IL PROVVEDIMENTO

Tecnologie quantistiche, disegno di legge Pd. Basso: “Chance storica per l’Italia”



Indirizzo copiato

Si tratta del primo ddl mai presentato in Italia: investimento da 1 miliardo in ricerca e sviluppo, istituzione di un comitato di coordinamento nazionale e spinta all’internazionalizzazione. Il senatore: “Puntiamo a un ecosistema favorevole all’innovazione e alla crescita economica”

Pubblicato il 23 mag 2024

Federica Meta

Giornalista



Futuristic,Cpu.,Quantum,Processor,In,The,Global,Computer,Network.,3d

Promuovere lo sviluppo delle tecnologie quantistiche, facilitare la transizione tecnologica, formare le nuove competenze necessarie sul mercato, accelerare la ricerca nel settore, migliorare la sicurezza nazionale, stimolare la crescita economica attraverso l’innovazione tecnologica. Sono questi gli obiettivi del primo disegno di legge mai presentato in Senato per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche, di cui è primo firmatario il senatore del Pd Lorenzo Basso, vicepresidente della Commissione ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici e innovazione tecnologica.

Basso: “Tecnologie quantistiche rivoluzione alle porte”

“Mentre si discute su come incentivare e regolare l’AI – ha spiegato Basso – non ci stiamo accorgendo di essere sull’orlo della nuova rivoluzione delle tecnologie quantistiche. Grazie alla capacità di elaborare informazioni con una velocità e precisione senza precedenti, i computer quantistici potranno eseguire calcoli complessi in tempi incredibilmente ridotti rispetto ai sistemi tradizionali, apportando innovazione in molti settori. Il nostro disegno di legge rappresenta un passo fondamentale per il futuro tecnologico dell’Italia, allineandosi con le iniziative globali e rafforzando la posizione del Paese come hub di eccellenza nella ricerca e nello sviluppo delle tecnologie quantistiche, spingendo per una strategia nazionale che ancora non abbiamo. La collaborazione tra istituzioni pubbliche e private, unita a un significativo investimento finanziario, creerà un ecosistema favorevole all’innovazione e alla crescita economica, per essere protagonisti nel nuovo scenario tecnologico che verrà”.

I sei punti chiave del disegno di legge

Sei i punti chiave del ddl che vanno dalla definizione di una governance nazionale fino agli investimenti in ricerca e sviluppo e competenze:

  • Ricerca e sviluppo. Previsto un investimento da 1 miliardo di euro in cinque anni per potenziare il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, ampliando le infrastrutture e promuovendo la partecipazione ai grant e il finanziamento di borse di dottorato.
  • Coordinamento Nazionale Quantistico. Si punta ad istituire un coordinamento nazionale per facilitare la collaborazione tra governo, università, centri di ricerca e imprese, e per promuovere l’accesso alle tecnologie quantistiche.
  • Internazionalizzazione: Creazione di un fondo di 20 milioni di euro annui per favorire le collaborazioni internazionali, rafforzando le reti globali e assumendo un ruolo di primo piano nei consessi multilaterali.
  • Start-up e Innovazione: Lancio del “Quantum Acceleration Fund” con una dotazione di 300 milioni di euro in cinque anni per supportare lo sviluppo di start-up innovative nel campo delle tecnologie quantistiche, accelerando la commercializzazione e l’industrializzazione delle soluzioni tecnologiche.
  • Sicurezza Nazionale: Revisione delle infrastrutture strategiche per renderle “quantum-safe” con un investimento di 50 milioni di euro, garantendo una maggiore protezione contro le minacce cibernetiche.
  • Formazione e Competenze: Stanziamento di 100 milioni di euro per la formazione di una nuova generazione di esperti nelle tecnologie quantistiche, promuovendo programmi multidisciplinari e opportunità di ricerca a livello universitario e post-dottorato.

Opportunità storica per l’Italia

“L’Italia è il Paese dei grandi scienziati, inventori e imprenditori. Delle eccellenze nei campi della ricerca e dell’impresa – ha ricordato Basso – Ma anche il Paese delle mancate occasioni perché non riesce a mettere a sistema le proprie risorse in tempo utile, perché aspetta sempre che le grandi sfide tecnologiche e innovative diventino mainstream all’estero prima che la sua classe politica decida di supportarle adeguatamente come sistema Paese”.

“Con questa proposta di legge l’Italia si pone l’obiettivo di diventare un leader nell’innovazione tecnologica quantistica, un’opportunità storica per il nostro Paese, che deve essere colta con determinazione e lungimiranza”, ha concluso Basso.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2