IL CONTEST UE

Innovazione sociale per la democrazia digitale: 75mila euro in palio per il miglior progetto



Indirizzo copiato

Via alla dodicesima edizione di Eusic, il premio della Commissione europea. Per il secondo e terzo classificato 50mila e 25mila euro. Candidature entro l’11 giugno, ecco come partecipare

Pubblicato il 8 mag 2024



Screenshot 2024-05-08 alle 12.18.21

Al debutto la dodicesima edizione della European Social Innovation Competition (Eusic), contest lanciato dalla Commissione Ue per promuovere e premiare il potenziale dell’innovazione sociale per individuare soluzioni alle sfide che investono la nostra società e favorire in Europa la crescita sostenibile e inclusiva (SCARICA QUI IL REGOLAMENTO COMPLETO).

Le candidature per la European Social Innovation Competition sono aperte fino all’11 giugno 2024 (17:00:00 CET) sul portale Funding & Tenders.

Stimolare la generazione di idee socialmente innovative

La Eusic, finanziata dallo European Innovation Council (EIC) nel quadro di Horizon Europe, mira a sensibilizzare un pubblico ampio sull’innovazione sociale, stimolando la generazione di idee socialmente innovative, creando una rete di professionisti con comunanza di pensieri, supportando i finalisti nel trasformare le proprie idee in imprese strutturate. La sfida di quest’anno riguarda l’innovazione sociale nella “Democrazia digitale”.

“L’innovazione sociale nella democrazia digitale può migliorare in modo importante la vita dei cittadini vulnerabili e può portare benefici alla società dell’Ue – afferma Iliana Ivanova, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù -. Con la sfida di quest’anno, il concorso europeo per l’innovazione sociale mira a premiare le innovazioni che identificano e contrastano la disinformazione, mettono in contatto gli attori di pratiche democratiche emergenti, costruiscono comunità di base e rafforzano la società civile attraverso la partecipazione e le tecnologie aperte”.

I requisiti per partecipare e i criteri di selezione

Lanciato nel 2013 in memoria del pioniere dell’innovazione sociale Diogo Vasconcelos, Eusic prevede tre premi da 75.000 euro, 50.000 euro e 25.000 euro, assegnati al primo, al secondo e al terzo classificato per i migliori progetti di innovazione sociale ideati per cambiare il mondo in meglio.

La competizione è aperta anche a organizzazioni non-profit e aa quelle for-profit, come imprenditori e imprese sociali, organizzazioni non governative (Ong), organizzazioni della società civile (Osc), istituzioni in ambito educazione e università. Possono presentare domanda innovatori sociali degli Stati membri dell’UE e Paesi associati a Horizon Europe.

Una giuria di esperti indipendenti valuterà le candidature tenendo conto dei seguenti criteri: grado di innovazione (il grado in cui un prodotto, servizio e/o modello organizzativo o di business è nuovo per il contesto specifico cui è connesso nel quadro del concorso. L’idea deve essere nuova e innovativa nel dato contesto socio-economico e geografico); usabilità e inclusività (se la soluzione proposta è facile da utilizzare e accessibile economicamente e può coinvolgere la maggior parte dei cittadini dell’Ue, indipendentemente dal loro background o dalle competenze digitali); impatto sociale positivo (il potenziale della proposta per affrontare la sfida prevista promuovendo la collaborazione e i partenariati con gli stakeholder pertinenti. Il candidato deve dimostrare in che modo la soluzione proposta contribuirà a risolvere la sfida di quest’anno); fattibilità e sostenibilità (la sostenibilità finanziaria e ambientale della proposta, compreso un piano di sostenibilità per rendere la soluzione durevole nel medio o lungo termine); scalabilità e replicabilità (il potenziale dell’idea di essere scalabile e replicata in tutti i settori, a livelli di governance o a livello regionale, nazionale, europeo o globale); decentramento e governance (miglioramento della trasparenza e dell’accountability, nel rispetto della privacy e/o dell’anonimato).

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4