L’ANALISI

Sovranità digitale, Aiip: “Cruciale per lo sviluppo dell’Italia e dell’Ue”



Indirizzo copiato

L’associazione accende i riflettori sul ruolo degli Ott e la gestione delle informazioni nell’era del cloud e dell’AI. Il presidente Zorzoni: “Fondamentale continuare a investire in reti e infrastrutture”

Pubblicato il 7 giu 2024




“Oggi ci dobbiamo interfacciare con una forte e concreta minaccia, ossia la continua spinta, da parte di alcuni grandi operatori del mercato Ott, a raccogliere, indirizzare e oscurare il traffico dati e renderlo inaccessibile. Questo pone un grosso problema in termini di sicurezza, sottraendo potenzialmente ingenti quantità di dati dalla visibilità dei soggetti deputati al loro controllo. Ciò ripropone il tema, cruciale sia per l’Italia che per l’intera Europa, della sovranità dei dati e delle riappropriazione delle tecnologie”. A parlare è il vicepresidente dell’Associazione Italiana Internet Provider (Aiip) Giuliano Peritore, intervenuto in occasione del Convegno annuale della federazione, intitolato “Futuro delle telecomunicazioni: operatori di mercato e agenda europea”, e di scena ieri a Roma.

Lo scenario italiano: operatori al bivio

I temi affrontati durante il dibattito sono stati prima di tutto la situazione delle reti di accesso in fibra ottica e lo scenario del mercato del cloud. “In un contesto di fermento del settore con l’operazione di split di Tim, è evidente che oggi gli operatori (sia quelli che si occupano di infrastrutture civili e business, sia quelli impegnati ad integrare reti di terzi come Fasweb e Openfiber) esprimono una forte emancipazione e un contenuto tecnologico sufficiente per fare davvero la rivoluzione digitale del Paese”, ha spiegato il presidente di Aiip Giovanni Zorzoni. “La nuova Tim divisa vorrà contribuire a questo processo di trasformazione digitale competitiva, sempre più focalizzata a migliorare servizi e creare valore? O gli operatori di mercato, cresciuti e irrobustiti dopo trent’anni di liberalizzazione del settore, proseguiranno da soli su questa strada?”.

Nel secondo panel dedicato alla cybersicurezza si è posta l’attenzione sulle modifiche agli standard di internet che i grandi cloud provider extraeuropei stanno tentando di introdurre, in maniera progressiva, così estendendo il loro controllo sull’intera catena dei dati, dai client ai sistemi operativi mobili da un lato, dei fissi dall’altro, nonché del traffico dati lato server.

Infrastrutturazione, serve coordinamento tra le iniziative finanziate

È seguito quindi l’intervento del presidente di Infratel Italia Alfredo Maria Becchetti, di cui Zorzoni ha riconosciuto il merito di essere “l’unico vero operatore ‘wholesale only’ neutrale perché affitta le fibre spente non erogando servizi trasmissivi, e che ha fatto tanto per il settore grazie ai voucher dedicati alle imprese che sono stati di grande stimolo nel 2022 e nel 2023, e che si è impegnato ad introdurre i voucher per le famiglie”.

Becchetti, in particolare, ha ricordato l’evoluzione del mercato nazionale dell’ultrabroadband: “Siamo partiti da una situazione inaccettabile che vedeva l’Italia in fondo alle classifiche europee per penetrazione della fibra, oggi siamo risaliti alla metà, ma non è ancora sufficiente per il cliente residenziale e ancora di più per l’utenza business, per l’economia italiana intera. È indispensabile un coordinamento tra le iniziative finanziate totalmente o parzialmente da fondi pubblici, e quelle dai tanti fondi privati, per evitare da un lato la sovrapposizione di interventi nelle stesse aree, e, dall’altro, che alcune zone non vengano minimamente coperte. Questo per incoraggiare interventi privati che non devono essere messi in competizione con investimenti pubblici”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati