EUROBAROMETRO

Cybersecurity, si amplia il gap di competenze: nuovi fondi Ue in autunno



Indirizzo copiato

Più della metà delle aziende riscontra difficoltà: il 45% non trova risorse qualificate e per il 16% pesano i vincoli di budget. Resta forte il gender gap: nel 56% delle imprese nessuna donna in ruoli cyber

Pubblicato il 22 mag 2024

Federica Meta

Giornalista



Data,Protection,And,Cyber,Security,On,Internet,Server,Network,With

Lo skill shortage mete a rischio la strategia cyber della Ue. A dirlo un sondaggio Eurobarometro secondo cui la carenza di competenze informatiche sta aumentando. “C’è bisogno di più specialisti in cybersicurezza e dobbiamo aumentare il numero di personale altamente qualificato in ogni azienda europea”, si legge nel report.

Le conclusioni di Eurobaromentro fanno il paio con un recente studio di Enisa, l’Agenzia dell’Ue per la cybersicurezza, che ha rilevato uan stretta connessione tra il gap di competenze informatiche e l’aumento delle minacce informatiche. E queesta condizione rappresenta una grave rischio per il funzionamento dei sistemi di rete e di informazione e per il Mercato Unico nel suo complesso.

I dati di Eurobarometro

Il 45% delle aziende in cerca di esperti cyber ha riscontrato enormi difficoltà: il 44% proprio a causa della mancanza di candidati idonei e il 16% per vincoli di bilancio.

Inoltre, entrando più nel dettaglio dell’organizzazione aziendale, il 76% dei dipendenti che opra in attività legate alla cybersicurezza non possiede alcuna qualifica formale o formazione certificata. Il 34% è entrato in questo ruolo provenendo da un ambito non correlato alla cybersicurezza mentre il 57% ha preso in carico le responsabilità delle attività cyber in un ruolo esistente.

Numeri preoccupanti anche sul fronte della diversity & inclusion (D&I). La maggior parte delle aziende – si tratta del 70% – concorda sul fatto che la diversità e l’inclusione nella cybersicurezza siano fattori cruciali per produttività e competitività. Tuttavia il 56% non ha alcuna donna a ricoprire responsabilità legate alle funzioni di sicurezza informatica.

Le strategie della Ue

In questo contesto la Commissione Ue ha potenziato le azioni per colmare il gap di competenze e incrementare il numero di professionisti qualificati.

Il sondaggio Eurobarometro ne è un esempio: la ricerca fa parte delle azioni intraprese attraverso la Cybersecurity Skills Academy, lanciata un anno fa con l’obiettivo di rafforzare la sinergia pubblico-privato per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.

Sul fronte D&I Bruxelles ha incluso la Women4Cyber Network nella piattaforma dell’Academy per lavorare attivamente contro gli stereotipi di genere.

In arrivo nuovi fondi

Quest’anno la Commissione ha messo sul piatto 10 milioni di euro per sostenere progetti che mirano a implementare programmi di formazione in cybersicurezza per pmi, startup e PA. Con queste ultime risorse l’importo totale investito dal 2021 a oggi in progetti e iniziative a supporto delle competenze in materia di cybersicurezza, insieme agli Stati membri e ai partner del settore privato, è salito a circa 600 milioni di euro. Nuove opportunità di finanziamento saranno disponibili nell’autunno 2024.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati