il piano

Tim, Vivendi resta in campo. De Puyfontaine: “Supporteremo l’azienda”



Indirizzo copiato

In occasione della presentazione dei risultati della trimestrale, il ceo del primo azionista della telco annuncia però che nel 2025 si scriverà un nuovo capitolo “ma senza Tim”. Intanto il tribunale di Milano annulla il sequestro dei 249 milioni nell’ambito dell’indagine sui servizi vas

Pubblicato il 29 apr 2024

Federica Meta

Giornalista



Arnaud-de-puyfontaine

Vivendi non rinuncia a Tim. A dirlo, facendo con i soci il punto sugli investimenti in Italia, il ceo del gruppo Arnaud De Puyfontaine che ha sottolineato: “continueremo a supportare attivamente Tim”. Il manager ha ricordato anche la causa in corso contro la decisione, “presa dal cda senza sottoporla al voto dell’assemblea” sulla vendita della rete, soprattutto perchè il valore a cui è stata venduta a Kkr “non è corretto”.

“La situazione attuale è che Telecom Italia ha preso la decisione di vendere la rete dell’azienda per ridurre il debito. È una decisione che noi, come azionisti di riferimento della società, contestiamo nel merito delle condizioni economiche, per nulla nell’interesse degli azionisti. Queste condizioni sono inaccettabili per quanto riguarda il processo – ha sottolineato – Quando si ha una telco, il cui asset principale è la rete, quando si scinde la telco dalla sua rete, come minimo si dovrebbe sottoporre questa operazione a un’assemblea ordinaria, cosa che Telecom Italia non ha fatto. Dal momento che contestiamo la situazione, la nostra priorità è quella di garantire la difesa dei nostri diritti di azionista di riferimento della società”.

“Naturalmente, stiamo prendendo le misure necessarie in Francia e attraverso varie iniziative lanciate per difendere il valore della transazione. Siamo consapevoli che la transazione è sostenuta dall’establishment politico italiano – ha spiegato – Non siamo contrari a questa decisione, ma come azionisti di riferimento vogliamo che siano rispettati i nostri diritti e la giusta valutazione della nostra quota e che si trovino le condizioni per scrivere un nuovo capitolo in Italia, ma non con Telecom Italia. Spero, l’anno prossimo, di potervi dire che il caso è chiuso”.

Vivendi, primo azionista di Tim con quasi il 24%, ha sempre sostenuto che la rete è un asset prezioso per Tim e quindi avrebbe dovuto essere pagata il giusto prezzo.
Intanto Vivendi va avanti con il suo progetto di riassetto.

La trimestrale

Nel primo trimestre del 2024 i ricavi di Vivendi crescono a 4,275 miliardi di euro segnando +5,4% rispetto allo stesso period dell’anno scorso. “Questo riflette la forza dei nostri tre core business e la capacità del Gruppo di trasformarsi e crescere – commentano Yannick Bolloré, presidente del Consiglio di Sorveglianza, e Arnaud de Puyfontaine, presidente del Consiglio di Gestione, in una nota – La crescita organica del 5,4% rispetto al primo trimestre del 2023 è stata guidata in particolare dal contributo significativo di Lagardère, a conferma della rilevanza della transazione avvenuta lo scorso novembre e della nostra fiducia nel potenziale delle sue attività. Anche Canal+ Group e Havas hanno registrato solide performance, con un aumento dei ricavi rispettivamente del 4,3% e del 6,2% rispetto allo stesso periodo”.

Vivendi verso la scissione

Intanto prosegie il piano di scissione. Lo studio di fattibilità è ancora in corso e “l”ipotesi attualmente al vaglio è quella di una scissione parziale di Vivendi, dove Canal+ Group, Havas e le società che raggruppano le attività nel campo dell’editoria e della distribuzione (tra cui Lagardere) diventerebbero entità indipendenti quotate in Borsa”, spiega una nota. La stessa Vivendi rimarrebbe così com’è, quotata in Borsa, a quel punto trasformata in una holding di partecipazioni.

Vivendi manterrebbe “il proprio ruolo di supporto alla trasformazione e all’espansione delle proprie controllate, continuando a gestire attivamente i propri investimenti”, si sottolinea Il progetto dovrà essere approvato dal Consiglio di Sorveglianza, sottoposto alla consultazione degli organi di rappresentanza dei lavoratori degli enti interessati. “Alla fine di questo processo di consultazione, potrebbe essere necessario richiedere una serie di autorizzazioni regolamentari, da parte degli obbligazionisti e degli altri finanziatori del gruppo, e poi il voto dell’Assemblea Generale Straordinaria che potrà essere convocata alla data prevista per l’Assemblea degli Azionisti per aprile 2025” conclude la nota.

L’indagine sui servizi vas

Intanto il Tribunale di Milano restituisce a Tim i 249 milioni di euro che aveva preventivamente sequestrato a fine febbraio nell’ambito dell’indagine su una maxi truffa  attraverso i servizi di telefonia, per i cosiddetti “servizi vas”. Tim aveva impugnato il procedimento e ora il Tribunale ha annullato il decreto di sequestro preventivo e depositerà la motivazione entro 30 giorni.

  

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati