IL PIANO

Innovazione e hi-tech, parte il nuovo fondo dei fondi di Cdp Venture Capital



Indirizzo copiato

FoF VenturItaly II investe in gestori di venture capital nazionali. Target di raccolta 500 milioni e dimensione massima fissata a 700 milioni. Focus sulle imprese a elevato tasso tecnologico operative in settori di interesse strategico nazionale a partire da transizione energetica, aerospazio, salute e agritech

Pubblicato il 30 mag 2024



Cloud,Technology,Protection,Concept,Businessman,Chooses,Technology,Information,Of,Business

Più risorse per il mercato italiano del venture capital: prende il via FoF VenturItaly II di Cdp Venture Capital Sgr, il nuovo fondo di fondi che investe in gestori di Vc nazionali. Con target di raccolta di 500 milioni di euro e dimensione massima fissata a 700 milioni, FoF VenturItaly II concentrerà la propria azione su fondi dedicati all’investimento in imprese a elevato tasso di innovazione in tutti i settori tecnologici, inclusi quelli di interesse strategico nazionale tra cui, ma non solo, transizione energetica, aerospazio, salute e agritech.

Il primo closing vale già 475 milioni ed è stato sottoscritto dagli anchor investor Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) per un importo di 375 milioni (attraverso il fondo istituito tramite decreto interministeriale del 26 luglio 2022 che disciplina le modalità di investimento delle risorse stanziate del decreto-legge 121 del 2021 in materia di sostegno al venture capital), e da Cdp Equity (Gruppo Cdp) per ulteriori 100 milioni.

Grazie a queste risorse FoF VenturItaly II è già operativo.

FoF VenturItaly II: più risorse per l’innovazione

Il nuovo fondo dei fondi è promosso da Cdp Venture Capital in continuità con il predecessore FoF VenturItaly, prima iniziativa di fondo di fondi lanciata nel 2020 che ha completato con successo l’attività di allocazione su 19 fondi di venture capital italiani, di cui oltre la metà gestiti da team di nuova generazione. Significativo è l’effetto leva generato sul mercato, pari a 3 volte le risorse sottoscritte da Cdp Venture Capital nei fondi sottoscritti, essendo tali fondi target riusciti ad attrarre un’ampia base di investitori.

Il nuovo FoF VenturItaly II sarà gestito dai due Responsabili Simona Corno e Roberto Parrella, all’interno team di investimento che si occupa di attività di fondi di fondi in Cdp Venture Capital guidato dalla Senior partner Cristina Bini.

“La solidità dell’infrastruttura finanziaria del venture capital passa soprattutto attraverso la presenza di una pluralità di gestori che possano garantire visione di lungo periodo alle nuove imprese innovative e dalla creazione dei campioni nazionali a livello internazionale. In questo settore, l’intervento di Cdp Venture Capital ha generato finora un processo virtuoso sul mercato, con FoF VenturItaly, creando addizionalità tra risorse pubbliche e private a disposizione dei gestori nazionali e allo stesso modo stimolando anche l’intervento di operatori esteri al fianco degli italiani nel finanziamento di aziende tech, attraverso l’azione del FoF Internazionale”, commenta Agostino Scornajenchi, Amministratore delegato e direttore generale di Cdp Venture Capital.

Il nuovo piano industriale di Cdp Venture Capital

In continuità con questa strategia, Cdp Venture Capital ha orientato parte degli obiettivi del Piano industriale 2024-2028, allocando 3,3 miliardi di euro su investimenti di tipo “indiretto”, ha indicato ancora l’Ad Scornajenchi, a supporto di fondi di venture capital di terzi generati dalla nascita di nuovi operatori del venture capital e di sostegno agli esistenti.

Cdp Venture Capital è una Sgr partecipata al 70% di Cdp Equity e al 30% da Invitalia. Investe sulla nuova generazione di imprenditori, per riconquistare il ruolo propulsivo in tutti i campi creativi dell’economia italiana, della scienza e della tecnologia. Cdp Venture Capital gestisce 13 di fondi investimento, per oltre 3,5 miliardi di euro di risorse che sostengono le imprese innovative in tutte le fasi del loro ciclo di vita, realizzando investimenti sia diretti che indiretti (fondi di fondi).

Intelligenza artificiale & cybersicurezza, investimenti sui macro-ambiti strategici per la crescita dell’economia italiana, sostegno alla creazione di valore nel portafoglio e centralità del fundraising da investitori privati sono i pilastri del Piano Industriale 2024-2028 di Cdp Venture Capital presentato ad aprile.

Il Piano prevede l’obiettivo di arrivare a 8 miliardi di euro di risorse in gestione – di cui 1 miliardo raccolto da terzi – per supportare lo sviluppo dell’innovazione italiana attraverso investimenti sui 7 ambiti classificati come più strategici per il Paese e attraendo capitali privati secondo il principio del crowding-in, generando un effetto di addizionalità e complementarità all’interno del mercato.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3