L’INAUGURAZIONE

A Torino il primo Customer innovation center Tim Enterprise-Google Cloud



Indirizzo copiato

Inaugurato presso Ogr Tech, è dedicato allo sviluppo e alla sperimentazione di cloud e intelligenza artificiale per spingere la trasformazione digitale di pubblica amministrazione e imprese in nome della competitività

Pubblicato il 6 giu 2024



intelligenza artificiale

Dimostrare le potenzialità del cloud e dell’intelligenza artificiale applicate a smart city, turismo, settore manifatturiero, retail e finance, guidando l’innovazione e velocizzando la trasformazione della pubblica amministrazione e delle imprese, dando un contributo alla crescita sostenibile del Paese attraverso i nuovi scenari di innovazione digitale. E’ questo l’obiettivo del Customer Innovation Center realizzato da Tim Enterprise e Google Cloud a Torino presso Ogr Tech, l’hub dedicato all’innovazione di Officine Grandi Riparazioni.

Il nuovo Customer innovation center

La nuova struttura è un vero e proprio showroom in grado di adattarsi alle necessità dei visitatori, in cui Tim Enterprise e Google Cloud traducono le loro attività di ricerca su intelligenza artificiale generativa e predittiva, realtà virtuale e aumentata, machine learning e internet of things per offrire soluzioni smart in grado di sviluppare la competitività e il business delle aziende e degli enti pubblici.

All’interno del Centro sono disponibili aree demo per far conoscere le potenzialità delle applicazioni: da Tim Urban Genius, piattaforma per la gestione della città smart, alle soluzioni di realtà virtuale e aumentata per fruire in maniera immersiva di contenuti delle attrazioni artistiche e culturali, ai servizi dedicati alla valorizzazione dell’entertainment, data center sostenibili e i diversi ambiti di utilizzo dell’AI generativa e predittiva.

Semplificare le scelte tecnologiche di Aziende e PA

“Vogliamo semplificare le scelte tecnologiche di aziende ed enti pubblici che si trovano oggi ad operare in un mercato sempre più veloce, in cui il Cloud e l’Intelligenza Artificiale sono fra i principali acceleratori della trasformazione digitale – afferma Elio Schiavo, chief Enterprise and innovative solutions officer di Tim -In questi comparti noi siamo protagonisti, basti pensare che nel 2023 abbiamo registrato ricavi cloud per 1 miliardo di euro, con un trend in forte crescita che è proseguito nel primo trimestre di quest’anno. Come Tim Enterprise, mettiamo a disposizione risorse e competenze con l’obiettivo di far crescere tutta la filiera dell’innovazione, anche attraverso centri di eccellenza come questo inaugurato oggi a Torino. Il nuovo Customer Innovation Center rafforza il rapporto con le aziende, la Pubblica Amministrazione e i nostri partner, come Google Cloud, rendendoci sempre più portatori di innovazione”.

Risorse e competenze per sfruttare al meglio le tecnologie

“Con l’importanza crescente dell’IA e del cloud per le organizzazioni italiane, il Customer Innovation Center di Torino emerge come risorsa chiave per la trasformazione digitale e l’innovazione – aggiunge Paolo Spreafico, director, customer engineering, Italy, Google Cloud -Questo centro d’eccellenza fungerà da faro, fornendo alle imprese e alle organizzazioni pubbliche italiane le risorse e le competenze necessarie per sfruttare appieno il potenziale di trasformazione di queste tecnologie. Attraverso la collaborazione e l’apprendimento pratico, il centro doterà aziende ed enti degli strumenti per sviluppare soluzioni innovative che affrontino le loro sfide specifiche e li rendano protagonisti della trasformazione digitale”.

I dati del centro studi Tim

Una recente ricerca realizzata dal Centro Studi Tim in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center mette in evidenza che il mercato dell’Intelligenza Artificiale è in forte sviluppo anche in Italia, con un valore stimato in 1,9 miliardi di euro nel 2023, in crescita del 37% l’anno arrivando a circa 6,6 miliardi di euro nel 2027 e sostenuto principalmente dagli investimenti dei comparti finance, Ict, Tlc, manifatturiero e retail e con ulteriore potenziale di crescita nei settori dell’assistenza sanitaria, della Pubblica Amministrazione e dell’agricoltura.

Dal 2022 al 2026, secondo il report, l’AI offrirà un contributo cumulato al PIL dell’Italia fino a 195 miliardi di euro, corrispondente ad un valore medio annuo di quasi 40 miliardi di euro pari a circa il 2% del PIL.

Torino al centro dell’innovazione digitale

Il Customer Innovation Center è un nuovo tassello in un contesto in cui Torino si propone come città all’avanguardia nell’Ict, e va ad aggiungersi a quello già attivo che vede in campo Tim Enterprise e Google Cloud all’Opening Future Hub in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Torino ospita inoltre una delle due Region Cloud realizzate da Google Cloud, inaugurata a marzo 2023 e ospitata in uno dei 16 data center di Tim Enterprise, sviluppati secondo i più elevati standard tecnologici e di sicurezza, alimentati con energia al 100% da fonti rinnovabili.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4