L’INTERVENTO

Campanini, Kearney: “Dalle reti alle piattaforme, la frontiera delle Tlc”



Indirizzo copiato

5G, cloud, Sdn-Ntw virtualization e Api stanno ridefinendo i confini tra connettività e servizi e il layer di “intimacy” verso i clienti, mettendo in luce nuovi modelli di business. Appuntamento a Telco per l’Italia il 26 giugno a Roma

Pubblicato il 12 giu 2024

Claudio Campanini

Managing Partner Kearney Italia



ClaudioCampanini_

Il settore delle telecomunicazioni sta attraversando una fase di radicale trasformazione. Alcune direttrici sono sempre più evidenti:

Concentrazione del numero di operatori, verso una miglior configurazione in termini di sostenibilità del ritorno sul capitale investito e della generazione di cassa; separazione tra infrastruttura, reti e servizi, per sfruttare al meglio le economie di scala nel deployment delle tecnologie di nuova generazione; condivisione di componenti tecnologiche di rete per ottimizzare la struttura degli asset di proprietà; espansione del modello retail verso i servizi “beyond the core” per ridurre l’impatto di una “commoditizzazione” sempre più spinta della connettività sia sul fisso che sul mobile.

I nuovi modelli di business

5G, Cloud, Sdn-Ntw Virtualization, Api stanno ridefinendo i confini tra piattaforme infrastrutturali, di connettività, di servizio, e il layer di “intimacy” verso i clienti, mettendo in luce nuovi modelli di business, che spaziano dall’operatore “verticalmente integrato” tradizionale, al player “infrastrutturale puro” in modalità wholesale, all’operatore “delayered”, caratterizzato da una separazione tra rete e servizi, fino all’operatore “platform” puro, molto più sviluppato sui mercati asiatici, che opera come piattaforma abilitante per i servizi digitali e Ict con modelli B2B2X verso un ampio ecosistema di partner, spesso in un’ottica spinta anche di “bundling” di servizi e applicazioni.

Gli 8 pillar della trasformazione

La trasformazione sarà quindi fondamentale per gli operatori per poter competere e generare valore nel futuro e alcuni principi saranno alla base del successo delle Telco del futuro, riassumibili in 8 attività centrali:

Collaborare – Non sarà possibile per un operatore essere in grado di fare tutto in modo efficace ed efficiente; la costruzione di un ecosistema di partnership per lo sviluppo di piattaforme e soluzioni sarà pertanto fondamentale.

Monetizzare – Il prezzo non è più la sola variabile commerciale, 5G e “network slicing” forniranno nuove opportunità di sfruttare un marketing più segmentato, in grado di indirizzare una domanda dove perfomance e servizi possono essere valorizzati al meglio.

Emozionare – La tecnologia “pura” passa in secondo piano: emozioni, esperienze e consistenza nelle promesse faranno emergere quei fattori d’acquisto nascosti del consumatore, poco compresi dagli operatori.

Guidare – I clienti avranno bisogno di riferimenti per navigare in un mondo complesso di applicazioni e servizi, capacità di aggregazione e bundling saranno importanti per generare il senso di trust maggiore per gli operatori.

Automatizzare – Andremo verso un mondo dove dati e intelligenza artificiale guideranno la maggior parte delle attività e dei processi sia di mercato che tecnologici: tutto potrà essere più pianificato, targettizzato e automatizzato.

Abilitare – Gli operatori dovranno giocare la partita per diventare “piattaforma”, abilitando l’ecosistema ad innovare e scalare, a favore dello sviluppo di API.

Virtualizzare: l’evoluzione dei modelli operativi tecnologici dovrà andare nella direzione di consentire agli operatori di diventare “software-driven” e “cloud-nativi”.

Condividere: le infrastrutture saranno il più possibile condivise, l’utilizzazione delle stesse è ciò che guida la massimizzazione del ritorno sul capitale investito nel tempo in questo settore.

Telco per l’Italia il 26 giugno a Roma

Claudio Campanini, Managing Partner di Kearney Italia, sarà fra i protagonisti di Telco per l’Italia il 26 giugno a Roma. Clicca qui per agenda e iscrizione

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati