L’OK DELLA CAMERA

Cybersecurity, disco verde al disegno di legge. Ecco le novità



Indirizzo copiato

Inasprimento delle pene per i reati informatici, obbligo per le amministrazioni di segnalare gli attacchi entro 24 ore e di dotarsi di un responsabile ad hoc. Approvato un ordine del giorno che impegna il governo a mettere mano alla regolamentazione dell’uso del trojan nel primo provvedimento utile. Intanto la Commissione Ue nomina Saad Kadhi a capo delle cyber attività

Pubblicato il 15 mag 2024



Cybersecurity,Mixed,Media,With,Virtual,Locking,Padlock,On,Cityscape,Background.

Luce verde alla Camera dei deputati per il disegno di legge sulle “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici”, che ora passa all’esame in aula al Senato: 149 i voti favorevoli, 109 gli astenuti e 8 i contrari.

Firmato dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e dal ministro della Giustizia, Carlo Nordio, il Ddl ha l’obiettivo di “assicurare una più elevata capacità di protezione e risposta a fronte di emergenze cibernetiche”, rafforzando la sicurezza nazionale a favore delle Pubbliche amministrazioni, delle imprese e dei cittadini, grazie a una governance centralizzata degli aspetti di sicurezza e a disposizioni per la prevenzione e il contrasto dei reati informatici, anche grazie al rafforzamento delle funzioni dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale e al suo coordinamento con l’autorità giudiziaria.

Le novità nel disegno di legge

Ventitre in tutto gli articoli che compongono il disegno di legge, cinque in più rispetto ai 18 della versione originaria, grazie alle aggiunte arrivate durante l’esame delle norme nelle commissioni Affari Costituzionali e Giustizia di Montecitorio. Tra le nuove disposizioni le più rilevanti riguardano la resilienza delle pubbliche amministrazioni e del settore finanziario, i contratti pubblici di beni e servizi informatici impiegati a tutela degli interessi nazionali strategici, il contrasto ai reati informatici e la sicurezza delle banche di dati degli uffici giudiziari.

L’obbligo di segnalazione degli incidenti entro 24 ore ad Acn

Tra i punti qualificanti del Ddl c’è l’obbligo di segnalazione entro 24 ore all’Agenza per la Cybersicurezza nazionale di alcuni tipi di incidenti che hanno impatto sulle reti. A definire il perimetro di questo obbligo, e quindi quali saranno gli enti pubblici e privati tenuti alla segnalazione, sarà la presidenza del Consiglio su proposta del Comitato interministeriale per la cybersicurezza. Si tratterà in ogni caso, in generale, di “operatori che svolgono funzioni istituzionali o essenziali per gli interessi dello Stato”.

Riunioni Ncs aperte ad Antimafia, Antiterrorismo e Banca d’Italia

Altra novità introdotta dal Ddl è la disposizione che alle riunioni del Nucleo per la cybersicurezza (Ncs) dell’Acn potranno partecipare, su specifiche questioni di particolare rilevanza, i rappresentanti della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e della Banca d’Italia.

Strutture ad hoc per la cybersecurity nella PA

Il disegno di legge prevede inoltre, tra le nuove disposizioni introdotte alla Camera, che nelle PA che ancora non l’abbiano fatto venga istituita una struttura ad hoc per la cybersecurity che si doti di un referente unico per l’Acn. All’interno dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale verrà inoltre istituito il Centro nazionale di crittografia.

Il Ddl prevede inoltre, per i contratti pubblici, che Palazzo Chigi emani un decreto, su proposta dell’Acn e ascoltato il parere del Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, per individuare, per determinate categorie tecnologiche di beni e servizi, gli elementi essenziali di cybersicurezza da tenere in considerazione in relazione alle attività di approvvigionamento di beni e servizi informatici impiegati in un contesto connesso alla tutela degli interessi nazionali strategici.

L’accesso alle banche dati della PA

Tra i suoi articoli il Ddl stabilisce anche le norme per l’accesso alle banche dati delle pubbliche amministrazioni da parte degli addetti tecnici, prevedendo precisi sistemi di autenticazione.

Secondo le nuove norme passate alla Camera i dipendenti dell’Acn che abbiano partecipato a specifici programmi di specializzazione non potranno assumere, per almeno due anni, incarichi presso soggetti privati con mansioni relative alla cybersecurity.

L’inasprimento delle pene

Secondo le disposizioni del secondo capo del Ddl vengono introdotti e definiti una serie di reati informatici grazie alla modifica di alcuni articoli correlati del Codice penale: dall’accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico alla detenzione, diffusione e installazione abusiva di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico o telematico.

Introdotte aggravanti sulla truffa aggravata, prevedendo la confisca obbligatoria dei beni e degli strumenti informatici o telematici utilizzati in tutto o in parte per la commissione del reato, oltre che dei profitto o il prodotto di questo genere di reati.

Il Ddl prevede che venga punita la fattispecie del delitto di estorsione mediante reati informatici, e l’innalzamento della pena per il danneggiamento di sistemi informatici o telematici di pubblica utilità, che potrà costare dai due ai sei anni di reclusione.

Emendamenti e Odg sui trojan

Tra le modifiche più recenti anche l’emendamento presentato da Enrtico Costa, deputato di Azione, approvato dalle commissioni competenti, che da’ la possibilità agli ispettori del ministero della Giustizia di fare controlli sull’accesso alle banche dati. Il governo ha inoltre espresso parere favorevole in aula alla Camera ad un ordine del giorno, presentato sempre da Costa, su disegno di legge che impegna l’esecutivo ad introdurre una disciplina organica dello strumento del trojan, “nel primo provvedimento utile”.

Il nodo delle risorse

Il provvedimento che ha appena ricevuto l’ok della Camera non prevede che siano stanziate risorse per l’attuazione del rafforzamento della sicurezza cibernetica, mentre dispone che i proventi delle sanzioni vengano indirizzati all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale.

La Commissione Ue nomina il direttore cybersecurity della Dg Digit

E’ Saad Kadhi il direttore del “Servizio di cibersicurezza per le istituzioni, gli organi e gli organismi dell’Unione” alla direzione generale per i servizi digitali (dg Digit): a nominarlo è la Commissione europea, che però non ha ancora fissato la data di insediamento di Kadhi. L’esperto francese dirige dal 2019 il “Computer emergency response team for Eu institutions, bodies, and agencies” (Cert-Eu).

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati