ILSOCIALPOLITICO

Agcom, incetta di follower su Twitter

IlSocialPolitico: “cinguettano” solo tre delle 12 Authority italiane. In pole position, con 34.550 seguaci, c’è l’Autorità presieduta da Cardani. Ma a stabilire maggior interazione con gli utenti è la Commissione di garanzia di attuazione della legge dello sciopero nei servizi pubblici

Pubblicato il 24 Giu 2013

L’Agcom ha il maggior numero di follower, ma è la Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali a stabilire maggiore interazione con gli utenti. E, in generale, solo 3 Authority sulle 12 esistenti in Italia sono su Twitter.

Sono i risultati dell’indagine sull’uso della piattaforma da 140 caratteri da parte delle Autorità effettuata dal 18 al 21 giugno da “IlSocialPolitico”, social magazine nato da un’idea dei giornalisti Luca La Mantia e Guido Petrangeli che indaga sull’attività 2.0 dei politici italiani.

Dopo un analogo studio sui ministeri del governo Letta, gli esperti di comunicazione hanno deciso di proseguire il viaggio all’interno delle pubbliche amministrazioni monitorando l’uso del social network dei “cinguettii” negli organismi regolatori.

Il primo dato significativo è che solo un quarto delle Authority del nostro Paese sono su Twitter, piattaforma che ha complessivamente in tutta la penisola circa 4 milioni di utenti.

Le tre presenti sul social sono: Agcom (800 tweet, 53 following e 34.550 follower); Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali (686 Tweet, 760 following, 632 follower); Autorità per l’energia elettrica e il gas (1.531 Tweet, 23 Following, 1.983 Follower).

Come sottolineano i creatori de “IlSocialPolitico”, l’interazione con gli altri profili Twitter è il termometro che indica quanto un pubblica amministrazione interagisce con i propri stakeholder. Oltre al dato puramente quantitativo – il numero di following, menzioni, citazioni e risposte – il livello di interazione spiega anche quali sono gli utenti con i quali una Pa comunica con più frequenza.

Tra le Authority analizzate quella per la garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero è risultata essere la più sensibile nei confronti degli altri utenti. Degli ultimi 200 tweet dell’Autorità Scioperi, in 90 tweet sono stati citati uno o più utenti di Twitter. In totale 151 volte qualcuno è stato menzionato, sono stati menzionati 73 diversi utenti di Twitter e 9 tweet sono stati una risposta ad un altro utente di Twitter. I profili con i quali c’è stata maggiore interazione sono: il sindacalista della Cisl Giovanni Luciano (9 menzioni), l’account dell’azienda del trasporto pubblico di Roma Capitale dell’Atac (8 menzioni) e il profilo della Cgil (7 menzioni).

Degli ultimi 200 tweet dell’Agcom in 55 tweet sono stati citati uno o più utenti di Twitter; in totale 90 volte qualcuno è stato menzionato; sono stati menzionati 21 diversi utenti di Twitter e 11 tweet sono stati una risposta ad un altro utente di Twitter. I tre profili con i quali c’è stata maggiore interazione sono: ”Linea Amica” con 25 menzioni (il servizio di Urp e call center progettato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione), lo stesso account dell’Agcom con 22 menzioni e l’avvocato esperto di sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Guido Sforza con 8 menzioni.

Per quanto riguarda l’Autorità Energia, negli ultimi 200 tweets in 55 sono stati citati uno o più utenti di Twitter. In totale 71 volte qualcuno è stato menzionato, sono stati menzionati 27 diversi utenti di Twitter e 3 tweet sono stati una risposta ad un altro utente di Twitter. I tre account con cui c’è stata maggiore interazione sono: il Ceer (Consiglio delle Autorità europee dell’energia) con 19 menzioni, Guido Bortoni con 7 menzioni (il Presidente dell’Autorità) e lo stesso account dell’Autorità per l’Energia con 6 menzioni.

Dall’indagine diffusa il 10 giugno scorso da “IlSocialPolitico” sulle attività social dell’attuale esecutivo guidato da Enrico Letta, il ministero con più follower è quello della Difesa, il più interattivo quello degli Esteri, quello con il maggior numero di tweet postati al giorno il ministero dei Beni culturali e il più “popolare”, che si distingue per la quota più elevata di “retweet”, ancora una volta il dicastero della Difesa. Ma sono solo 6 su 18 i ministeri che hanno un profilo su Twitter.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati