L‘innovazione e l’uso dell’intelligenza artificiale nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni sono uno strumento importante per far crescere le economie, ma quantificarne l’impatto, al momento, non è possibile. Le ultime stime dell’Ocse (“Economic Outlook” di maggio) puntano in questa direzione: grandi potenzialità, ma esiti ancora non definibili. Quel che c’è di sicuro è che le economie mondiali, pur in uno scenario globale complesso, sono diventate resilienti – anche grazie all’innovazione tecnologica – e riescono a crescere nonostante i venti contrari. L’Europa (toccata da vicino dalla guerra, dalla crisi energetica e dall’aumento dei tassi di interesse) è la regione meno brillante, mentre gli Stati Uniti e i Paesi emergenti bilanciano i nostri numeri deboli.
ECONOMIC OUTLOOK
Intelligenza artificiale, Ocse: “Impatto su produttività dipenderà da molti fattori”
L’AI ha il potenziale per rivitalizzare la crescita e innescare un’accelerazione dell’innovazione, anche se sugli effetti concreti c’è ancora incertezza. In aumento le aziende che usano piattaforme, ma si tratta perlopiù di grandi imprese. E bisognerà fare i conti con gli effetti a catena sul mercato del lavoro
giornalista

Continua a leggere questo articolo
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia