formazione e competenze

Scuola digitale, ecco le eccellenze nazionali



Indirizzo copiato

A Forum PA 2024 i tre migliori videogiochi realizzati dagli studenti degli Its Academy Ict per educare alla sicurezza informatica. Anitec-Assinform annuncia i vincitori del Premio sull’Innovazione digitale: 4 i progetti sul podio frutto della sinergia con le aziende

Pubblicato il 21 mag 2024




Sono Shard Tower di Its Academy Lazio Digital, Alcadata di Fondazione Its Apulia Digital Maker e Bean Team di Fondazione Its Rossellini i progetti vincitori di “Let’s Cyber Game”, il contest nazionale promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con il supporto di Cyber 4.0 e Invitalia che ha permesso di ideare, sviluppare, testare e creare un videogioco per educare alla cybersecurity e al contrasto al cybercrime.

I vincitori del concorso, che ha coinvolto circa 150 gli studenti dei 22 Its Academy italiani appartenenti all’Area Ict, sono stati premiati nella giornata inaugurale di Forum PA 2024 dalla Capo Dipartimento per il digitale, la connettività e le nuove tecnologie del Ministero delle Imprese e del Made in Italy Eva Spina.

Le modalità e le finalità del contest

I tre vincitori sono i migliori progetti tra i dieci selezionati per la fase finale dalla commissione di esperti nominata dal Mimit. Gli Its Academy di Piemonte, Lazio, Umbria, Puglia e Calabria hanno avuto l’opportunità di presentare i loro videogiochi per educare alla sicurezza informatica realizzati sotto forma di puzzle-solving, Gdr o simulazioni di cyber attack.

I dieci progetti finalisti, che differiscono tutti per obiettivi e gameplay, hanno utilizzato le dimensioni del videogioco e delle sue caratteristiche, come competizione, ricompense e premi, regole predefinite, produttività, giudizi equi, libertà di scelta, per innalzare il livello di attenzione dei ragazzi sulla necessità di utilizzare la rete in modo responsabile.

Eva Spina, insieme al direttore del Competence Center Cyber 4.0 Matteo Lucchetti, ha presentato il contest come “una sfida per rilanciare, insieme e grazie ai giovani, lo sviluppo di idee innovative per l’Industria 4.0, l’inclusione sociale e la transizione digitale sicura”, ribadendo l’impegno del Mimit con la strategia nazionale per le competenze digitali a “ridurre il divario a livello nazionale delle competenze digitali di base, ma soprattutto raddoppiare le competenze digitali avanzate dei giovani proprio attraverso la formazione superiore, per cui gli Its Academy svolgono un ruolo fondamentale. Il nostro obiettivo è rafforzare la formazione all’educazione digitale in età scolastica e rendere i giovani protagonisti dell’innovazione dell’impresa italiana, formandoli con competenze specifiche e specialistiche nei settori strategici italiani, sia per quanto riguarda le arti e i mestieri creativi e innovativi, che le competenze e professionalità per l’innovazione tecnologica”.

I vincitori del Premio Nazionale di Anitec-Assinform

Si è svolta sempre oggi a Roma la cerimonia di consegna del “Premio Nazionale sull’Innovazione Digitale 2023-2024“, un’iniziativa lanciata lo scorso 15 settembre e promossa da Anitec-Assinform, l’Associazione di Confindustria che raggruppa le principali aziende dell’Ict, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con il patrocinio del Cng (Consiglio Nazionale Giovani).

L’evento ha celebrato l’eccellenza nell’innovazione digitale scolastica, premiando quattro progetti che si sono distinti per il loro ingegno, la loro originalità e il loro impatto positivo sul mondo della scuola. Tutti i progetti saranno valorizzati sul sito web di Anitec-Assinform.

Protagonisti della quarta edizione del premio sono stati gli studenti e gli insegnanti di istituti scolastici secondari di secondo grado, che, in sinergia con aziende leader del settore Ict, hanno dato vita a progetti innovativi capaci di dimostrare, ancora una volta, come la tecnologia e le applicazioni digitali possano essere un potente strumento per migliorare l’apprendimento, favorire l’inclusione e potenziare la partecipazione attiva degli studenti all’interno del panorama scolastico con uno primo sguardo all’inserimento nel mondo del lavoro.

I quattro progetti vincitori – selezionati da una Commissione di Valutazione presieduta da Francesco Profumo, ex Ministro dell’Istruzione, hanno ricevuto un premio di 2.500 euro ciascuno e saranno promossi all’interno delle iniziative dell’Associazione dedicate all’orientamento e allo sviluppo delle competenze Ict.

In particolare, nella categoria “Ict e disabilità: come il digitale favorisce l’inclusione”, si è distinto l‘Istituto Cipriano Facchinetti di Castellanza (Va), con il progetto Stem Everywhere condotto insieme all’azienda partner Digital System Computers.

Nella categoria “Digital enablers: le nuove tecnologie per lo sviluppo dell’Innovazione nei settori dell’economia e nella società” il riconoscimento è invece andato all’Istituto Galileo Ferraris di Molfetta (Ba), con il progetto GoMino realizzato insieme a Exprivia/HrCoffee.

L’Istituto Cesare Battisti di Bolzano ha vinto il premio nella categoria “Promozione della sicurezza del web e contrasto ai fenomeni di bullismo” presentando il progetto Battbull in partnership con Konverto.

Nella categoria “Digital & Data Science – Economia dei dati”, infine, ha trionfato il Liceo Classico-Scientifico Pellico-Peano di Cuneo con il progetto Cosa ci dicono i dati? Insieme a Wonderful Education.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2