la soluzione

5G, come semplificare l’installazione e la gestione delle reti private



Indirizzo copiato

Via alla piattaforma Hpe Aruba Networking Enteprise Private 5G che garantisce elevati livelli di copertura e affidabilità in grandi campus e contesti industriali, aprendo a nuovi casi d’uso. Ecco tutte le funzionalità

Pubblicato il 4 giu 2024



HPE Aruba Networking Enterprise Private 5G – image

Aiutare i clienti ad implementare e semplificare l’installazione e la gestione di reti private 5G, garantendo elevati livelli di copertura wireless affidabile in grandi campus e contesti industriali, aprendo a nuovi casi d’uso non ancora sfruttati per il settore della telefonia mobile privata. Con questo obiettivo nasce la soluzione Hpe Aruba Networking Enterprise Private 5G.

Oltre a sostenere realtà di vari settori – manifatturiero, sanitario, pubblico e dell’istruzione – a risolvere le complesse sfide legate alla connettività nelle sedi di maggiore estensione e in quelle ubicate in luoghi più remoti, Hpe Aruba Networking Enterprise Private 5G aiuta i clienti a incrementare la produttività e l’innovazione, grazie alla connettività conveniente e all’alta capacità assicurate dal Wi-Fi, oltre ad ampliare le capacità di acquisizione e distribuzione dei dati relativi all’AI per la creazione di data lake alimentati dall’AI e l’avvio di soluzioni di inferenza.

Sfide sempre più complesse

“I clienti enterprise e industriali si trovano sempre più spesso ad affrontare la sfida di garantire copertura wireless in casi particolarmente complessi, come nel caso di grandi aree all’aperto, di clienti in costante movimento, o di necessità di fornire accesso deterministico ad uno spettro dedicato”, ha dichiarato Stuart Strickland, Wireless Chief Technology Officer di Hpe Aruba Networking. “La complessità degli approcci convenzionali alle reti mobili private ha rappresentato fino ad ora un freno. Facendo leva sull’innovazione e sulla leadership nel settore wireless di Hpe Aruba Networking, siamo oggi in una posizione privilegiata, che ci consente di sviluppare nuove applicazioni per la telefonia mobile privata, integrando le soluzioni core per la telefonia mobile di Athonet con i nostri tradizionali punti di forza nell’enterprise networking”.

Un’opportunità per le telco

Hpe Aruba Networking Enterprise Private 5G consente inoltre ai fornitori di servizi di comunicazione (Csp) di implementare rapidamente reti 5G private per i propri clienti. Questa soluzione di “private 5G” integra i servizi gestiti basati sulla tecnologia Wi-Fi esistente e aiuterà i clienti telco a servire il crescente mercato delle reti mobili private e a generare nuove entrate dai clienti enterprise esistenti.

Le funzionalità della soluzione

Con il debutto della soluzione, le aziende possono incrementare la connettività affidabile, sicura e ad alte prestazioni con una rete 5G privata completamente integrata caratterizzata da un’offerta end-to-end che comprende un core 4G/5G, server Hpe ProLiant Gen11, schede Sim/eSim, small cell 4G/5G e una dashboard; nuove small cell radio 4G/5G di Hpe che forniscono copertura indoor/outdoor, eliminando la necessità di integrare e utilizzare uno strumento di gestione separato di un fornitore terzo; una amministrazione e automazione “cloud-native semplificata per la gestione degli abbonati, per la gestione dell’esercizio, il monitoraggio della componente “core” e della componente radio, con piani futuri di integrazione con Hpe Aruba Networking Central; maggiore capacità di acquisizione e distribuzione dei dati AI per la creazione di data lake alimentati dall’AI e l’avvio di soluzioni di inferenza; interoperabilità con lo spettro radio Cbrs ad uso delle imprese private negli Stati Uniti e in tutto il mondo, laddove i quadri normativi lo consentano, a partire dal 2025; configurazione semplificata con una soluzione pre-integrata e testata che include tutto il necessario per implementare una rete privata enterprise 4G/5G; possibilità di implementare le soluzioni in meno di 30 minuti grazie alla funzionalità di “provisioning zero touch” e alle procedure guidate di configurazione che eliminano la complessità cellulare 3GPP.

Cruciale il ruolo di Athonet

Questa integrazione segue l’acquisizione, avvenuta nel 2023, del fornitore di tecnologia mobile privata Athonet, che ha permesso di completare più di 500 implementazioni di soluzioni di telefonia mobile private a livello enterprise.

“Hpe Aruba Networking Enterprise Private 5G rappresenta un significativo passo avanti per superare la complessità, i costi, il controllo e le sfide di gestione associate a molte implementazioni di reti private”, ha dichiarato Patrick Filkins, Senior Research Manager, IoT and Telecommunications, Idc. “La soluzione adotta un approccio concreto, che punta a integrare nel modo più efficiente una rete mobile privata all’interno del quadro IT già esistente di un’azienda, semplificando la gestione della rete e dei dispositivi attraverso l’uso di strumenti familiari, nonché assegnando e preservando in modo dinamico i criteri dei dispositivi tra le reti 4G/5G, Wi-Fi e Lan cablate”.

“Molte soluzioni di rete privata sono troppo complesse, anche per le grandi imprese con competenze interne in materia di reti”, ha dichiarato Tom Rebbeck, Partner di Analysys Mason. “Ci aspettiamo che i clienti abbraccino soluzioni in grado di rendere le reti private più facili da implementare e gestire”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati