STRATEGIE

Microsoft, sprint sull’AI: investimenti da 3,3 miliardi di dollari negli Usa



Indirizzo copiato

Lo stanziamento servirà alla creazione di un polo d’innovazione in Wisconsin con un importante risvolto occupazionale. Prevista la realizzazione di nuove infrastrutture per cloud e intelligenza artificiale, di un laboratorio di co-innovazione per il manifatturiero e iniziative per dotare delle competenze adeguate oltre 100mila residenti

Pubblicato il 9 mag 2024



Digital,Transformation,Concept.,Binary,Code.,Ai,(artificial,Intelligence).

Microsoft ha annunciato un ampio pacchetto di investimenti volto a rafforzare il ruolo del Wisconsin sudorientale come polo di attività economica, innovazione e creazione di posti di lavoro basati sull’AI. Le risorse messe a budget includono 3,3 miliardi di dollari in infrastrutture per il cloud computing e l’AI, la creazione del primo laboratorio di co-innovazione sulla tecnologia incentrato sul settore manifatturiero dello Stato e un’iniziativa per dotare più di 100mila residenti di competenze essenziali in materia di AI.

“Il Wisconsin vanta un’eredità ricca e storica di innovazione e ingegno nel settore manifatturiero”, ha dichiarato Brad Smith, presidente di Microsoft. “Utilizzeremo la potenza dell’intelligenza artificiale per contribuire a far progredire la prossima generazione di aziende, competenze e posti di lavoro nel settore manifatturiero in Wisconsin e in tutto il Paese. Questo è ciò che una grande azienda può fare per costruire una solida base per ogni media, piccola azienda, start-up e no-profit ovunque”.

Gli investimenti saranno attuati attraverso una strategia articolata in diverse fasi, progettata per creare benefici a lungo termine per l’economia e il mercato del lavoro dello Stato.

Investimenti in infrastrutture cloud e AI

In primo luogo, Microsoft investirà, come detto, 3,3 miliardi di dollari da qui alla fine del 2026 per espandere la propria capacità di infrastruttura cloud e AI a livello nazionale attraverso lo sviluppo di un campus di data center all’avanguardia a Mount Pleasant. Si prevede che il progetto porterà un afflusso di 2.300 posti di lavoro nell’area entro il 2025, oltre a fornire opportunità di lavoro a lungo termine nei prossimi anni. Questa nuova infrastruttura consentirà alle aziende del Wisconsin e di tutto il Paese di sviluppare, distribuire e utilizzare i servizi cloud e le applicazioni di intelligenza artificiale più avanzate al mondo per crescere, modernizzare e migliorare i loro prodotti e le loro imprese.

Oltre alla costruzione di un centro dati fisico, Microsoft collaborerà con il Gateway Technical College per costruire una Data Center Academy per formare e certificare più di mille studenti in cinque anni per lavorare nei nuovi data center e nei posti di lavoro del settore IT creati nell’area.

“Questo è un momento cruciale per il Wisconsin e una parte fondamentale del nostro lavoro riguarda la costruzione di una forza lavoro e di un’economia adatte ad affrontare il XXI secolo”, ha commentato il governatore Tony Evers. “Microsoft è un’azienda di prim’ordine che riconosce la forza dei lavoratori, delle infrastrutture, dell’economia e della qualità della vita del Wisconsin. Microsoft ha scelto di insediarsi e investire qui perché sa che il futuro è qui in Wisconsin”.

Trasformare le imprese di tutte le dimensioni in ogni settore

In secondo luogo, per contribuire a costruire una fiorente economia regionale dell’innovazione dell’AI, Microsoft istituirà un laboratorio di co-innovazione dell’AI incentrato sul settore manifatturiero nel campus dell’Università del Wisconsin-Milwaukee, il primo del suo genere negli Stati Uniti. Questo laboratorio metterà in contatto i produttori del Wisconsin e altre aziende con gli esperti e gli sviluppatori di AI di Microsoft per progettare e prototipare soluzioni di AI e cloud per migliorare e accelerare il loro lavoro e far crescere la loro attività. Il laboratorio si propone di servire 270 aziende del Wisconsin entro il 2030, tra cui 135 aziende manifatturiere.

Il laboratorio si collegherà con TitletownTech di Green Bay, co-fondato nel 2017 e finanziato in parte da Microsoft e dai Green Bay Packers. Microsoft e i Packers stanno collaborando allo stesso modo per contribuire al finanziamento del nuovo laboratorio di Milwaukee, che sarà composto in parte da esperti di AI di Microsoft e da esperti di venture di TitletownTech.

Creare una forza lavoro pronta per il futuro

In terzo luogo, a testimonianza del ruolo cruciale dell’istruzione e della formazione nella trasformazione dell’AI, Microsoft collaborerà con United Way Wisconsin, United Way Racine e altri partner comunitari per formare più di 100mila persone in tutto il Wisconsin entro il 2030 sull’AI generativa. Questo programma di studi aiuterà i residenti a utilizzare nuove applicazioni, tra cui Microsoft Copilot.

Inoltre, Microsoft collaborerà con il Gateway Technical College per formare e certificare 3mila sviluppatori locali di software di AI e fornirà l’opportunità a mille leader aziendali, civici e governativi locali di partecipare a bootcamp immersivi in cui potranno imparare come adottare efficacemente l’AI generativa nelle loro organizzazioni.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati