più importanti per chi implementerà in azienda strumenti di intelligenza artificiale generativa per la gestione e l’analisi dei dati è lavorare sull’affidabilità dei dati. “Se i dati non sono affidabili, non possono essere utilizzati correttamente per prendere decisioni – sottolinea Ramakrishnan – I leader del settore D&A dovrebbero utilizzare pratiche di decision intelligence per creare fiducia nei dati e monitorare i processi decisionali e i risultati. Inoltre, l’implementazione di una governance efficace dell’IA e di pratiche responsabili di IA è fondamentale per stabilire la fiducia tra gli stakeholder. Ciò significa che i dati sono pronti per l’IA, ovvero sono gestiti in modo etico, sicuri e privi di pregiudizi e sono arricchiti per garantire risposte più accurate”.

Il potenziamento della forza lavoro

“È importante che i dipendenti si sentano responsabilizzati dall’uso dell’intelligenza artificiale nell’ambito Data & Analytics, anziché sentirsi minacciati o frustrati da essa – conclude Ramakrishnan – La formazione sull’IA non è solo una questione di quantità, ma richiede anche un approccio che porti a riconoscere che le competenze richieste agli utenti esperti di IA saranno molto diverse da quelle degli altri utenti. Gartner prevede che entro il 2027 più della metà dei Cdao garantirà finanziamenti per programmi di alfabetizzazione ai dati e all’IA, alimentati dall’incapacità delle aziende di realizzare il valore atteso dall’IA generativa”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati