TRADUZIONI ONLINE

Via a Deepl per le imprese: tariffe e funzionalità personalizzate



Indirizzo copiato

La piattaforma enterprise progettata per aiutare le aziende ad adottare l’intelligenza artificiale ottimizzando i tempi e riducendo i costi. Massima sicurezza a tutela dei dati sensibili e risorse che facilitano l’implementazione su larga scala e la gestione centralizzata del servizio da parte dei team informatici

Pubblicato il 6 giu 2024



Screenshot 2024-06-06 alle 11.06.46

Debutta DeepL per le imprese, estensione della piattaforma di AI linguistica dell’azienda tedesca per il settore aziendale. Sono oltre 100.000 le aziende, fra cui metà delle realtà incluse nella classifica Fortune 500, che in più di 60 Paesi impiegano la piattaforma per tradurre e scrivere al meglio.

DeepL enterprise è pensata per le organizzazioni che vogliono implementare l’AI su larga scala, con tariffe, piani e funzionalità di personalizzazione che consentono alle aziende di creare il proprio glossario e di migliorare la standardizzazione del proprio linguaggio. Previsti anche standard di massima sicurezza per proteggere i contenuti confidenziali dell’azienda, nonché risorse che facilitano l’implementazione su larga scala e la gestione centralizzata del servizio da parte dei team informatici.

AI linguistica fra le leve competitive emergenti

Oltre il 90% dei decision maker aziendali che si occupano di AI ha in programma di adottare l’AI generativa (genAI) per uso sia interno che rivolto ai clienti, con quasi la metà (47%) che cita l’aumento della produttività come obiettivo principale, seguito da una maggiore innovazione (44%) e dal risparmio economico (41%). In un contesto di forte domanda per le soluzioni AI, l’AI linguistica è emersa come uno degli investimenti strategici più importanti che le grandi organizzazioni possano fare: offre infatti un vantaggio competitivo grazie a una maggiore efficienza operativa, a una migliore esperienza cliente e a un’espansione internazionale facilitata.

A differenza dei sistemi di AI generici, le soluzioni di traduzione e scrittura di DeepL si basano su modelli di elaborazione linguistica specializzati, che non solo consentono di ottenere traduzioni più precise, ma che presentano anche un basso rischio di produrre le cosiddette allucinazioni o altre forme di disinformazione.

Strategie AI con Roi significativo: da DeepL + 345%

DeepL per le imprese introduce nuove funzioni, tariffe e piani per aiutare le organizzazioni ad adottare i suoi strumenti basati sull’intelligenza artificiale e trarne un notevole ritorno sull’investimento. Uno studio di Forrester del 2024 ha rivelato che diverse aziende internazionali hanno raggiunto un Roi del 345% grazie all’utilizzo di DeepL, che ha portato alla riduzione dei tempi di traduzione del 90% e del 50% del carico di lavoro. Inoltre, DeepL garantisce alle aziende la conformità su scala con misure di sicurezza di livello aziendale per proteggere i dati degli utenti, tra cui una crittografia dei dati all’avanguardia, la certificazione ISO 27001 e Soc2 Type 2 e altro ancora.

DeepL in crescita in tutto il mondo

Il lancio di DeepL per le imprese avviene in un periodo di forte crescita e domanda di DeepL in tutto il mondo. Proprio il mese scorso, DeepL ha annunciato un investimento da 300 milioni di dollari con una valutazione di 2 miliardi di dollari, guidato dalla società di investimenti late-stage Index Ventures.

DeepL per le imprese è da ora disponibile in tutto il mondo: dall’America all’Europa, dal Medio Oriente e Asia Pacifica all’Africa. L’azienda presenterà la sua nuova soluzione Enterprise nella serie di webinar “AI in Practice”, che inizierà il 25 giugno e vedrà la partecipazione di alcuni leader di Forrester e PwC. Per saperne di più e per iscriversi al webinar, visita il sito web di DeepL.

Sicurezza e costo fra i punti di forza

“I leader aziendali hanno la grande responsabilità di definire ed eseguire strategie di implementazione dell’AI che generino un Roi significativo. Tuttavia, si trovano di fronte a un mercato saturo di soluzioni generiche o open source che non rispondono esattamente alle loro esigenze. Devono inoltre tenere conto dei requisiti di conformità per proteggere i dati sensibili della loro azienda e mitigare i rischi di sicurezza informatica” spiega David Parry-Jones, Chief Revenue Officer di DeepL. “La piattaforma di AI linguistica di DeepL si è guadagnata la fiducia di migliaia di organizzazioni in tutto il mondo, non solo per la sua precisione e naturalezza, ma anche per la sua sicurezza ed economicità. Siamo fieri di portare DeepL per le imprese ai nostri clienti, un’evoluzione naturale delle nostre soluzioni per aziende, pensata per risolvere le sfide affrontate dalle grandi organizzazioni, aiutandole ad adottare l’IA per ottimizzare i tempi, ridurre i costi e guidare la crescita aziendale”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3